STORIA MODERNA II
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Codice
|
1023478 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/02
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
FRAJESE VITTORIO
(programma)
Illuminismo e Rivoluzione. Analisi di un nodo storico.
Storiografia: Jonathan Israel, Una rivoluzione della mente. L'Illuminismo radicale e le origini intellettuali della democrazia moderna, Einaudi, Torino, 2011. Vincenzo Ferrone, Il mondo dell'Illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Einaudi, Torino 2019. Jonathan Israel, La Rivoluzione francese. Una storia intellettuale dai Diritti dell'uomo a Robespierre, Torino, Einaudi, 2015. Vittorio Frajese, La censura in Italia. Dall'inquisizione alla polizia, Bari Laterza 2014. Letteratura: Montesquieu, Lettere persiane, in qualsiasi edizione. Diderot, Il nipote di Rameau, Jacques il fatalista, in qualsiasi edizione Diderot, Potere politico e libertà di stampa, in qualsiasi edizione Voltaire, Trattato sulla tolleranza, in qualsiasi edizione Holbach, Il buon senso, in qualsiasi edizione Rousseau, Il contratto sociale, in qualsiasi edizione Rousseau, Emilio, in qualsiasi edizione Kant, Per lapace perpetua, in qualsiasi edizione
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
DI NEPI SERENA
(programma)
"Schiavitù, conversione, libertà tra Mediterraneo e spazi extra-europei". Nel corso dell’età moderna, alle storie, più note, della schiavitù attraverso la tratta atlantica e della triangolazione tra Europa, Africa e Nuovo Mondo, si affiancarono le vicende, altrettanto importanti, che coinvolsero il Mediterraneo e gli spazi extra-europei. Sullo sfondo del lungo conflitto tra le potenze europee e Istanbul, la schiavitù mediterranea assunse dei caratteri specifici, dovuti proprio all’intreccio inestricabile tra guerra, religione e diplomazia che la alimentava. A partire da queste considerazioni, il corso si propone di discutere aspetti diversi lavorando in parallelo sulle diverse tratte. In particolare ci si soffermerà sul fenomeno delle conversioni di prossimità (dall'Islam al cristianesimo e viceversa), sui riscatti, sul destino degli apostati e dei rinnegati, sulla relazione ambigua tra conversione e emancipazione e, in questo quadro, sulle prime elaborazioni del pensiero abolizionista.
Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, qualunque edizione: pp. 695-715; 887-947; 975-1027; 1099-1222 Bartolomé de Las Casas, Brevissima relazione della distruzione delle Indie, qualunque edizione Giovanna Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori 2009 Olivier Petre-Grenouilleau, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Bologna, Il Mulino 2010
Un testo a scelta tra il gruppo A e il gruppo B:
A) Schiavitù in Italia Giuliana Boccadamo, Napoli e l'islam. Storie di musulmani, schiavi e rinnegati in età moderna, Napoli, D'Auria 2010 Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (secc. XVI-XIX), Bologna, Il Mulino 2016 Andrea Pellizza, Riammessi a respirare l'aria tranquilla. Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 2013 Giovanni Ricci, I turchi alle porte, Bologna, Il Mulino 2008 Alessandro Tuccillo, Il commercio infame. Antischiavismo e diritti dell'uomo nel Settecento italiano, Napoli, Cliopress 2013
B) Conversione Marina Caffiero, Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e musulmani nella Roma dei papi, Roma, Viella 2004 Lucia Rostagno, Mi faccio turco. Esperienze ed immagini dell'Islam nell'Italia moderna, Roma, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino 1983 Irene Fosi, Convertire lo straniero. Forestieri e inquisizione a Roma in età moderna, Roma, Viella 2011 Stuart B. Schwartz, All can be saved. Religious tolerance and salvation in the Iberian Atlantic world, New Heaven, Yale University Press 2011
***Gli studenti non frequentanti porteranno un testo del gruppo A + un testo del gruppo B
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|