Docente
|
MIGNARDI SILVANO
(programma)
Descrizione del programma
Definizione di giacimento. Minerogenesi e metallogenesi. Fluidi mineralizzanti. Principali processi di concentrazione. Province metallogeniche, epoche metallogeniche. I giacimenti: caratteri generali, classificazione. Giacimenti sedimentari clastici: i placers. Giacimenti associati a bacini intra o epicratonici. Depositi stratiformi di tipo sedimentario, BIF (banded iron formations), SEDEX (sedimentary-exhalative). Giacimenti associati a sedimenti di tipo flysch. Giacimenti associati a sedimenti calcarei di piattaforma marina o di ambiente marino profondo. Depositi MVT (Mississippi Valley-type). Giacimenti sedimentari chimici. Ambienti di deposizione, trappole, tipologie delle mineralizzazioni (black shales, Kupfer-schiefer, red beds). Giacimenti biochimici. Giacimenti sedimentari organogeni. Giacimenti per concentrazione residuale (bauxitici, nickeliferi, ferriferi). Concentrazioni per ossido-riduzione. Giacimenti di sedimentazione intracarsica. Depositi Porphyry-copper. Depositi legati al magmatismo alcalino profondo. Zonatura ed alterazione dei giacimenti. Relazioni geodinamiche. Modelli metallogenici e prospezione mineraria. Definizione di geomateriali. Rocce e minerali industriali. Materie prime per l’industria delle costruzioni, ceramica, chimica, del vetro e dei refrattari. Cenni sugli aspetti legislativi e normativi dell’attività estrattiva. Le diverse tipologie di cava. Principali tecniche di coltivazione in superficie ed in sotterraneo, movimentazione e trasporto del materiale. Taglio al monte nelle cave di rocce ornamentali. Principali tecniche di estrazione. Tecnologie innovative. Trattamento delle rocce ornamentali. Finitura e trattamento delle superfici. Principali tipologie di rocce ornamentali commercializzate in Italia ed all’estero. Le problematiche ambientali delle lavorazioni in miniera e in cava e le principali tecniche di mitigazione. Valutazione dell’impatto ambientale connesso con lo sfruttamento delle materie prime. Tecniche ed interventi di mitigazione dell’impatto.
Nella prima parte del corso (20 ore) si tratteranno i contenuti relativi ai processi di formazione dei giacimenti minerari, alle classificazioni giacimentologiche e ai modelli genetici. Saranno illustrati esempi delle principali tipologie di giacimenti minerari inseriti nel relativo contesto geodinamico. Nella seconda parte del corso (18 ore) si tratteranno i contenuti relativi alle rocce e ai minerali industriali, alle varie tipologie di cava e alle principali tecniche di coltivazione e di lavorazione dei materiali. Si affronteranno anche le principali problematiche ambientali dell’attività estrattiva. La terza parte del corso (10 ore) sarà destinata ad esercitazioni in laboratorio per il riconoscimento in luce riflessa dei principali minerali metallici e delle loro paragenesi.
Testi consigliati ZUFFARDI P. – GIACIMENTOLOGIA E PROSPEZIONE MINERARIA, Pitagora Editrice, Bologna. SASSANO G.P., CARCANO C. – GEOLOGIA ECONOMICA E GIACIMENTI MINERARI, Chiandetti ed., Udine. PARK C.F., MAC DIARMID R.A. – GIACIMENTI MINERARI, Ed. italiana a cura di B. De Vivo e F. Ippolito, Liguori ed., Napoli. EVANS A.M. – AN INTRODUCTION TO ORE GEOLOGY, Blackwell Scientific Publications, Boston Palo Alto Melbourne. PRIMAVORI P. – Pianeta pietra, G. Zusi Editore. IPPOLITO F., NICOTERA P., LUCINI P., CIVITA M., DE RISO R., – Geologia Tecnica, ISEDI Petrini Editore MANNING D.A.C. – Introduction to industrial minerals, Chapman & Hall. VELDE B. – Introduction to clay minerals, Chapman & Hall. FORNAIO M., LOVERA E., SACERDOTE I. – La coltivazione delle cave ed il recupero ambientale, Politeko Edizioni. CARR D.D., ed., Industrial Minerals and Rocks, 6th edition: Society for Mining, Metallurgy, and Exploration, Littleton, Colorado (USA). Articoli tecnici e scientifici specialistici forniti dal docente. Appunti delle lezioni.
|