Docente
|
BIELLA MARIA CRISTINA
(programma)
Il corso illustra, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, il popolamento dell’Italia preromana e il suo sviluppo nel corso del I millennio a.C., tra l’Età del Ferro e la cosiddetta “romanizzazione”. Dopo una sintesi dei caratteri delle diverse aree culturali della penisola, delle loro reciproche relazioni e dei diversi rapporti con le culture allogene, sarà approfondita nell’A.A. 2019-20 la conoscenza dell’area campana, con lo scopo principale di discutere le modalità di interrelazione dei diversi set di dati documentari che concorrono alla ricostruzione del profilo delle popolazioni dell’Italia preromana. Le lezioni in aula saranno integrate da visite didattiche a siti e Musei archeologici. La frequenza è vivamente consigliata. La valutazione consiste in una prova orale finale. Al corso sono collegate una serie di Altre Attività Formative utili all’acquisizione dei cfu (scavo presso il santuario di Pyrgi, laboratorio di schedatura di materiali archeologici provenienti dagli scavi di Pyrgi e di Veio, laboratorio di documentazione grafica dei reperti di scavo, laboratorio sulle fonti greche e latine per la storia dei popoli dell’Italia preromana, tirocini formativi in convenzione con la Soprintendenza archeologica ecc.).
Programma dettagliato: Lezione 1: Introduzione al corso: Introduzione al corso nei suoi dettagli pratici di fruizione Introduzione alla disciplina “Civiltà dell’Italia preromana” (definizione nello spazio e nel tempo) Per una breve storia degli studi della Disciplina Lezione 2: Le fonti e i rapporti tra i diversi set di fonti (fonti archeologiche, fonti epigrafiche, fonti storiche) Lezione 3: Questione di dove e di quando - Appunti per una cronologia dell’Italia preromana Lezione 4: L’Italia a due velocità: Un modello teorico utile per leggere l’Italia preromana? Lezione 5: L’impatto della colonizzazione greca sull’Italia preromana (1) - Sicilia e Calabria: una breve overview Lezione 6: L’impatto della colonizzazione greca sull’Italia preromana (2) - La Campania (tra colonizzazione greca, popoli “indigeni” e “colonizzazione etrusca”) Lezione 7: L’area adriatica meridionale (Dauni, Peucezi e Messapi) Lezione 8: Il Lazio antico: un’introduzione Lezione 9: Il Lazio antico (Lezione al Museo di Villa Giulia) Lezione 10: Un “popolo liquido”: il problema dei Volsci Lezione 11: Il “problema” della Roma arcaica nel quadro dell’Italia preromana Lezione 12: L’Etruria - A very short introduction Lezione 13: I Sabini della valle del Tevere e i Sabini dell’interno Lezione 14: Le “culture cuscinetto” tra mondo etrusco e mondo italico: Agro Falisco, Capena (Lezione al Museo di Villa Giulia) Lezione 15: Il “mosaico abruzzese” Lezione 16: I Sanniti Lezione 17: Gli Umbri (Lezione al Museo di Villa Giulia) Lezione 18: I Piceni Lezione 19: La pianura padana tra Etruschi, Greci e Celti Lezione 20: I Liguri Lezione 21: I Veneti
1. M. Pallottino, Storia della prima Italia, Milano 1984. M. Torelli, Le popolazioni dell’Italia antica: società e forme del potere, in Storia di Roma, 1, Torino 1988: 53-76.
2. A. Pagliaria, I Campani: una prospettiva storica, in M. Aberson, M.C. Biella, M. Di Fazio, M. Wullschleger (eds.), Entre archeologie et histoire : dialogues sua divers peuples de l’Italie préromaine, EPU 1, Berna 2014: 281-98. S. L. Cerchiai, I Campani: una prospettiva archeologica, in M. Aberson, M.C. Biella, M. Di Fazio, M. Wullschleger (eds.), Entre archeologie et histoire : dialogues sua divers peuples de l’Italie préromaine, EPU 1, Berna 2014: 299-308.
3. Appunti delle lezioni e delle visite guidate a musei e aree archeologiche.
I non frequentanti dovranno aggiungere: F. Pesando, L’Italia antica, Culture e forme del popolamento nel I millennio a.C., Roma 2005 (in particolare pp. 9-201; 267-274). A.M. Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e del ferro, Dalle palafitte a Romolo (2200 – 700 a.C.), Roma 2010: 243-358.
|