Docente
|
ASPERTI STEFANO PIETRO LUIGI
(programma)
Le novas di Raimon Vidal de Besalú. Il corso intende presentare in maniera approfondita le novas di Raimon Vidal, partendo dalla definizione del testo critico e verificandone la posizione e l’importanza entro la letteratura in lingua d’oc e la successiva tradizione catalana. Si accorderà una speciale attenzione alla funzione delle citazioni liriche, precoce manifestazione della dimensione modellizzante e di prestigio, culturale prima ancora che strettamente letterario, acquisita dalla poesia dei trovatori. Il corso avrà natura seminariale e avrà durata annuale, con un incontro settimanale di due ore. La frequenza è strettamente obbligatoria; chi non potesse frequentare ma intendesse comunque sostenere questo esame può contattare il prof. Asperti per un programma alternativo.
STUDENTI FREQUENTANTI M. Cornicelius, "So fo el temps c'om era iays". Novelle von Raimon Vidal, Berlin 1888; W. Bohs, "Abrils issi' e mays intrava". Lehrgedicht von Raimon Vidal von Bezaudun, RF, 1903; L. Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d’oc, Mucchi; antologia di testi e della critica a cura del docente; una grammatica del provenzale antico come strumento di consultazione : Roncaglia, La lingua dei trovatori oppure Crescini, Manuale di avviamento (in rete in copia digitale).
STUDENTI NON FREQUENTANTI Per gli studenti che non potessero frequentare in maniera continuativa e intendessero sostenere comunque l’esame è disponibile il seguente programma alternativo (i testi in formato digitale sono da ritirare presso il docente).
a) P.G. Beltrami, Che cos’è un’edizione critica, il Mulino 2010; G. Contini, Filologia (a c. di L. Leonardi), il Mulino 2014; Avalle-Leonardi, I manoscritti della letteratura in lingua d’oc, Einaudi, 1993, capp. 2 e 3.
b) P.G. Beltrami, "Er auziretz" di Giraut de Borneil e "Abans qe.il blanc puoi" di autore incerto: note sulla rima dei trovatori, Cultura Neolatina, 52 (1992): 85-112; P. Squillacioti, BdT 276,1 "Longa sazon ai estat vas Amor", Rivista di studi testuali, 2 (2000), 185-215; F. Zufferey, Nouvelle approche de l'amour de loin, Cultura Neolatina, 69 (2009) 1-2: 7-58.
c) una grammatica del provenzale antico come strumento di consultazione : Roncaglia, La lingua dei trovatori oppure Crescini, Manuale di avviamento (in rete in copia digitale)
E’ richiesta l’analisi dettagliata, in forma scritta, di una porzione di testo da concordare col docente, comprendente analisi linguistica (anche dialettologica e lessicale, con uso dei dizionari delle lingue antiche) e filologica, in rapporto anche con le varie scelte degli editori.
|