MACROMOLECULAR STRUCTURES
(obiettivi)
Gli studenti impareranno a conoscere e comprendere gli elementi fondamentali della biologia cellulare e molecolare, con particolare riferimento ai meccanismi biochimici ed energetici che sono alla base del funzionamento della cellula. Impareranno, quindi, come è fatta una cellula e quali sono e come funzionano le molecole che ne determinano la struttura, il funzionamento e la replicazione. In particolare, gli studenti apprenderanno le proprietà dei componenti molecolari delle cellule, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole. Essi, inoltre, impareranno a conoscere le classi più importanti di proteine quali enzimi, anticorpi, trasportatori e recettori e ad avere una visione chiara dei principali processi metabolici che regolano l’origine ed il funzionamento della vita. Inoltre, gli studenti acquisiranno proprietà di linguaggio tecnico, ossia svilupperanno la capacità di utilizzare in modo proprio i termini della biologia/biochimica.
|
Codice
|
10589300 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
60
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
COSTANTINI FRANCESCA
(programma)
La cellula, le proprietà dell'acqua, carboidrati, lipidi, proteine: aminoacidi e legame peptidico, proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria. La struttura di DNA e RNA, geni e cromosomi: struttura e funzione, duplicazione e trascrizione del DNA, traduzione e espressione genica. Genomi ed evoluzione. Funzioni proteiche: mioglobina ed emoglobina, anticorpi e sistema immunitario, actina, miosina e contrazione muscolare, struttura enzimatica e funzioni. Membrana cellulare: portatore, canali e recettori. Applicazioni della nanotecnologia in biomedicina.
Lehninger Principi di Biochimica David L. Nelson and Michael M. Cox; Brown and Foote, Chimica Organica, Edises
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23/09/2019 - 21/12/2019 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|