LINGUA TEDESCA CORSO AVANZATO
(obiettivi)
L’insegnamento (6 CFU, articolato nei due moduli Corso e Esercitazioni) persegue tre obiettivi principali: • formare studenti che, consapevoli delle funzioni linguistiche e critici di fronte alle dinamiche discorsive, sono capaci di far parte politicamente attiva in un mondo plurilingue e transnazionale • elevare la competenza comunicativa e linguistica in lingua tedesca a livello intermedio (B1 secondo rapporto ore/livello CEFR, B2 in caso di voto 28 o superiore) • perfezionare la capacità di leggere, analizzare, contestualizzare e tradurre testi tedeschi dell’ambito scienze politiche
Nello specifico, al completamento del corso lo studente dovrà conoscere: • aspetti semantici e pragmatici della linguistica, inclusi i metodi glottodidattici (e le possibilità della ricerca nel web) • i principi base dell’Analisi critica del discorso di di Siegfried Jäger • il lessico della comunicazione quotidiana e, parzialmente, dei testi scientifico-politici in lingua tedesca • le regole morfosintattiche avanzate e aspetti di stile della lingua tedesca • temi di attualità nel discorso politico mediatico tedesco Dovrà saper: • riconoscere e interpretare consapevolmente la storicità e funzionalità delle varietà linguistiche (inclusi i registri linguistici) nei rispettivi ambiti d’uso • riconoscere e interpretare la molteplicità di lingue e culture come arricchimento (visioni alternative) nella convivenza democratica • giudicare e analizzare in modo critico i mutevoli discorsi politici, socio-culturali e economici Dovrà essere in grado di: • comunicare in lingua tedesca a livello (B1) in ambito quotidiano e scientifico politico • leggere e tradurre testi tedeschi in ambito mediatico, politico, istituzionale e scientifico • perfezionare ulteriormente le competenze in lingua tedesca nonché acquisire ogni altra varietà linguistica in modo autonomo
|