STORIA DEL CRISTIANESIMO I-II
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Codice
|
1027708 |
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO I
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/07
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PRINZIVALLI EMANUELA
(programma)
Le origini della chiesa di Roma fino al IV secolo. l corso ha lo scopo di illustrare le principali dinamiche della storia del cristianesimo romano, il contesto sociale e gli sviluppi istituzionali
E. Prinzivalli, Il cristianesimo antico fra tradizioni e traduzioni, Città Nuova, 2019
I non frequentanti dovranno aggiungere due a scelta fra i seguenti testi:
- S. Guijarro, I detti di Gesù, Carocci 2014 - A. Annese, Il Vangelo di Tommaso. Introduzione storico-critica, Carocci 2019 - F. Berno, L'apocrifo di Giovanni. Introduzione storico-critica, Carocci 2019 - E. Prinzivalli (a cura di), L'enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO II
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/07
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CANELLA TESSA
(programma)
“Roma e i Barbari (IV-VI secc.)” Il corso intende offrire agli studenti una panoramica della complessa relazione fra Impero romano e barbarie in età tardoantica, con particolare riferimento ai secoli IV-VI, quando si consuma la devastazione della parte occidentale sotto i colpi degli invasori germanici e la costituzione dei regni romano-barbarici. Si tratta di una trasformazione profonda, istituzionale, culturale e religiosa, che coinvolse appieno le energie intellettuali della chiesa cristiana cattolica, da poco riconosciuta religione di stato, per ridefinire il proprio ruolo politico e i confini della propria identità.
Programma per frequentanti: 1.Dispense distribuite a lezione; 2.T. Canella, Il peso della tolleranza, Morcelliana, Brescia 2017.
Programma per non frequentanti:
1. Entrambi i seguenti volumi: - T. Canella, Il peso della tolleranza, Morcelliana, Brescia 2017. - A. Barbero, Barbari: Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano, Laterza, Roma-Bari 2006;
2. Un testo a scelta fra:
- P. Delogu - S. Gasparri (ed.), Le trasformazioni del v secolo. L’Italia, i barbari e l’Occidente romano, Brepols, Turnhout 2010. - Ph. Blaudeau, Le Siège de Rome et l’Orient (448-536): étude géo-ecclésiologique, École française de Rome, Roma 2012; - C. Lorenzi - M. Navarra (eds.), Frontiere della romanità nel mondo tardoantico. Appartenenza, contiguità, alterità, trasformazione e prassi (“Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana”, 21), Edizioni scientifiche italiane, Napoli 2016 - G. Zecchini, Ricerche di storiografia latina tardoantica, L’«Erma» di Breschneider, Roma 1993 - oppure quattro saggi a scelta in: Fra Costantino e i vandali. Atti del Convegno internazionale di studi per Enzo Aiello (1957-2013), a cura di L. De Salvo, E. Caliri , M. Casella, Edipuglia, Bari 2016.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|