Docente
|
RANZATO IRENE
(programma)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti critici per potere analizzare le traduzioni e collocarle nel contesto storico e sociale in cui vengono create. Saranno analizzate a queste proposito varie traduzioni italiane di classici della letteratura inglese (Austen, Conrad, Dickens, Forster, Hardy, Woolf, ecc.) e, in alcune casi, anche le rispettive trasposizioni cinematografiche e televisive.
Il corso è integrato dalle ore di lettorato. Livello entrata: B1/B1+ Livello uscita: B2 Le attività di lettorato svolte durante l’anno fanno riferimento ad alcune delle abilità elencate nel livello B2/B2 + nel Quadro Europeo. Lettura –comprensione di articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Comprensione di un testo narrativo contemporaneo. Scrittura – abilità nella scrittura di testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti. Capacità di scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Produzione orale – espressione chiara ed articolata su una vasta gamma di argomenti. Espressione di un’ opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Ascolto – comprensione di discorsi di una certa lunghezza e di conferenze; comprensione di argomentazioni anche complesse purché il tema sia relativamente familiare.
 Bibliografia:
1) Dispense a cura della docente, contenenti brani tratti dalle opere e dalle relative traduzioni e adattamenti di vari autori di lingua inglese: J. Austen, A. Burgess, A. Conan Doyle, J. Conrad, M. Cunningham, C. Dickens, E.M. Forster, E. Gaskell, T. Hardy, Z. Heller, H. James, F. Maddox Ford, I. McEwan, G.B. Shaw, I. Welsh, M. Spark, W. Shakespeare, T. Stoppard, E. Wharton, V. Woolf.
2) J. Munday, Introducing Translation Studies, Lonfon/New York, Routledge, 2016: solo questi capitoli e paragrafi: capitoli 1; 2.6; 3.0, 3.1, 3.2 + sottopragrafi, case study (Bibbia) e riassunto; 4.1.1, 5.3 (senza sottoparagrafi) e riassunto; 7.0, 7.1, 7.2, 7.2.1, 7.2.2, case study e riassunto; 8; 9.0, 9.1.1, 9.1.2, 9.5; 10.3; 11 3) I. Ranzato, Queen’s English?: gli accenti dell’Inghilterra, Bulzoni, Roma, 2017.
4) Tre articoli, relativi alle opere trattate, a scelta tra i titoli indicati alla fine del corso. VEDI PAGINA DOCENTE SUL SITO DI FACOLTA'
|