BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Biochimica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche chimiche e strutturali principali delle biomolecole, al trasporto delle sostanze all’interno delle cellule, al metabolismo e ai meccanismi biochimici che ne regolano le attività in risposta a cambiamenti o a segnali provenienti da altre cellule.
Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà modo di acquisire la conoscenza della struttura delle molecole biologiche, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, vitamine e delle reazioni metaboliche in cui esse sono coinvolte all’interno dei diversi compartimenti cellulari. Avrà quindi chiaro come il metabolismo cellulare sia una strategia di adeguamento della cellula a particolari esigenze energetiche in risposta a stimoli che possono provenire dall’esterno, quali ormoni e fattori di crescita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza che le caratteristiche chimiche di determinate biomolecole rivestono nel funzionamento dei principali processi metabolici operanti negli organismi viventi e di correlare tra loro i vari argomenti trattati durante le lezioni mettendo in relazione la struttura alla funzione specifica delle varie classi di biomolecole.
Autonomia di giudizio. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni
Abilità comunicative. Sara’ dedicato ampio spazio agli interventi e alle discussioni degli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia utile per una comunicazione adeguata nell’ambito scientifico. Lo studente sarà in grado di porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze e gli argomenti pertinenti alla Biochimica strutturale e metabolica.
Capacità di apprendimento Le competenze acquisite durante il corso e che prevedono, oltre all’acquisizione delle conoscenze, la capacità da parte degli studenti di collegare concettualmente gli argomenti trattati durante le lezioni, costituiscono le basi verso una crescita culturale che garantisca piena autonomia nelle loro future attività professionali. Essi saranno in grado di comprendere i meccanismi molecolari con cui agiscono alcuni composti di origine naturale e/o di nuova sintesi, utilizzati come farmaci o integratori, ed individuare gli eventuali bersagli cellulari della loro azione.
|
Codice
|
1055870 |
Modulo: BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Biochimica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche chimiche e strutturali principali delle biomolecole, al trasporto delle sostanze all’interno delle cellule, al metabolismo e ai meccanismi biochimici che ne regolano le attività in risposta a cambiamenti o a segnali provenienti da altre cellule.
Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà modo di acquisire la conoscenza della struttura delle molecole biologiche, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, vitamine e delle reazioni metaboliche in cui esse sono coinvolte all’interno dei diversi compartimenti cellulari. Avrà quindi chiaro come il metabolismo cellulare sia una strategia di adeguamento della cellula a particolari esigenze energetiche in risposta a stimoli che possono provenire dall’esterno, quali ormoni e fattori di crescita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza che le caratteristiche chimiche di determinate biomolecole rivestono nel funzionamento dei principali processi metabolici operanti negli organismi viventi e di correlare tra loro i vari argomenti trattati durante le lezioni mettendo in relazione la struttura alla funzione specifica delle varie classi di biomolecole.
Autonomia di giudizio. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni
Abilità comunicative. Sara’ dedicato ampio spazio agli interventi e alle discussioni degli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia utile per una comunicazione adeguata nell’ambito scientifico. Lo studente sarà in grado di porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze e gli argomenti pertinenti alla Biochimica strutturale e metabolica.
Capacità di apprendimento Le competenze acquisite durante il corso e che prevedono, oltre all’acquisizione delle conoscenze, la capacità da parte degli studenti di collegare concettualmente gli argomenti trattati durante le lezioni, costituiscono le basi verso una crescita culturale che garantisca piena autonomia nelle loro future attività professionali. Essi saranno in grado di comprendere i meccanismi molecolari con cui agiscono alcuni composti di origine naturale e/o di nuova sintesi, utilizzati come farmaci o integratori, ed individuare gli eventuali bersagli cellulari della loro azione.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/11
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIANNI STEFANO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 15/01/2021 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CUTRUZZOLA' FRANCESCA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 15/01/2021 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Biochimica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche chimiche e strutturali principali delle biomolecole, al trasporto delle sostanze all’interno delle cellule, al metabolismo e ai meccanismi biochimici che ne regolano le attività in risposta a cambiamenti o a segnali provenienti da altre cellule.
Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà modo di acquisire la conoscenza della struttura delle molecole biologiche, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, vitamine e delle reazioni metaboliche in cui esse sono coinvolte all’interno dei diversi compartimenti cellulari. Avrà quindi chiaro come il metabolismo cellulare sia una strategia di adeguamento della cellula a particolari esigenze energetiche in risposta a stimoli che possono provenire dall’esterno, quali ormoni e fattori di crescita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza che le caratteristiche chimiche di determinate biomolecole rivestono nel funzionamento dei principali processi metabolici operanti negli organismi viventi e di correlare tra loro i vari argomenti trattati durante le lezioni mettendo in relazione la struttura alla funzione specifica delle varie classi di biomolecole.
Autonomia di giudizio. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni
Abilità comunicative. Sara’ dedicato ampio spazio agli interventi e alle discussioni degli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia utile per una comunicazione adeguata nell’ambito scientifico. Lo studente sarà in grado di porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze e gli argomenti pertinenti alla Biochimica strutturale e metabolica.
Capacità di apprendimento Le competenze acquisite durante il corso e che prevedono, oltre all’acquisizione delle conoscenze, la capacità da parte degli studenti di collegare concettualmente gli argomenti trattati durante le lezioni, costituiscono le basi verso una crescita culturale che garantisca piena autonomia nelle loro future attività professionali. Essi saranno in grado di comprendere i meccanismi molecolari con cui agiscono alcuni composti di origine naturale e/o di nuova sintesi, utilizzati come farmaci o integratori, ed individuare gli eventuali bersagli cellulari della loro azione.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
VALLONE BEATRICE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 15/01/2021 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|