Docente
|
SENF KURT JORG
(programma)
La materia richiede, in ogni singola unità didattica, l’alternarsi di più contenuti e approcci.
Inizio Corso: riflessioni sul metodo (Senf 2016, parte I), tra cui ragione o emozione, pratiche vecchie e nuove, Minimalvarianten, motori di ricerca per imparare le lingue. Il metodo trattato viene poi applicato durante il Corso.
Corso intero: riflessioni sulle principali caratteristiche della lingua tedesca (v. la progressione didattica proposta in Senf 2016 p. 347). Illustrate in modo schematico e discusse integrando aspetti filosofici, pedagogici, sociologici, storici, politici.
Prima metà del Corso: approccio pratico e dinamico alla comunicazione quotidiana sulla base dei dialoghi scelti del romanzo didattico di Enzensberger (1994 o 2004). Ascolto/comprensione, riproduzione, varianti. Seconda metà del Corso: avvicinamento al linguaggio istituzionale e scientifico scritto. Lettura, analisi linguistica comparata e traduzione di alcune pagine scelte del testo di Woynowski (2012, rilessioni su economia e bene comune). Parallelamente, il modulo Esercitazioni: ampio esercizio e rinforzo sia degli aspetti grammaticali (pronuncia/ortografia, declinazione, coniugazione dei verbi, sintassi, preposizioni, v. progressione Senf 2016) sia dell’uso lessicale e delle strategie comunicative. In entrambi i moduli: prime nozioni/letture sulle linee di sviluppo politico e istituzionale della Germania (BRD e DDR) dal 1945 a oggi. Un dettagliato percorso orientativo delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del docente.
 SENF J. (2016), Der Weg ist das Ziel. Imparare il tedesco in un mondo plurilingue, Roma, Sapienza Università Editrice - paragrafi scelti (v. p. 347); nozioni e esercizi di base su metodo e grammatica -
Gröger, Schlock und Zaza, giallo didattico contenuto in ENZENSBERGER H. M. et al (1994), Die Suche 1, Textbuch, Berlin, Langenscheidt, oppure in ENZENSBERGER H. M./ EISMANN V. (2004), Der Auftrag, Berlin, Langenscheidt - cap. 1-8; comunicazione quotidiana -
WOYNOWSKI B. (2012) Wirtschaft ohne Wachstum?! Notwendigkeit und Ansätze einer Wachstumswende. Uni Freiburg. https://www.wachstumimwandel.at/wp-content/uploads/Wirtschaften-jenseits-Wachstum_korrektur_2.pdf - p. 187-191 (pdf 201-205) e 273-279 (pdf 287-293); lettura/traduzione -
|