Docente
|
RECCHIA GIULIA
(programma)
Indicatori di complessità sociale nell’età del Bronzo italiana
Il corso verterà sullo sviluppo di società complesse durante il II millennio a.C. in Italia e, in particolare, sui diversi indicatori archeologici di complessità sociale rilevabili nei diversi contesti e la loro interpretazione. Parte del corso verterà su una discussione teorico-metodologica degli indicatori di complessità sociale, parte invece sulla lettura ed interpretazione delle specifiche realtà archeologiche. Saranno dunque esaminati e posti a confronto su scala interregionale e diacronica diversi aspetti, dalle caratteristiche e organizzazione interna degli insediamenti e dell’economia primaria, al rituale funerario e rappresentazione simbolica degli individui, al pattern insediamentale a livello territoriale, agli scambi regionali ed internazionali, alle forme di specializzazione, agli aspetti ideologici e simbolici. Nello specifico saranno analizzati alcuni casi studio rappresentativi.
Bibliografia per i non frequentanti (per i frequentanti le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso)
Cardarelli A., Cazzella A., Frangipane M. 2015, Le origini della diseguaglianza, note introduttive, Origini XXXVIII, pp. 7-10.
Earle 2011, Chiefs, chieftaincies, chiefdoms and chiefly confederacies, Social Evolution & History 10, pp. 27-54.
Drennan R., Peterson C., Fox J.R. 2010, Degrees and Kinds of Inequality, in Price D., Feinman G.M. (eds.), Pathways to Power: New Perspectives on the Emergence of Social Inequality, New York, pp. 45-76.
Cazzella A. 2010, L’organizzazione sociale delle comunità dell’Italia sud-orientale durante il II millennio a.C., in Radina F., Recchia G. (a cura di) 2010, Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Bari, pp. 90-96.
Cazzella A. 2010, Usi funerari ed elementi cultuali nell’Italia sud-orientale durante il II millennio a.C., in Radina F., Recchia G. (a cura di) 2010, Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Bari, pp. 77-89.
Cipolloni Sampò M. 1987, Manifestazioni funerarie e struttura sociale, Scienze dell’Antichità, 1, pp. 55-119.
Barbaro B., Tunzi Sisto A.M., Peroni, R., Vanzetti A. 2005, Gli ipogei del Tavoliere: Aspetti cultuali e del rituale funerario, in Attema P., Niijober A., Zifferero A. (eds.) Communities and Settlements from the Neolithic to early Medieval Period, Papers in Italian Archaeology VI, BAR IS 1452 (II), Oxford, 129-136.
Recchia G. 1999, Rituale funerario e aspetti sociali a Grotta Manaccora e negli ipogei sepolcrali delle aree circostanti durante l’età del Bronzo, in Atti del 19° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, pp. 21-50.
Guglielmino R. 2014, Problemi di demografia e di organizzazione territoriale nella Puglia protostorica. Il paradigma di Coppa Nevigata e l’anomalia di Roca, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, 5, pp. 93-112.
Iacono F. 2015, Feasting at Roca: Cross-cultural encounters and society in the southern Adriatic during the late bronze age, European Journal of Archaeology, 18, pp. 259 – 281.
Cazzella A., Recchia G. 2014, The human factor in the transformation of southern Italian Bronze Age societies: Agency Theory and Marxism reconsidered, Origini XXXV, 2013, pp. 191-209.
Recchia G., Cazzella A. 2019, Coppa Nevigata in the Wider Context of Bronze Age Fortified Settlements in South-eastern Italy and the Adriatic Area, in Hansen S., Krause R. (eds) Bronze Age Fortresses in Europe., Bonn, pp. 81-97.
Cazzella A., Recchia G. 2014, Nuovi dati sulle fortificazioni dell’età del Bronzo di Coppa Nevigata, Scienze dell’Antichità 19,1 (2013), pp. 117-132.
Cazzella A., Recchia G. 2014, Bronze Age fortified settlements in southern Italy and Sicily, Scienze dell’Antichità 19, 2-3 (2013), pp. 45-64.
Pacciarelli M. 2000, Dal Villaggio alla Città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Grandi Contesti e problemi della protostoria italiana, 4, Firenze, pp. 71-87; 109-114.
Peroni R., Vanzetti A., Castagna M.A. 2004, Broglio di Trebisacce (CS), in Cocchi Genick D. (a cura di) Atti del Congresso Nazionale “L’età del Bronzo Recente in Italia”, Firenze, pp. 167-176.
Belardelli C., Castagna M.A., De Guio A., Di Renzoni A., Levi S.T., Peroni R., Schiappelli. A., Vanzetti A. 2005, L’impatto miceneo sulle coste dello Jonio e dell’Adriatico e l’“alta congiuntura” del Bronzo recente italiano, in Greco E., Laffineur R. (eds.) Emporia, Aegeans in the Central and Eastern Mediterranean, Liège, pp. 507-518.
Bettelli, M. 2011, “Interaction and acculturation: the Aegean and the central Mediterranean in the Late Bronze Age”, in H. Matthaeus, N. Oettinger, S. Schroeder (eds.), Der Orient und der Anfaenge Europas, Wiesbaden, pp. 109- 126.
Cazzella A., Recchia G., 2018, Local networks and Aegean-Mycenaean connectivity in the Tyrrhenian and Adriatic seas, in M. Bettelli, M. Del Freo, G.J. van Wijngaarden (eds.), Mediterranea Itinera. Studies in Honour of Lucia Vagnetti, CNR, Roma, pp. 11-31. Recchia G. 2010, Gli aspetti bellici nell’Italia sud-orientale durante il II millennio a.C., in Radina F., Recchia G. (a cura di) 2010, Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Bari, pp. 97-108.
Pacciarelli M. 2006, Sull’evoluzione dell’armamento in Italia peninsulare e Sicilia nel Bronzo Tardo, in Studi di Protostoria in onore di Renato Peroni, Firenze, pp. 246-260.
Cazzella A. 2010, Attività artigianali nell’Italia sud-orientale nel II millennio a.C., in Radina F., Recchia G. (a cura di) 2010, Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Bari, pp. 73-76.
Sestieri A.M. 2010, I metalli, in Radina F., Recchia G. (a cura di) 2010, Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Bari, pp. 77-83.
|