Docente
|
CANNATA NADIA
(programma)
Il corso costituisce un'introduzione ai fondamenti della disciplina e introdurrà sia allo studio della situazione linguistica contemporanea sia alla linguistica storica. Si parlerà di: fonologia dell'italiano standard; norma ed usi; la diffusione dell’italiano prima e dopo l’unificazione del paese, fondamenti di sociolinguistica; lingua e dialetti; italiano popolare. italiano regionale, italiano dell’uso medio; linguaggi settoriali, lingua e genere; storia interna e storia esterna della lingua: dal latino alle lingue romanze; i testi delle origini; la questione della lingua da Dante a Pasolini.
Testi MODULO A 1) P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2003 con una piccola antologia di testi delle origini commentati durante il corso 2) Raffaella Scarpa, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Roma, Carocci 2012 3) A. L. e G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1977 e successive riedizioni, capp. I-V (sintesi storica, fonologia e grammatica)
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma: C. Marazzini, La lingua italiana, profilo storico, Bologna, il Mulino, 1994 o ristampe (dal cap. I al IX e i capp. XII-XIII).
MODULO B 1) T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza, 1963, vol. I, capp. II, III, pp. 15-126;4) Lettura e commento linguistico di UNO fra i seguenti romanzi: P.P.Pasolini, Ragazzi di vita, Milano, Garzanti 1955 P.P.Pasolini, Una vita violenta, Milano, Garzanti, 1963 P. Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 1955 P. Levi, La tregua (1963) P. Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1975 G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Milano Feltrinelli, 1955 B. Fenoglio, Il partigiano Johnny E. Morante, La Storia, Torino, Einaudi, 1975 A. Camilleri, Il re di Girgenti, Palermo, Sellerio o uno dei romanzi di Montalbano Gesualdo Bufalino, Diceria dell’Untore (1981) Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (1947) Italo Calvino, Il visconte dimezzato, (1952) Italo Calvino, Il barone rampante (1956) Italo Calvino, Il cavaliere inesistente (1959) (usciti in vari anni, anche riuniti in unico volume come I nostri antenati, 1960) Italo Calvino, Racconti (1958) Carlo Cassola, La ragazza di Bube (1960) Natalia Ginzburg, Le voci della sera (1961) Natalia Ginzburg, Lessico familiare (1962) Natalia Ginzburg, Le piccole virtù (1963) L. Meneghello, Libera nos a Malo, 1963 L. Meneghello, I piccoli maestri (1964) Cesare Pavese, La luna e i falò (1950) Italo Svevo, La coscienza di Zeno (1923) Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (1904) Si richiede inoltre lo studio di due brevi saggi: - Sabatini, F., 1985, "'L'italiano dell'uso medio': una realtà tra le varietà linguistiche italiane", in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Gunter Narr Verlag, pp. 154-184) - G. Lepschy, Lingua e sessismo, in Id., Nuovi saggi di linguistica italiana, il Mulino, Bologna 1988, pp. 61-84
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma: C. Marazzini, La lingua italiana, profilo storico, Bologna, il Mulino, 1994 o ristampe (dal cap. I al IX e i capp. XII-XIII).
|