PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: - Conoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche, maxillo-facciali e dell’apparato visivo, con i principali indirizzi terapeutici. - Saper fare la diagnosi delle più frequenti malattie oculari, otorinolaringoiatriche, odontoiatriche e maxillo-facciali. - Essere cosciente di quali patologie potrà affrontare come medico non specialista e quali invece richiederanno l’intervento del medico specialista
|
Codice
|
1023930 |
Modulo: MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
(obiettivi)
Conoscere l’eziopatogenesi, i fattori di rischio e la profilassi della carie dentale. Conoscere le anomalie di crescita e lo sviluppo dei mascellari: l’occlusione normale e le malocclusioni dento-scheletriche
Conoscere i principali tumori dei tessuti odontogeni e inquadrare il più corretto iter terapeutico. Conoscere le patologie ed i tumori dei tessuti molli del cavo orale al fine di attuare una corretta prevenzione, diagnosi e terapia.
Conoscere l’eziopatogenesi, la semeiotica clinica e radiologica, le possibili complicanze, e i cenni di terapia chirurgica della disodontiasi dei terzi molari. Conoscere la classificazione, l’eziopatogenesi, la semeiotica clinica e radiologica e i cenni di terapia chirurgica delle cisti dei mascellari.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/28
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
POLIMENI ANTONELLA
(programma)
Carie:patogenesi e profilassi. (Prof Polimeni) Patologie del parodonto. (Prof Polimeni) Malocclusioni dentali. (Prof Polimeni) Manifestazioni orali in corso di malattie sistemiche.(Prof Polimeni) Lesioni Cistiche: classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico e radiologico, diagnosi, terapia chirurgica.(Prof De Biase) Disodontiasi del terzo molare inferiore: epidemiologia, classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico e radiologico, complicanze, diagnosi, terapia chirurgica.(Prof De Biase) flogosi dei mascellari (Prof Pacifici ) tumori odontogeni (Prof Pacifici ) Prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie dei tessuti molli del cavo orale compresi i tumori (Prof Pacifici )
 Manuale di patologia degli organi di senso EDRA editore 2014 A. Polimeni, R Filipo, G. Iannetti, P. Pivetti Pezzi Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
PACIFICI LUCIANO
(programma)
ODONTOSTOMATOLOGIA: CARIE: patogenesi e profilassi ANOMALIE DI CRESCITA E SVILUPPO DEI MASCELLARI PATOLOGIE DEL PARODONTO MALATTIE SISTEMICHE E MANIFESTAZIONI ORALI PAZIENTI A RISCHIO CISTI DELLE OSSA MASCELLARI TUMORI ODONTOGENI PATOLOGIA DEI TESSUTI MOLLI DEL CAVO ORALE DISODONTIASI DEL TERZO MOLARE
 ORGANI DI SENSO Manuale per l'approccio integrato alle patologie testa-collo EDRA EDITORE 2019
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
DE BIASE ALBERTO
(programma)
concetti generali e di approfondimento (3 ore): - Lesioni Cistiche: classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico e radiologico, diagnosi, terapia chirurgica. - Disodontiasi del terzo molare inferiore: epidemiologia, classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico e radiologico, complicanze, diagnosi, terapia chirurgica.
 Manuale di patologia degli organi di senso. A. Polimeni, R. Filipo. G. Iannetti, P.P. Pezzi Edizione Edra LSWR S.p.A.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
(obiettivi)
Rendere edotti gli studenti delle principali patologie di interesse maxillo – facciale, saperne riconoscere i sintomi ed i segni ed inquadrare il più corretto iter terapeutico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/29
|
Ore Aula
|
9,5
|
Ore Esercitazioni
|
3
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
VALENTINI VALENTINO
(programma)
TRAUMATOLOGIA: - emergenze medico - chirurgiche in chirurgia maxillo - facciale - fratture della mandibola - fratture del mascellare superiore - Fratture di zigomo - Fracassi facciali - Fratture dell'osso frontale
PATOLOGIA MALFORMATIVA - generalità ed inquadramento clinico terapeutico delle principali malformazioni cranio - maxillo facciali
PATOLOGIA ONCOLOGICA - patologie benigne del distretto testa collo - inquadramento clinico terapeutico dei tumori maligni del cavo orale - inquadramento clinico terapeutico dei tumori maligni delle cavità nasali e dei seni paranasali - inquadramento clinico terapeutico dei tumori benigni e maligni delle ghiandole salivari
CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEL DISTRETTO TESTA - COLLO - principi generali - innesti - lembi peduncolati - lembi liberi
PARALISI DEL NERVO FACCIALE - inquadramento clinico - terapeutico - chirurgia del nervo facciale
 Manuale di Patologia degli organi di senso Polimeni - Filipo - Iannetti - Pezzi - AAVV , Editore: Edra - Masson , Edizione: 2/2014 Volume: Unico
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MALATTIE APPARATO VISIVO
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: - Conoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche, maxillo-facciali e dell’apparato visivo, con i principali indirizzi terapeutici. - Saper fare la diagnosi delle più frequenti malattie oculari, otorinolaringoiatriche, odontoiatriche e maxillo-facciali. - Essere cosciente di quali patologie potrà affrontare come medico non specialista e quali invece richiederanno l’intervento del medico specialista
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/30
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MIGLIORINI RAFFAELE
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof.ssa Polimeni
 Libri di testo indicate dal coordinatore Prof.ssa Polimeni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
PACELLA ELENA
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof.ssa Polimeni
 Libri di testo indicate dal coordinatore Prof.ssa Polimeni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
ARRICO LOREDANA
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof.ssa Polimeni
 Libri di testo indicate dal coordinatore Prof.ssa Polimeni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: OTORINOLARINGOIATRIA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: - Conoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche, maxillo-facciali e dell’apparato visivo, con i principali indirizzi terapeutici. - Saper fare la diagnosi delle più frequenti malattie oculari, otorinolaringoiatriche, odontoiatriche e maxillo-facciali. - Essere cosciente di quali patologie potrà affrontare come medico non specialista e quali invece richiederanno l’intervento del medico specialista
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/31
|
Ore Aula
|
9,5
|
Ore Esercitazioni
|
3
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GRECO ANTONIO
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof.ssa Polimeni
 Libri di testo indicate dal coordinatore Prof.ssa Polimeni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
CIOFALO ANDREA
(programma)
Patologia del naso e dei seni paranasali. Malformazioni del naso e seni paranasali. Malattie del setto nasale. Riniti acute e croniche. Rinopatie allergiche. Sindromi da ostruzione nasale, epistassi, corpi estranei. Sinusiti acute e croniche e loro compli- canze. Sindromi algiche cranio-facciali. Tumori del naso e seni paranasali. Disturbi della funzione olfattoria. • Patologia della faringe Malformazioni della faringe. Corpi estranei nelle vie aeree e digestive superiori. Tonsilliti acute. Flo- gosi acute e croniche della faringe e malattia focale. Tumori del rino, oro, ipofaringe e cavo orale. Paralisi faringee • Patologia della della laringe Malformazioni e traumi della laringe. Edemi e stenosi laringee. Paralisi laringee. Laringiti acute e croniche. Tumori benigni e maligni laringei. Lesioni precancerose.
 Manuale di patologia degli organi di senso EDRA editore 2014 A. Polimeni, R Filipo, G. Iannetti, P. Pivetti Pezzi Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: AUDIOLOGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: - Conoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche, maxillo-facciali e dell’apparato visivo, con i principali indirizzi terapeutici. - Saper fare la diagnosi delle più frequenti malattie oculari, otorinolaringoiatriche, odontoiatriche e maxillo-facciali. - Essere cosciente di quali patologie potrà affrontare come medico non specialista e quali invece richiederanno l’intervento del medico specialista.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/32
|
Ore Aula
|
9,5
|
Ore Esercitazioni
|
3
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
RUOPPOLO GIOVANNI
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof.ssa Polimeni
 Libri di testo indicate dal coordinatore Prof.ssa Polimeni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Conoscere le malattie flogistiche ed infettive delle ossa mascellari. Conoscere l’eziopatogenesi, i fattori di rischio e la profilassi delle patologie del parodonto.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/50
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
BRUGNOLETTI ORLANDO
(programma)
Carie:patogenesi e profilassi. (6 ore) Pulpiti. (7 ore)
 Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: Manuale di patologia degli organi di senso EDRA editore 2014 A. Polimeni, R Filipo, G. Iannetti, P. Pivetti Pezzi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|