| IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA |
|
Codice
|
1026287 |
| Modulo: IMMUNOLOGIA, IMMUNOPATOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
5
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
|
Ore Aula
|
37,5
|
|
Ore Esercitazioni
|
25
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
|
Ore Aula
|
-
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
|
Docente
|
SORICE MAURIZIO
(programma)
• Aspetti generali del Sistema Immunitario. Risposta Innata e acquisita. • Risposte immunitarie anti-infettive. • Fenomenologia della risposta al danno: meccanismi generali dell’infiammazione e dell’immunità. • Organi linfoidi primari e secondari. • Sistemi di comunicazione intercellulare. Homing. • Antigeni. Immunogenicità, antigenicità. • Maturazione dei linfociti B. • Anticorpi: struttura e funzione. Anticorpi monoclonali. • I geni delle immunoglobuline: organizzazione ed espressione. Meccanismi di riarrangiamento genico. • Interazioni antigene-anticorpo. Tecniche immunodiagnostiche: ELISA, Western blot, immunofluorescenza. • Il sistema maggiore di istocompatibilità: struttura e funzione. Organizzazione dei geni MHC di classe I e II. • Processazione e presentazione dell’antigene. • Il recettore dei linfociti T (TCR). Organizzazione e riarrangiamento dei geni TCR. • Maturazione, attivazione e differenziamento dei linfociti T. • Selezione timica. Tolleranza. • Attivazione e differenziazione dei linfociti B. • Interazione T-B. Citochine. Paradigma Th1-Th2 nella risposta alla stimolazione antigenica. • Il Sistema del Complemento: attivazione, regolazione e funzioni. • Risposte effettrici mediate da linfociti T citotossici e cellule NK. • Angioflogosi: fenomeni macroscopici e meccanismi molecolari. Formazione dell’essudato, significato e tipi di essudato. Risposta di fase acuta. Mediatori chimici. Istoflogosi. Granulomi. • Reazioni immunopatogene: meccanismi molecolari e cellulari e manifestazioni cliniche. • Autoimmunità: meccanismi d’induzione ed aspetti clinici. • Immunodeficienze primitive e secondarie. • Basi immunologiche del rigetto dei trapianti. • Immunità antineoplastica: antigeni tumore-specifici e tumore-associati, risposta immunitaria verso i tumori, elusione della risposta immune. • I vaccini.
 Abbas, Lichman, Pillai - Immunologia cellulare e molecolare, eds. Edra Mainiero, Misasi, Sorice - Patologia Generale, eds. Piccin
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
Docente
|
MISASI ROBERTA
(programma)
Introduzione allo studio del sistema immunitario Immunità anti-infettiva: aspetti generali Risposta Innata Organi linfoidi primari e secondari Sistemi di comunicazione Homing Citochine proinfiammatorie Antigeni. Antigenicità, Immunogenicità Sistema del complemento Maturazione dei linfociti B e recettore per l’ antigene Meccanismi molecolari dell’ angioflogosi Fasi e mediatori dell’ angioflogosi Chemiotassi e fagocitosi Meccanismi dell’ istoflogosi Maturazione dei linfociti T recettore per l’ antigene Processazione e presentazione dell’ antigene Complesso Maggiore di Istocompatibilità Attivazione linfociti T citochine Attivazione dei linfociti B Anticorpi Interazione Linfociti B/Linfociti T Anticorpi monoclonali citotossicità Immunità antineoplastica vaccini Attività pratiche Reazioni immunopatogene di I tipo Reazioni immunopatogene clinica Reazioni immunopatogene di II, III e IV tipo Attività pratiche Tolleranza Autoimmunità Autoimmunità clinica Immunodeficienze Immunodeficienze e trapianti
 Immunologia cellulare e molecolare, Abul Abbas casa editrice EDRA “Pontieri” Patologia e Fisiopatologia Generale, AAVV casa editrice Piccin
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
Docente
|
GAROFALO TINA
(programma)
Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e di scompenso. Comprendere il concetto di antigene e immunogenicità, self e non self.Conoscere e descrivere il sistema immunitario: organi, cellule e molecoleDescrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezionidescrivere gli effettori dell' immunità innata ed i loro meccanismi funzionali: adesione, chemiotassi, fagocitosiDescrivere i principali aspetti molecolari e cellulari delle fasi precoci della flogosiConoscere I meccanismi recettoriali dell'immunità innata, la trasduzione del segnale e le citochine proinfiammatorieDescrivere i principali aspetti molecolari e funzionali del sistema del complementoIllustrare i fenomeni vascolari e descrivere le azioni svolte dai mediatori coinvolti nelle diverse fasi della flogosi acuta Illustrare i fenomeni sistemici che si associano alla flogosi acuta Comprendere il ruolo pleiotropico del macrofago in risposta al danno persistenteDescrivere i meccanismi che stanno alla base della comunicazione intercellulare, della formazione e delleᙦ funzioni delle citochine e dei loro recettoriConoscere l' interazione tra Immunità Innata ed AcquisitaCorrelare la struttura e la funzione dell' MHC con la processazione e la presentazione dell' antigeneConoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti T. Illustrare il ruolo funzionale del recettore dei linfociti T(TCR)Conoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti BSaper descrivere l' organizzazione dei geni e la formazione delle Immunoglobuline. Conoscere le differenze fra le diverse classiᙦ di IgDescrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umorale. Descrivere le caratteristiche e gli utilizzi degli anticorpi monoclonali. Conoscere i meccanismi di azione dei vaccini e loro caratteristiche. Descrivere i meccanismi che provocano le diverse reazioni di ipersensibilità: classificazione e basi immunologicheConoscere il meccanismo patogenetico e saper illustrare le principali manifestazioni cliniche delle reazioni di ipersensibilità di I tipoDescrivere i meccanismi che sono alla base dell' autoimmunità. Illustrare la relazione tra autoimmunità e tolleranza immunologicaSaper indicare I meccanismi patogenetici delle principali patologie autoimmuniIllustrare i principi generali che regolano la risposta immunitaria nei trapiantiConoscere le immunodeficienze, congenite ed acquisite, come conseguenza del ridotto o mancato funzionamento del sistema immunitarioDescrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumoriConoscere le principali tecniche di laboratorio in diagnostica immunologica e sierologica
 Immunologia Cellulare e Molecolare ABBAS Materiale scaricabile da MOODLE: Diapositive delle lezioni.
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
Docente
|
CAPOZZI ANTONELLA
(programma)
Introduzione allo studio del sistema immunitario Immunità anti-infettiva: aspetti generali Risposta Innata Organi linfoidi primari e secondari Sistemi di comunicazione Homing Citochine proinfiammatorie Antigeni. Antigenicità, Immunogenicità Sistema del complemento Maturazione dei linfociti B e recettore per l’ antigene Meccanismi molecolari dell’ angioflogosi Fasi e mediatori dell’ angioflogosi Chemiotassi e fagocitosi Meccanismi dell’ istoflogosi Maturazione dei linfociti T recettore per l’ antigene Processazione e presentazione dell’ antigene Complesso Maggiore di Istocompatibilità Attivazione linfociti T citochine Attivazione dei linfociti B Anticorpi Interazione Linfociti B/Linfociti T Anticorpi monoclonali Citotossicità Immunità antineoplastica Vaccini Attività pratiche Reazioni immunopatogene di I tipo Reazioni immunopatogene Reazioni immunopatogene di II, III e IV tipo Attività pratiche Tolleranza Autoimmunità Autoimmunità clinica Immunodeficienze Immunodeficienze e trapianti
 Immunologia cellulare e molecolare, Abul Abbas casa editrice EDRA Patologia e Fisiopatologia Generale, casa editrice Piccin
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
Docente
|
MANGANELLI VALERIA
(programma)
ntroduzione allo studio del sistema immunitario Immunità anti-infettiva: aspetti generali Risposta Innata Organi linfoidi primari e secondari Sistemi di comunicazione Homing Citochine proinfiammatorie Antigeni. Antigenicità, Immunogenicità Sistema del complemento Maturazione dei linfociti B e recettore per l’ antigene Meccanismi molecolari dell’ angioflogosi Fasi e mediatori dell’ angioflogosi Chemiotassi e fagocitosi Meccanismi dell’ istoflogosi Maturazione dei linfociti T recettore per l’ antigene Processazione e presentazione dell’ antigene Complesso Maggiore di Istocompatibilità Attivazione linfociti T citochine Attivazione dei linfociti B Anticorpi Interazione Linfociti B/Linfociti T Anticorpi monoclonali citotossicità Immunità antineoplastica vaccini Attività pratiche Reazioni immunopatogene di I tipo Reazioni immunopatogene clinica Reazioni immunopatogene di II, III e IV tipo Attività pratiche Tolleranza Autoimmunità Autoimmunità clinica Immunodeficienze Immunodeficienze e trapianti
 Immunologia cellulare e molecolare, Abul Abbas casa editrice EDRA Patologia e Fisiopatologia Generale, casa editrice Piccin
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
Docente
|
LONGO AGOSTINA
(programma)
Introduzione allo studio del sistema immunitario Immunità anti-infettiva: aspetti generali Risposta Innata Organi linfoidi primari e secondari Sistemi di comunicazione Homing Citochine proinfiammatorie Antigeni. Antigenicità, Immunogenicità Sistema del complemento Maturazione dei linfociti B e recettore per l’ antigene Meccanismi molecolari dell’ angioflogosi Fasi e mediatori dell’ angioflogosi Chemiotassi e fagocitosi Meccanismi dell’ istoflogosi Maturazione dei linfociti T recettore per l’ antigene Processazione e presentazione dell’ antigene Complesso Maggiore di Istocompatibilità Attivazione linfociti T citochine Attivazione dei linfociti B Anticorpi Interazione Linfociti B/Linfociti T Anticorpi monoclonali citotossicità Immunità antineoplastica vaccini Attività pratiche Reazioni immunopatogene di I tipo Reazioni immunopatogene clinica Reazioni immunopatogene di II, III e IV tipo Attività pratiche Tolleranza Autoimmunità Autoimmunità clinica Immunodeficienze Immunodeficienze e trapianti
 Immunologia cellulare e molecolare, Abul Abbas casa editrice EDRA Patologia e Fisiopatologia Generale, casa editrice Piccin
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
| Modulo: IMMUNOLOGIA CLINICA, REUMATOLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/16
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
SORICE MAURIZIO
(programma)
• Aspetti generali del Sistema Immunitario. Risposta Innata e acquisita. • Risposte immunitarie anti-infettive. • Fenomenologia della risposta al danno: meccanismi generali dell’infiammazione e dell’immunità. • Organi linfoidi primari e secondari. • Sistemi di comunicazione intercellulare. Homing. • Antigeni. Immunogenicità, antigenicità. • Maturazione dei linfociti B. • Anticorpi: struttura e funzione. Anticorpi monoclonali. • I geni delle immunoglobuline: organizzazione ed espressione. Meccanismi di riarrangiamento genico. • Interazioni antigene-anticorpo. Tecniche immunodiagnostiche: ELISA, Western blot, immunofluorescenza. • Il sistema maggiore di istocompatibilità: struttura e funzione. Organizzazione dei geni MHC di classe I e II. • Processazione e presentazione dell’antigene. • Il recettore dei linfociti T (TCR). Organizzazione e riarrangiamento dei geni TCR. • Maturazione, attivazione e differenziamento dei linfociti T. • Selezione timica. Tolleranza. • Attivazione e differenziazione dei linfociti B. • Interazione T-B. Citochine. Paradigma Th1-Th2 nella risposta alla stimolazione antigenica. • Il Sistema del Complemento: attivazione, regolazione e funzioni. • Risposte effettrici mediate da linfociti T citotossici e cellule NK. • Angioflogosi: fenomeni macroscopici e meccanismi molecolari. Formazione dell’essudato, significato e tipi di essudato. Risposta di fase acuta. Mediatori chimici. Istoflogosi. Granulomi. • Reazioni immunopatogene: meccanismi molecolari e cellulari e manifestazioni cliniche. • Autoimmunità: meccanismi d’induzione ed aspetti clinici. • Immunodeficienze primitive e secondarie. • Basi immunologiche del rigetto dei trapianti. • Immunità antineoplastica: antigeni tumore-specifici e tumore-associati, risposta immunitaria verso i tumori, elusione della risposta immune. • I vaccini.
 Abbas, Lichman, Pillai - Immunologia cellulare e molecolare, eds. Edra Mainiero, Misasi, Sorice - Patologia Generale, eds. Piccin
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
Docente
|
ALESSANDRI CRISTIANO
(programma)
Aspetti clinici delle malattie immunomediate con particolare riferimento alle artriti infiammatorie e alle connettiviti.
 Unireuma : reumatologia per studenti di medicina generale; Idelson Gnocchi Klippel Dieppe: Rheumatology slides
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|