| PATOLOGIA INTEGRATA III |
|
Codice
|
1026324 |
| Modulo: GASTROENTEROLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
|
Ore Aula
|
25
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
|
Ore Aula
|
-
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
|
Docente
|
RIGGIO OLIVIERO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
ALVARO DOMENICO
(programma)
Fisiopatologia della barriera mucosa gastrointestinale, gastropatie acute. Infezione da Hp. Gastriti croniche. Ulcera Peptica Fisiopatologia delle vie biliari Fisiopatologia della digestione e dell’assorbimento. Diarree. Malattie Infiammatorie croniche intestinali: patogenesi e epidemiologia. Rettocolite Ulcerosa Morbo di Crohn Colelitiasi Epatiti Addome acuto Malattia da Reflusso gastro-esofageo Esofago di Barrett Cancro dell’esofago e dello stomaco Emorroidi-Fistole-Incontinenza. Polipi e poliposi, sequenza adenoma-carcinoma. Cancro del colon Disturbi funzionali gastrointestinali Sindrome intestino irritabile. Dispepsia funzionale Stipsi, Malattia diverticolare Emorragie Digestive Colangio pancreatopatia endoscopica nella patologia bilio-pancreatica Cirrosi e sue complicanze Cirrosi epatica: complicanze. Carcinoma epatocellulare SEMINARIO INTEGRATO MALATTIA CELIACA DIABETE TIPO 1: APPROCCIO INTEGRATO ALL’ALIMENTAZIONE
 Malattie dell'apparato digerente. Edizione 2019-2022. Con Contenuto digitale per accesso on line, UNIGASTRO
Il materiale didattico é caricato su "CLASSROOM" dove vengono anche caricati semplici casi clinici o domande a risposta multipla con discussione interattiva (facoltativa). Il tutto per preparare lo studente all'esame. Digestive Disease, Edition 2019-2022. UNIGASTRO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
Docente
|
FERRI FLAMINIA
(programma)
L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi, seminari in aula e ADE:
SEMINARI in aula saranno su: paracentesi addominale, ecografia addominale, addome acuto, chirurgia apparato digerente, emorragie gastrointestinali, endoscopia, Chirurgia dell’obesità
LEZIONI FRONTALI GASTROENTEROLOGIA in aula su: Le epatiti acute e croniche e la malattia da accumulo di grasso epatico non alcolica (NAFLD). La cirrosi epatica. L’ipertensione portale. L’epatocarcinoma e le altre lesioni occupanti spazio. Il trapianto epatico. Calcolosi biliare. Cirrosi biliari e colangite sclerosante. Pancreatiti acute e croniche. Neoplasie pancreatiche Acalasia esofagea. Malattia da reflusso gastro-esofageo. Neoplasie esofagee Gastriti. Malattia peptica. Neoplasie gastriche. Malassorbimento e malattia celiaca. Sindrome dell’intestino irritabile. Poliposi e cancro del colon. Diverticolosi del colon. Malattie infiammatorie intestinali. Occlusione intestinale. Enteriti infettive Patologie anorettali non neoplastiche
ADE: trapianto di fegato
ESERCITAZIONI A PICCOLI GRUPPI in skill lab per saper posizionare sondino naso-gastrico ed eseguire esplorazione rettale.
 TESTI: • Unigastro MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA Edizione 2016 2019 Editrice Gastroenterologica Italiana Editore: Il Pensiero Scientifico; Data di Pubblicazione: settembre 2016; ISBN: 8849005636; ISBN-13: 9788849005639 • Manuale di endocrinologia. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente) Curatore: F. Lombardo, A. Lenzi Editore: Edises Anno edizione: 2017 • Harrison - ''Trattato di Medicina Interna'' - Ed. Mc Graw-Hill • Review consigliate
Materiale scaricabile da MOODLE: 1.Video su paracentesi, posizionamento sondino naso-gastrico, esplorazione rettale. 2. Checklist per la prova pratica. 3. Diapositive delle lezioni. 4 Review consigliate
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
| Modulo: CHIRURGIA DIGESTIVA E ENDOCRINOCHIRURGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
|
Ore Aula
|
25
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
BIFFONI MARCO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
ILLUMINATI GIULIO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
PRONIO ANNAMARIA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
| Modulo: ENDOCRINOLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
|
Ore Aula
|
-
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
|
Docente
|
ISIDORI ANDREA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
RADICIONI ANTONIO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
FAGGIANO ANTONGIULIO
(programma)
Il programma sarà incentrato su tematiche di endocrinologia oncologica e in particolare: neoplasie neuroendocrine, carcinoma midollare tiroideo, feocromocitoma e paragangliomi, sindromi neoplastiche endocrine multiple
 Harrison's Principles of Internal Medicine, 20e
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
| Modulo: SEMEIOTICA MEDICA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
LAVIANO ALESSANDRO
(programma)
Malnutrizione per difetto Cachessia
 L. Sobotka. Basics in Clinical Nutrition. Galen
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
| Modulo: SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/49
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
DONINI LORENZO MARIA
(programma)
valutazione dello stato di nutrizione, obesità e malnutrizione per difetto
 Modern nutrition in health and disease. Shils, Maurice E (Maurice Edward), 1914-2015.
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
| Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
DI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANA
(programma)
Programma (Patologia Integrata IIII, Anatomia Patologica) APPARATO GASTROENTERICO E FEGATO
• Reflusso gastro-esofageo: esofagite microscopica, esofago di Barrett • Neoplasie esofagee • Gastrite acuta e cronica • Ulcera peptica • Neoplasie gastriche • Enterocoliti infettive • Enterocoliti da radiazioni • Colite ischemica • Sindromi da malassorbimento (celiachia, morbo di Whipple) • Malattia infiammatoria cronica dell’intestino • Malattia diverticolare del colon • Polipi e poliposi intestinali • Tumori intestinali • Epatiti infettive • Epatiti autoimmuni • Epatopatia alcolica • “Non alcoholic fatty liver disease” • Epatopatie metaboliche • Colestasi, malattie delle vie biliari • Cirrosi epatica • Complicanze del trapianto ortotopico di fegato • Tumori epatici • Pancreatite • Tumori del pancreas
SISTEMA ENDOCRINO
• Substrati anatomo-patologici degli iper- ed ipopituitarismi • Tiroiditi • Gozzo • Tumori tiroidei • Diagnostica isto-citopatologica del nodulo tiroideo • Diabete mellito • Neoplasie del pancreas endocrino • Substrati anatomo-patologici degli ipo- ed ipercorticosurrenalismi • Neoplasie della corticale e della midollare surrenalica, e dei paragangli • Neoplasie endocrine multiple
 Gallo P, D'Amati G. Anatomia Patologica La sistematica. UTET Scienze Mediche Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie Malattie degli organi e degli apparati. 8a edizione
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Docente
|
D'AMATI GIULIA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
| Modulo: FARMACOLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
MELCHIORRI DANIELA
(programma)
L’insegnamento si articolerà in due unità didattiche • I farmaci per le patologie endocrine • I farmaci per le patologie dell’apparato gastrointestinale Farmaci per le patologie endocrine. Saranno descritti i seguenti ormoni e farmaci Gli ormoni del pancreas endocrino e i farmaci per la terapia del diabete mellito di tipo I e di tipo II Gli ormoni della Neuroipofisi e i farmaci per la terapia del diabete insipido di origine centrale e di origine renale, I farmaci per la terapia della SIADH Ormoni dell’adenoipofisi e farmaci per la terapia della carenza di GH e delle sindromi associate a ridotto accrescimento. Terapia dell’iperprolattinemia. Glucocorticoidi e impieghi terapeutici. Ormoni tiroidei e terapia dell’ipo e dell’iper tiroidismo
Farmaci per le patologie dell’apparato gastrointestinale Terapia farmacologica dell’acidità gastrica, delle ulcere peptiche e del reflusso gastroesofageo Farmaci ad azione sulla motilità gastrointestinale Cenni sulla terapia delle malattie infiammatorie intestinali
 Appunti delle lezioni
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
CARUSO ALESSANDRA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
| Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
RICCI PAOLO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|