Mutua da
|
1023614 DAGLI INDICATORI ALLA VALUTAZIONE DEL SISTEMA FORMATIVO in Pedagogia e scienze dell'educazione e della formazione - 16065 LM-85 NESSUNA CANALIZZAZIONE ASQUINI GIORGIO
(programma)
Il modulo prende in esame la crescente disponibilità di dati relativi all'istruzione, provenienti sia dalle periodiche indagini internazionali, sia dall'aggiornamento costante del sistema di indicatori OCSE, permette ai decisori politici di disporre delle informazioni necessarie per intervenire sul sistema, per esempio con la strategia di Lisbona. Questo processo presenta due aspetti critici: da una parte la qualità dei dati di partenza sulla cui base vengono definiti gli indicatori, dall'altra la necessità di un sistema nazionale di valutazione valido, attendibile e il più possibile tempestivo, anche per non disperdere le risorse investite da ogni paese nel settore dell'istruzione e della formazione Partendo dalle raccolte di indicatori internazionali e nazionali, nonché dai risultati delle più recenti indagini internazionali sul profitto scolastico, saranno approfonditi gli aspetti critici citati. Durante il corso saranno suggerite altre letture di approfondimento sui diversi temi trattati.
 INVALSI, Le competenze in lettura matematica e scienze degli studenti quindicenni italiani. Rapporto nazionale Pisa 2009, Invalsi, Frascati, 2011 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.invalsi.it)-
- INVALSI, Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti 2011-12. Il quadro di sistema, Invalsi, Frascati, 2012 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.invalsi.it)
- INVALSI, Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti 2011-12. Rapporto tecnico, Invalsi, Frascati, 2012 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.invalsi.it)
- OECD, Education at a Glance: OECD Indicators 2012, OECD, Paris, 2012 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org)
- OECD, What Makes School Systems Perform? OECD, Paris, 2004 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org)
- OECD, Pisa 2009 Results: Executive Summary, OECD, Paris, 2010 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org)
Letture consigliate
- MPI, Quaderno bianco della scuola, MPI, Roma, 2007 (Disponibile in file pdf)
- M. Barber, M. Mourshed, How the world's best-performing school systems come out on top, McKinsey & Company, S.l., 2007 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.mckinsey.com) - OECD, Creating Effective Teaching and Learning Environments: First Results from TALIS, OECD, Paris, 2009 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org)
|