ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I CON LABORATORIO PROGETTUALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Il Corso si pone come obiettivi l'apprendimento da parte dello studente di un insieme di regole e cono= scenze da applicare in maniera critica, la sperimentazione del rapporto tra obiettivi formali perseguiti strumenti utilizzati, modelli presi a riferimento, in un programma che porti ad un prodotto compiuto riferibile all'estetica dell'architettura contemporanea; l'impostazione ed il controllo in tutte le sue fasi di un orgetto di architettura che, ancorché solo rappresentato, sia effettivamente costruibile nella realtà odierna della città
|
Codice
|
1022027 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
60
|
Ore Esercitazioni
|
51
|
Ore Laboratorio
|
51
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
PERCOCO MAURA
(programma)
Il Corso intende introdurre nel campo disciplinare della Architettura e Composizione architettonica attraverso la trasmissione delle competenze fondamentali del progetto inteso come processo logico-deduttivo ed insieme artistico-intuitivo.
Obiettivo generale delle LEZIONI TEORICHE FRONTALI (monografiche e tematiche - 60 ore complessive) previste dal corso è porre gli studenti nelle condizioni di: _saper analizzare e interpretare le opere dei Maestri del Novecento e dei più significativi architetti contemporanei; _acquisire le nozioni di base per la ideazione/organizzazione/costruzione dello spazio dell’uomo a partire dalla lettura interpretativa di uno specifico contesto fisico, storico, sociale, ambientale e culturale; _sviluppare una capacità critico-interpretativa individuale indispensabile per consentire a ciascun allievo di costruire successivamente un approccio autonomo e personale all’architettura; _apprendere il senso e le modalità operative del “processo compositivo” inteso come configurazione coerente ed organica degli elementi che definiscono la forma, la dimensione, ma soprattutto la qualità ed il carattere di un insieme di spazi strutturati tra loro da reciproche relazioni di senso, oltre che distributive e morfologiche, destinati alla vita e all’attività delle persone; _introdurre lo studente alla concezione dello spazio domestico, a comprenderne i motivi contestuali, i principi funzionali e le ragioni estetiche, preposti al suo definirsi.
Il percorso formativo proposto dal Corso riconosce alla sperimentazione diretta del progetto un ruolo didattico rilevante.
Le attività pratiche previste nel LABORATORIO PROGETTUALE del Corso (102 ore complessive) sono finalizzate nello specifico:
- nella fase iniziale, sviluppata attraverso alcune esercitazioni, a verificare e fornire gli strumenti pratici di base da applicare per affrontare il progetto di un organismo architettonico di ridotta complessità e dimensione da inserire in un contesto dato;
- nella fase successiva, incentrata sullo ideazione e sviluppo di una proposta progettuale in un contesto dato, a verificare la capacità di applicare: _la conoscenza di strategie compositive e principi fondativi che consentono la definizione formale di un’unità architettonica semplice; _la conoscenza degli elementi architettonici di base; _la conoscenza di alcuni temi fondativi della disciplina: il rapporto tra architettura e contesto; tra costruzione, paesaggio ed elementi della natura; tra spazi interni ed esterni; i concetti di “scala” e “misura” in architettura; le nozione di “limite” e di spazio confinato; le relazioni di continuità/discontinuità, separazione/interazione tra spazio aperto e interni; la nozione di ordine logico, le connessioni tra stereometria, geometria e forma in architettura; la congruenza tra pianta e sezione; i concetti di continuità e separatezza degli spazi; la relazione tra le parti e l’insieme; il rapporto tra pieni e vuoti, la coerenza tra articolazione spaziale, distribuzione funzionale, apparato strutturale e soluzione formale.
Il Corso non prevede l'adozione di testi.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
12/10/2020 - 28/05/2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Canale: 2
Mutua da
|
1022027 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I CON LABORATORIO PROGETTUALE in Ingegneria edile-architettura LM-4 c.u. 1 PERCOCO MAURA
(programma)
Il Corso intende introdurre nel campo disciplinare della Architettura e Composizione architettonica attraverso la trasmissione delle competenze fondamentali del progetto inteso come processo logico-deduttivo ed insieme artistico-intuitivo.
Obiettivo generale delle LEZIONI TEORICHE FRONTALI (monografiche e tematiche - 60 ore complessive) previste dal corso è porre gli studenti nelle condizioni di: _saper analizzare e interpretare le opere dei Maestri del Novecento e dei più significativi architetti contemporanei; _acquisire le nozioni di base per la ideazione/organizzazione/costruzione dello spazio dell’uomo a partire dalla lettura interpretativa di uno specifico contesto fisico, storico, sociale, ambientale e culturale; _sviluppare una capacità critico-interpretativa individuale indispensabile per consentire a ciascun allievo di costruire successivamente un approccio autonomo e personale all’architettura; _apprendere il senso e le modalità operative del “processo compositivo” inteso come configurazione coerente ed organica degli elementi che definiscono la forma, la dimensione, ma soprattutto la qualità ed il carattere di un insieme di spazi strutturati tra loro da reciproche relazioni di senso, oltre che distributive e morfologiche, destinati alla vita e all’attività delle persone; _introdurre lo studente alla concezione dello spazio domestico, a comprenderne i motivi contestuali, i principi funzionali e le ragioni estetiche, preposti al suo definirsi.
Il percorso formativo proposto dal Corso riconosce alla sperimentazione diretta del progetto un ruolo didattico rilevante.
Le attività pratiche previste nel LABORATORIO PROGETTUALE del Corso (102 ore complessive) sono finalizzate nello specifico:
- nella fase iniziale, sviluppata attraverso alcune esercitazioni, a verificare e fornire gli strumenti pratici di base da applicare per affrontare il progetto di un organismo architettonico di ridotta complessità e dimensione da inserire in un contesto dato;
- nella fase successiva, incentrata sullo ideazione e sviluppo di una proposta progettuale in un contesto dato, a verificare la capacità di applicare: _la conoscenza di strategie compositive e principi fondativi che consentono la definizione formale di un’unità architettonica semplice; _la conoscenza degli elementi architettonici di base; _la conoscenza di alcuni temi fondativi della disciplina: il rapporto tra architettura e contesto; tra costruzione, paesaggio ed elementi della natura; tra spazi interni ed esterni; i concetti di “scala” e “misura” in architettura; le nozione di “limite” e di spazio confinato; le relazioni di continuità/discontinuità, separazione/interazione tra spazio aperto e interni; la nozione di ordine logico, le connessioni tra stereometria, geometria e forma in architettura; la congruenza tra pianta e sezione; i concetti di continuità e separatezza degli spazi; la relazione tra le parti e l’insieme; il rapporto tra pieni e vuoti, la coerenza tra articolazione spaziale, distribuzione funzionale, apparato strutturale e soluzione formale.
Il Corso non prevede l'adozione di testi.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
12/10/2020 - 28/05/2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|