Mutua da
|
1047980 STORIA RELIGIOSA DELL'ISLAM in Culture e Religioni LM-64 1 ZAPPA FRANCESCO
(programma)
Il corso introdurrà lo studente allo studio scientifico dell’Islam come religione e come tradizione intellettuale. Un primo ciclo di lezioni sarà dedicato ai caratteri testuali, dottrinali, contenutistici e stilistici dei testi fondanti dell’Islam (il Corano e il corpus dei detti attribuiti al Profeta, o hadith). Il cuore delle lezioni successive passerà in rassegna le diverse branche del sapere religioso islamico classico: diritto, teologia, mistica e spiritualità, esegesi coranica e scienze coraniche ausiliarie, scienze della Tradizione profetica, con qualche cenno sui saperi profani (filosofia e scienze naturali). Di tali discipline verranno illustrate la metodologia, le problematiche e le principali correnti e scuole di pensiero sorte, in seno a ciascuna di esse, in ambito sunnita in epoca classica, per poi passare ad illustrare le dottrine dei diversi rami dello sciismo e del kharigismo. L’ultima parte del corso sarà dedicata alle principali tendenze del pensiero islamico contemporaneo dal periodo coloniale ad oggi e alle principali trasformazioni intervenute, nello stesso periodo, nella religiosità delle popolazioni musulmane. A queste lezioni teoriche se ne alterneranno altre dedicate alla lettura e all’analisi (contenutistica e stilistica) di passi scelti del Corano in traduzione italiana. Ciascuno degli aspetti dell’Islam sopra menzionati verrà studiato in rapporto con i vari contesti storici in cui si collocano, rispettivamente, le sue origini e i suoi successivi sviluppi. Anche per questo, alcune lezioni saranno dedicate alla storia moderna (politica e sociale) del mondo musulmano (XVI-XIX sec.). La ripartizione oraria del programma (includendo sia lezioni che esercitazioni) è così stimata: - Introduzione al Corano e alla Tradizione profetica (8h) - Diritto (4h) - Teologia (4h) - Mistica e spiritualità (4h) - Scienze coraniche e scienze della Tradizione profetica (3h) - Dottrine sciite e kharigite (3h) - L’Islam contemporaneo (4h) - Letture commentate di passi coranici (12h, distribuite lungo tutto l’arco del corso dopo l’introduzione al Corano)
Per gli studenti frequentanti: - Appunti delle lezioni (presi dallo studente). Chi perdesse qualche lezione avrà cura di procurarsi i relativi appunti presso i colleghi. Chi ne perdesse più di un terzo farà meglio a preparare il programma per non frequentanti. - Islām, a cura di G.FILORAMO, Roma-Bari, Laterza, 1999 (o edizioni successive): o Parte II: “L’islām sunnita nel periodo classico (VII-XVI secolo)”, a cura di Alberto VENTURA o Parte III: “L’islām della transizione (XVII-XVIII secolo)”, a cura di Alberto VENTURA o Parte V: “Confessioni scismatiche, eterodossie e nuove religioni sorte nell’islām”, a cura di Alberto VENTURA - Il Corano, in entrambe le seguenti edizioni (studiare l’introduzione del curatore, più il testo e il commento delle sure e dei versetti esaminati durante il corso – la lista definitiva sarà precisata sulla piattaforma e-learning): o traduzione, introduzione e commento a cura di A. BAUSANI, Firenze, Sansoni 1955, poi Milano, Rizzoli (BUR), ristampe successive o traduzione di Ida ZILIO GRANDI, introduzione e commento a cura di Alberto VENTURA, Milano, Mondadori, 2010 (integralmente e gratuitamente accessibile on line all'indirizzo https://arca.unive.it/retrieve/handle/10278/22716/22947/IL%20CORANO.pdf ) - Ulteriori testi e supporti didattici verranno forniti durante il corso e resi disponibili gratuitamente tramite la piattaforma e-learning, nel rispetto delle norme sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale, insieme alla lista delle sure e dei versetti del Corano da preparare. Per accedere alla pagina e-learning del corso, si prega di far riferimento al link indicato in un'apposita pagina della bacheca elettronica del docente: http://francescozappa.site.uniroma1.it/e-learning La chiave d'accesso sarà fornita dal docente a lezione (gli studenti non frequentanti potranno richiedergliela via e-mail).
Per gli studenti non frequentanti: In aggiunta a quanto indicato per gli studenti frequentanti (v. sopra), e in sostituzione degli appunti delle lezioni, chi non frequenta preparerà inoltre: Alessandro BAUSANI, L’islam. Una religione, un'etica, una prassi politica, Milano, Garzanti, 1980 o ed. successiva (il testo è disponibile anche in versione e-book; preferire le edizioni più recenti, con l’appendice a cura di Stefano Allievi; lettura facoltativa per gli studenti frequentanti).
Nota per la preparazione del programma d’esame: I supporti didattici caricati nella piattaforma e-learning saranno suddivisi in sezioni tematiche. Si consiglia soprattutto agli studenti non frequentanti di preparare gli argomenti in programma nell’ordine in cui sono menzionati nella sezione “programma dell’insegnamento”. Sarà bene in particolare iniziare dalla sezione intitolata "Introduzione al Corano" e dalle introduzioni alle due versioni italiane del Corano consigliate, quindi passare ai primi 6 capitoli della parte II del manuale di Filoramo-Ventura (fino a “la Sunna” inclusa). Passare quindi ai capitoli successivi del medesimo manuale e alternarli liberamente con la lettura dei passi del Corano selezionati. Tali passi vanno studiati facendo costante riferimento al commento del curatore della versione italiana prescelta, oltre che ai materiali integrativi presenti nella relativa sezione della piattaforma e-learning (in particolare alcune voci del Dizionario del Corano a cura di Mohamed Ali Amir-Moezzi, edizione italiana a cura di Ida Zilio-Grandi, Milano, Mondadori, 2007). Gli altri argomenti possono essere affrontati nell’ordine in cui sono trattati nei libri di testo, integrandoli via via con i materiali presenti nelle relative sezioni tematiche della piattaforma e-learning. Tutti i materiali caricati su tale piattaforma avranno la stessa importanza del manuale di Filoramo-Ventura ai fini della preparazione e della valutazione dell'esame. Si consiglia di fare costantemente riferimento a un manuale di storia della civiltà islamica, specie se ci si accorge di non cogliere i riferimenti ai contesti storici in cui si collocano i fenomeni trattati. Per facilitare l’apprendimento e il ripasso finale, gli schemi riassuntivi di alcune lezioni saranno forniti in un’apposita sezione della piattaforma e-learning (soprattutto laddove queste si discostano dal modo in cui gli stessi argomenti sono trattati nei manuali).
|