PROBLEMI DI FILOLOGIA BIZANTINA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia bizantina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, gli studenti acquisiranno una avanzata padronanza degli strumenti critici e metodologici della disciplina, con riferimento ad aspetti particolari della storia della civiltà bizantina e della lingua greca medievale. Gli studenti saranno posti in condizione di effettuare una lettura critica dei testi di età bizantina, ponendosi da un punto di vista filologico, linguistico, stilistico, storico e letterario, e di interpretarli alla luce delle più moderne acquisizioni metodologiche, in base ai risultati cui è pervenuto il corrente dibattito scientifico.
|
Codice
|
1025352 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/07
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Mutua da
|
1025352 PROBLEMI DI FILOLOGIA BIZANTINA in Filologia, letterature e storia del mondo antico LM-15 NESSUNA CANALIZZAZIONE LUZZI ANDREA
(programma)
A. Alcune lezioni preliminari presenteranno una sorta di introduzione generale alla disciplina, vertendo in particolare sui seguenti argomenti: I) periodizzazione della storia e della letteratura bizantine; II) la lingua greca attraverso i secoli; III) la pronuncia e le principali caratteristiche morfologiche, sintattiche e lessicali del greco di età medievale. B. Gli Epigrammi di Cristoforo Mitileneo (sec. XI) come fonte storica (lettura, con traduzione e commento storico-filologico, di passi scelti): gli studenti non frequentanti (o ignari di greco) dovranno concordare letture integrative.
A. 1) A. Kambylis, Compendio della letteratura bizantina, in H.-G. Nesselrath, Introduzione alla filologia greca, Roma 2004, pp. 446-478; 2) N.G. Wilson, La filologia greca a Bisanzio, in H.-G. Nesselrath, Introduzione alla filologia greca, Roma 2004, pp. 131-144; 3) C. Mango, La civiltà bizantina, Roma-Bari 1991, introduzione e capp. I, IV-V-VI-VII, X-XI-XII.
B. Passi scelti (riprodotti in pdf) letti, tradotti e commentati a lezione, da edizioni critiche correnti dei testi in programma (gli studenti non frequentanti dovranno concordare letture alternative).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|