Mutua da
|
10593398 FILOLOGIA PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA GIAPPONESE B in Lingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures LM-36 MILASI LUCA
(programma)
Il corso mira a consolidare le conoscenze dei discenti nell'ambito della filologia e paleografia della lingua, con specifico riferimento ai testi letterari prodotti nell'arcipelago nelle fasi linguistiche corrispondenti al periodo classico, in particolare la narrativa del medio Heian (ca. XI sec.), con letture guidate ed esercitazioni di traduzione di brani in lingua. L'approccio all'analisi testuale sarà filologico e tematico, concentrandosi sulla teoria dell'adattamento letterario attraverso i generi applicata al cado giapponese e sugli aspetti salienti della cultura classica sovente ripresi nell'ambito della modernità così come rappresentati dal prodotto letterario visto in prospettiva diacronica.
Il segmento del corso concernente la paleografia della lingua comprende uno studio specifico di documenti storici manoscritti di interesse storico, con la possibilità per i discenti di studiare i rudimenti della diplomatica applicati nello specifico ai documenti storici di rilievo presenti in biblioteche sul territorio nazionale, presentando i principali fondi di materiali d'archivio, e istituendo un canale diretto per l'accesso al fondo di lettere manoscritte possedute dalla nostra biblioteca dipartimentale (fondo Toshiba), per lavorare alla classificazione del fondo e all’analisi del suo contenuto. Si riserva inoltre, qualora consentito dalle normative vigenti anche in ambito sanitario. la possibilità di seguire seminari dedicati anche in collaborazione con altri enti, prevedendo in Dicembre un seminario congiunto di formazione con il NIJL (sezione storica) di Tachikawa.
Completa il quadro delle abilità conseguite una solida conoscenza della storia della lingua e scrittura giapponese attraverso i secoli, dalle origini fino alla modernità, illustrata attraverso lezioni dedicate. Gli studenti potranno avvalersi degli strumenti digitali e multimediali forniti come supporto allo studio diretto della materia durante le lezioni. Al termine del corso, le verifiche finali riguarderanno una selezione antologica di testi (dettagliata sotto), e una verifica delle conoscenze teorico-pratiche acquisite durante lo svolgimento delle lezioni.
La selezione antologica per chi sostiene la prima annualità del corso magistrale consiste, per l’Anno Accademico di riferimento, di una selezione di almeno un brano di ca. 8-10 righe da Genji monogatari (Storia di Genji, completo ca. 1009), e un brano di lunghezza analoga da Yowa no Nezame (autore e data incerti), analizzati autonomamente a partire da una qualsiasi delle edizioni critiche maggiori, o edizioni commentate didatticizzate come, a titolo d'esempio, i brani dal Genji contenuti in C. Pallone, Lingua giapponese classica, Roma, Aracne, 2016, oppure Haruo Shirane, Classical Japanese Reader, New York, Columbia University Press, 2007. La selezione di brani per le esercitazioni in classe prevederà specificamente anche un esame di rese in lingua giappponese contemporanea delle opere classiche analizzate quali le varie edizioni moderne del Genji a cura di letterati contemporanei, compresa la versione in antico dialetto di Kyoto a cura di Nakai Kazuko, la parodia di Ryutei Tanehiko 'Nise Murasaki Inaka Genji', la traduzione di Yowa no nezame di Enchi Fumiko, e romanzi originali fortemente ispirati alla classicità come Yasashiki yoru no monogatari.
Per sostenere l'esame di seconda annualità sarà necessario aggiungere, dalla rosa di testi suddetta, alla selezione antologica da portare all'esame anche un brano in lingua premoderna o moderna fra le opere menzionate sopra. L’analisi comparata dell’originale del testo e della versione trasposta in lingua moderna dovrà tenere conto dei recenti orientamenti nellla teoria della traduzione e dell'adattamento letterario(V. bibliografia indicata).
Per la paleografia, la prova consisterà nella trascrizione diplomatica di un segmento o porzione di documento d'archivio manoscritto fra le collezioni e i materiali oggetto delle varie esercitazioni.
I discenti potranno ovviamente consultare per il Genji la traduzione italiana e introduzione di Maria Teresa Orsi (Einaudi, collana I millenni, 2012, oppure la ristampa nella collana ET biblioteca 2015) e le altre traduzioni o commentari alle opere analizzatr ove disponibili.
Per la parte teorica i testi di riferimento per chi sostiene la prima annualità sono i capitoli specificati del testo di Bjarke Frellesvig, A History of the Japanese Language, più i due articoli di Maria Teresa Orsi e Nanette Twine. Per la seconda annualità, i testi suddetti vanno integrati con lo studio dei capitoli indicati sul testo di Frellesvig, e con i capitoli indicati dal testo di Christopher Seeley, A History of Writing in Japan: per dettagli si rimanda alla bibliografia d’esame.
Primo anno:
Shirane, Haruo. Classical Japanese: A Grammar. New York: Columbia Univ. Press, 2005.
Pallone, Cristian (a cura di), Lingua giapponese classica: un'antologia (dal IX al XIX sec.), Roma, Aracne, 2017
Bjarke, Frellesvig. A History of the Japanese Language, Cambridge, Cambridge univ. press, 2010 (hardcover ed.) o 2012 (paperback ed): obbligatorio lo studio dei capitoli 1 e 2.
Orsi, Maria Teresa. “La standardizzazione del linguaggio: il caso giapponese”, in Franco Moretti (curat.), Il romanzo, vol. I, Torino: Einaudi, 2001, pp. 347-376.
Twine, Nanette. “Toward Simplicity. Script Reform Movements in the Meiji Period”, Monumenta Nipponica, XXXVIII:2, pp. 115-132.
Secondo anno:
Vovin, Alexander. A Reference Grammar of Classical Japanese Prose. London: RoutledgeCurzon, 2003.
Pallone, Cristian (a cura di). Lingua giapponese classica: un'antologia (dal IX al XIX sec.), Roma, Aracne, 2017
Bjarke Frellesvig. A History of the Japanese Language, Cambridge, Cambridge University press, 2012 (paperback ed)
Seeley, Christopher. A History of Writing in Japan. Honolulu: University of Hawaiʻi Press, 2000.
Migliore, Maria Chiara. “Notes on Diplomatics and Palaeography in Ancient and Medieval Japan”. Palaeography between East and West, edited by Arianna D’Ottone Rambach (supplement n° 1 alla Rivista degli Studi Orientali, Nuova Serie, Volume XC, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2018
Per le esercitazioni: Nakai Kazuko (trad.), Gendai Kyo-kotoba yaku Genji monogatari, Tokyo, Taishukan shoten, 1991
(edizione bilingue) Archival Sources from the Marega Collection in the Vatican Library バチカン図書館所蔵マレガ神父収集豊後切支丹資料 – マレガ神父収集豊後切支丹資料 – 神父収集豊後切支丹資料 – Outline and selected documents 概要と紹介 – と紹介 – 紹介 – , voll. 1 e 2 第一冊、第二冊 , Tachikawa, NIJL 国文学研究資料館 , 2017, 2019
* Per le esercitazioni di paleografia, tutti i materiali saranno forniti in dispensa durante il corso; in ogni caso le esercitazioni, oltre che sul testo summenzionato, verranno principalmente condotte su: Tsunoda Eriko, Hajimete no kuzushiji kyōshitsu, Tokyo: Kōdansha, 2016 Yoshida, Yutaka. Terakoyashiki Komonjo Tenarai. Tōkyō: Kashiwa Shobō, 1998. Kojima, Michihiro. Chūsei No Komonjo Nyūmon: Yomenakutemo Daijōbu. Tōkyō: Kawadeshobō shinsha, 2016.
|