Modulo: LABORATORIO DI DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA 2 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Design |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Design per la Comunicazione Visiva ed Exhibit |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/13
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
MARTINO CARLO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 2
Docente
|
VALENTE MASSIMO
(programma)
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di guidare i partecipanti in un laboratorio esperienziale di comunicazione visiva di natura sperimentale attraverso la realizzazione di artefatti manuali/digitali con contenuti definiti da contesti culturali, letterari, sociali, ambientali, identitari. Nella prima fase del percorso didattico gli studenti raccoglieranno una serie di dati sul tema di ricerca che dovranno essere restituiti graficamente attraverso applicazioni d’information design. L'indagine del comparto di riferimento consentirà agli studenti di formulare uno studio di fattibilità e un conseguente sviluppo di prototipi materici e digitali di alto livello rappresentativo.
Tema del corso sarà il progetto dell'identità visiva di un parco a scelta tra:
Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere Farfa
Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano
Parco Monti Aurunci
Il progetto dell'identità visiva seguirà la cadenza del lavoro di ricerca elaborato nel corso delle esercitazioni toccando di volta in volta gli stessi argomenti dal punto di vista dell'analisi e del progetto.
Lo studente dovrà alla fine del corso presentare un brand manual relativo al parco scelto.
ACHILLI F., Fare Grafica editoriale. Editrice Bibliografica, Milano, 2018
ALESSI C., Tante Care Cose, Longanesi, Milano, 2021
Gianmarco Longano - Dispense pdf del corso.
Carlo Martino - Dispense pdf del corso (Wayfinding).
Elio Carmi, Branding. Una visione design oriented. Fausto Lupetti editore
MUNARI B., Da Cosa nasce Cosa: appunti per una metodologia progettuale, Gius. Laterza & Figli, Roma, 1998
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA 2 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Design |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Design per la Comunicazione Visiva ed Exhibit |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/13
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
MARTINO CARLO
(programma)
Il Laboratorio di sintesi finale per la comunicazione visiva guida gli studenti nello sviluppo di un progetto grafico di media complessità che abbia il valore di una tesi finale di laurea triennale.
L'esperienza di laboratorio viene condotta attraverso lezioni ex cattedra sul Design della Comunicazione Visiva e Multimediale e sullo specifico tema assegnato; esercitazioni su ricerche assegnate, esercizi progettuali e lo sviluppo dei/l progetti/o finale.
Il laboratorio assumerà come tema di corso problematiche sociali, ambientali e tecnologiche attuali a cui necessita dare risposte attraverso il progetto.
_ Caccamo, A., Martino, C. (2019). Visual Communication for Natural Capital. In M. Bisson (Ed.), Proceedings of the 3rd International Conference on Environmental Design, Mediterranean Design Association, 03-04 October 2019, Marsala, Italy (pp. 313-320). Palermo: New Digital Frontiers srl. ISBN STAMPA: 978-88-5509-060-5, ISBN ONLINE: 978-88-5509-063-6. Peer reviewed paper. Lingua: Inglese.
_ Caruso, I., Cristallo, V., Martino, C. (2019). Inclusive Design Practices for Natural Parks. Products and Services for Experience-Focused. Solutions in Places of High Naturalistic Value. In Advances in Design for Inclusion, Proceedings of the AHFE 2019 International Conference on Design for Inclusion, 24-28 July 2019, Washington DC, USA (pp. 251-262). Basel: Springer Nature Switzerland AG 2020. ISBN: 978-3-030-20443-3, ISBN: 978-3-030-20444-0 (eBook), DOI 10.1007/978-3-030-20444-0. Lingua: Inglese. Indicizzato Scopus.
_ Martino, C. (2010). La Comunicazione del Design. In XXI Secolo, Volume IV (pp. 543-550). Roma: Ed. Enciclopedia Italiana di Giovanni Treccani. ISBN: 881200024X.
_ Martino, C. (2011). Comunicazione. Curatela del capitolo con saggi di Piscitelli, D., Vinti, C., & Ferrara, C. In Paris, T., Cristallo, V., Lucibello, S. (Eds.) Il design italiano 20.00.11_Antologia, Vol. 1 (pp. 29-55). Collana Il design italiano_Innovazione per cultura. Roma: Rdesignpress. ISBN: 9788889819289.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Valutazione di un progetto
|
Canale: 2
Docente
|
Longano Gianmarco
(programma)
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di guidare i partecipanti in un laboratorio esperienziale di comunicazione visiva di natura sperimentale attraverso la realizzazione di artefatti manuali/digitali con contenuti definiti da contesti culturali, letterari, sociali, ambientali, identitari. Nella prima fase del percorso didattico gli studenti raccoglieranno una serie di dati sul tema di ricerca che dovranno essere restituiti graficamente attraverso applicazioni d’information design. L'indagine del comparto di riferimento consentirà agli studenti di formulare uno studio di fattibilità e un conseguente sviluppo di prototipi materici e digitali di alto livello rappresentativo.
Il corso indagherà inoltre sulle possibili soluzioni che la comunicazione visiva può determinare quando questa dialoga con uno spazio contestualizzato. In quest’ottica gli usuali artefatti del graphic design vanno pensati e progettati considerando lo spazio pubblico e i benefici che esso può portare agli utenti a livello culturale, di benessere e di orientamento. Si rielaboreranno codici visivi e culturali manipolando forme e significati. Gli studenti saranno invitati a sviluppare un vocabolario grafico che servirà a orientarsi, ad animare e a de-codificare il progetto preso in esame.
I contenuti e gli sviluppi dei progetti asseconderanno le tendenze, le capacità e la consapevolezza di ogni singolo studente con l’obiettivo di generare progetti di ricerca di reale interesse, con possibili risvolti innovativi nel mercato e nella società civile.
Il programma dell’insegnamento mira a fornire agli studenti le conoscenze di carattere strategico e formale necessarie alla creazione di una brand. Gli argomenti trattati verteranno su concetti riguardanti processi identitari e di gestione di una brand: brand identity, brand image, notorietà, reputazione, dominanza, posizionamento. La marca identitaria costituisce un sistema di segni con delle regole proprie, con una grammatica interna che gli individui utilizzano per orientare i propri comportamenti d’acquisto ma anche per comunicare, per dire di sé, per stabilire legami. Il percorso formativo condurrà gli studenti a sviluppare strategia e design di una brand attraverso la creazione del naming, di un’identità distintiva, attraverso la pianificazione dei processi di diffusione valoriali ed emotivi della marca come identificativa di un prodotto, di un’organizzazione, di un’azienda, di una città, di un simbolo o di una persona.
Contenuti del corso
Concetto di marca;
Che cos’è una brand;
Cos’è il branding;
Il design strategico.
La percezione e la reputazione di una brand;
La corporate e il brand;
La comunicazione d’impresa;
La comunicazione del territorio e la comunicazione turistica;
La comunicazione no – profit;
La comunicazione di prodotto;
Gli ambiti di applicazione della comunicazione d’impresa.
Design formale e design strategico: il passaggio dal marchio alla brand.
Il valore della marca contemporanea:
brand identity, notorietà, reputazione, dominanza, posizionamento.
Brand value;
brand reputation;
brand awareness;
brand perception;
L’identità della marca;
La naming strategy;
Tipologie di brand name;
L’analisi linguistica del brand name;
Il pay-off.
Brand di sistemi territoriali e dei contesti urbani;
Architettura open source;
Case histories: analisi di progetti di comunicazione visiva sperimentali.
Brand management: analisi, progetto e produzione;
Pianificazione, gestione e sviluppo degli strumenti in un sistema di comunicazione;
Il brand-world (creare mondi possibili);
Brand experience (generare esperienze);
Storytelling (narrare storie);
Linking value (connettere e creare legami);
La crossmedialità (utilizzare più media);
Trend e megatrend (tendenze e macro tendenze);
Cool hunter (cacciatore di tendenze – ricercatore di mercato);
Trend setter (creatore di tendenze).
Identità visiva:
La distinzione tra marchio e marca;
La disciplina giuridica dei marchi;
Corporate identity.
Bibliografia
Gianmarco Longano - Dispense pdf del corso.
Elio Carmi, Branding. Una visione design oriented. Fausto Lupetti editore.
Graziano Cipollina. La percezione della marca. Fausto Lupetti editore.
Carlo Branzaglia - Comunicare con le immagini - Bruno Mondadori Economica - Ott. 2011.
Riccardo Falcinelli - Critica portatile al visual design. Einaudi stile libero extra 2014.
Riccardo Falcinelli - Cromorama. Einaudi stile libero extra
Francesco Franchi – Designing news - Gestalten
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|