Docente
|
PETRUCCIANI STEFANO
(programma)
Il corso propone la lettura e l'analisi critica di testi che consentono di mettere a fuoco alcuni aspetti decisivi del pensiero di Marx e delle sue interpretazioni, con particolare riguardo alla questione della critica dell’economia politica. Il corso consisterà nell’analisi di alcuni testi di Marx e delle interpretazioni e critiche che ne sono state proposte nel pensiero del Novecento. Una particolare attenzione verrà dedicata ai concetti di valore, plusvalore e sfruttamento: si analizzerà il modo in cui essi vengono formulati da Marx soprattutto attraverso il confronto con il pensiero di Adam Smith, David Ricardo e Pierre Joseph Proudhon. Si analizzeranno inoltre alcune letture contemporanee di questi temi, come per esempio la rilettura del concetto di “sfruttamento” proposta da John Roemer.
K. Marx, Miseria della filosofia, in Marx-Engels, Opere, vol. VI, Editori Riuniti, Roma 1973, pp. 105-167.
K. Marx, Adam Smith, in Id., Teorie sul plusvalore, Vol. I, Editori Riuniti, Roma 1972, pp. 161-198.
K. Marx, Il capitale, Vol. I, Sezione Terza, La trasformazione del denaro in capitale, Editori Riuniti Utet, o altre edizioni.
J. Roemer, Rapporti di proprietà contro plusvalore nello sfruttamento marxiano e Che cosa è lo sfruttamento, in Marx in America, a cura di Petrucciani e Trincia, Editori Riuniti, Roma 1992, pp. 99-148.
S. Petrucciani, Marx in dieci parole, Carocci, Roma 2020, capitoli 5-10.
|