TEORIA E PRATICA DELLA VALUTAZIONE |
Codice
|
1049668 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze della formazione primaria |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Quinto anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/04
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
BENVENUTO GUIDO
(programma)
Il corso, diviso in due moduli in stretta integrazione tra loro, ha l’obiettivo generale di presentare le principali teorie e dimensioni operative della valutazione con particolare riferimento alla loro applicazione ai contesti educativi della scuola dell’Infanzia e della Scuola primaria
La riflessione si colloca in una dimensione storico-culturale con riferimento sia alla ricerca educativa sia alla formazione dei maestri per introdurre ai temi e ai problemi generali della materia sul duplice piano teorico e metodologico.
MODULO 1: a partire da una introduzione alla teoria della valutazione, saranno approfondite le dimensioni alla base dei processi valutativi e descritti i diversi modelli di valutazione attraverso la presentazione di differenti strumenti utilizzabili nei contesti formativi di riferimento e approfondendo così il rapporto tra teoria e pratica.
MODULO 2: saranno presentate teorie e metodologie utili per programmare, progettare e attuare efficaci interventi valutativi nei contesti della scuola dell’infanzia e primaria con particolare riferimento alle tecniche di osservazione e documentazione finalizzate alla valutazione. Attraverso studi di caso saranno analizzate criticamente esperienze di valutazione di azioni formative sarà esemplificato l’uso in contesto degli strumenti.
 Il corso, diviso in due moduli farà riferimento a materiali di consultazione on-line e a testi di seguito riportati:
- Benvenuto (a cura di) Valutazione e apprendimento (in corso di stampa), Carocci, Roma, 2020
- Dispensa del corso (raccolta di testi, articoli e documentazione per approfondire i diversi aspetti delle tematiche trattate e analizzare strumenti operativi). Tra cui:
- Indicazioni Nazionali 2012 (http://www.indicazioninazionali.it/2018/08/26/ indicazioni-2012/)
- Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari (https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/ Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/)
- Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione (D.M. 742/2017) https://www.miur.gov.it/-/linee-guida-certificazione-delle-competenze
- Gariboldi, Babini, Vannini, (2014). La qualità nella scuola dell’infanzia: un percorso di valutazione formativa. Junior
- Trinchero (2012). Costruire, valutare, certificare competenze. Franco Angeli
- Castoldi. Rubriche Valutative (2019) Rubriche Valutative. Guidare l’espressione del giudizio. Utet
- Gentile (2019). Valutare per apprendere. Attività e strumenti per il lavoro in classe. Utet
- Benvenuto, G., González I.S.M., Lanciano N., Passolunghi, M.C. (2018) (a cura di). Test Di Valutazione Precoce Della Competenza Matematica. Uno strumento per l'infanzia e la primaria. Adattamento italiano Early Numeracy Test – Revised (ENT-R) di J. Van Luit e B. Van de Rijt, Roma, Anicia.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
SPOSETTI PATRIZIA
(programma)
Il corso, diviso in due moduli in stretta integrazione tra loro, ha l’obiettivo generale di presentare le principali teorie e dimensioni operative della valutazione con particolare riferimento alla loro applicazione ai contesti educativi della scuola dell’Infanzia e della Scuola primaria
La riflessione si colloca in una dimensione storico-culturale con riferimento sia alla ricerca educativa sia alla formazione dei maestri per introdurre ai temi e ai problemi generali della materia sul duplice piano teorico e metodologico.
MODULO 1: a partire da una introduzione alla teoria della valutazione, saranno approfondite le dimensioni alla base dei processi valutativi e descritti i diversi modelli di valutazione attraverso la presentazione di differenti strumenti utilizzabili nei contesti formativi di riferimento e approfondendo così il rapporto tra teoria e pratica.
MODULO 2: saranno presentate teorie e metodologie utili per programmare, progettare e attuare efficaci interventi valutativi nei contesti della scuola dell’infanzia e primaria con particolare riferimento alle tecniche di osservazione e documentazione finalizzate alla valutazione. Attraverso studi di caso saranno analizzate criticamente esperienze di valutazione di azioni formative sarà esemplificato l’uso in contesto degli strumenti.
 Il corso, diviso in due moduli farà riferimento a materiali di consultazione on-line e a testi di seguito riportati:
- Benvenuto (a cura di) Valutazione e apprendimenti (in corso di stampa), Carocci, Roma, 2020
- Dispensa del corso (raccolta di testi, articoli e documentazione per approfondire i diversi aspetti delle tematiche trattate e analizzare strumenti operativi). Tra cui:
- Indicazioni Nazionali 2012 (http://www.indicazioninazionali.it/2018/08/26/ indicazioni-2012/)
- Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari (https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/ Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/)
- Gariboldi, Babini, Vannini, (2014). La qualità nella scuola dell’infanzia: un percorso di valutazione formativa. Junior
- Trinchero (2012). Costruire, valutare, certificare competenze. Franco Angeli
- Castoldi. Rubriche Valutative (2019) Rubriche Valutative. Guidare l’espressione del giudizio. Utet
- Gentile (2019). Valutare per apprendere. Attività e strumenti per il lavoro in classe. Utet
- Benvenuto, G., González I.S.M., Lanciano N., Passolunghi, M.C. (2018) (a cura di). Test Di Valutazione Precoce Della Competenza Matematica. Uno strumento per l'infanzia e la primaria. Adattamento italiano Early Numeracy Test – Revised (ENT-R) di J. Van Luit e B. Van de Rijt, Roma, Anicia.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|