Docente
|
CUSI ANNALISA
(programma)
• Riflessioni didattiche sull’ambito “Numeri”: concetto di numero e suoi diversi aspetti; processo di conta; numeri naturali: operazioni, significati e proprietà; linea dei numeri; numeri interi; frazioni e percentuali.
• Riflessioni didattiche sull’ambito “Relazioni e funzioni”: modellizzazione; registri di rappresentazione; proporzionalità diretta e inversa; dalle successioni alle funzioni.
• Uso del linguaggio algebrico come strumento per ragionare: focus sui processi di esplorazione, congettura e argomentazione. Individuare e descrivere regolarità; produrre congetture, testarle e validarle; giustificare affermazioni in ambito numerico.
• Early algebra: un approccio all’aritmetica in chiave pre-algebrica.
• Aspetti metodologici: il laboratorio di matematica, problem solving e problem posing.
• Aspetti cognitivi e affettivi: riflessioni sulle difficoltà e sull'atteggiamento verso la matematica.
• Analisi di esperienze didattiche, di libri di testo, di quesiti da prove Invalsi.
 Le slide delle lezioni ed altri materiali didattici saranno condivisi sulla pagina e-learning del corso.
I principali testi di riferimento durante il corso saranno:
1) Barucci V. (2019). Matematica per la scuola primaria. Padova: Libreriauniversitaria.
2) Sabena C., Ferri F., Martignone F., Robotti E. (2019). Insegnare e apprendere matematica nella scuola dell’infanzia e primaria. Milano: Mondadori.
3) Bazzini, L., Scimone, A, Spagnolo, F. (2006). Il mondo dei numeri. Teoria e didattica. Ed. Palumbo.
|