Modulo: ANATOMY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/16
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
HEYN SALINAS ROSEMARI BRIGITTE
(programma)
Caratteristiche anatomiche generali del corpo umano: terminologia, sistemi, organi.
Apparato muscolo-scheletrico. Lo scheletro assiale e appendicolare. L'osso e le sue funzioni. Classificazione delle ossa: ossa lunghe, ossa corte, ossa piatte, ossa irregolari, ossa sesamoidi. Le articolazioni (articolazioni fibrose, cartilaginose e sinoviali). Anatomia generale dei muscoli scheletrici. Organizzazione del sistema muscolare scheletrico. Gli effetti dell'invecchiamento.
Apparato cardiovascolare e linfatico. Dimensioni e posizione del cuore. La struttura del cuore (parete, camere cardiache). Vascolarizzazione del cuore (vasi coronarici). Valvole cardiache. Segni generali su arterie e vene. Circolazione fetale. Generalità sul sistema linfatico. Struttura generale degli organi linfoidi (milza, timo, linfonodi, MALT: "Mucosa associated lymphoid tissue”). Gli effetti dell'invecchiamento.
Apparato respiratorio. Organizzazione generale. Vie respiratorie superiori. I seni paranasali. Vie respiratorie inferiori (laringe, trachea, albero bronchiale, alveoli). Pleura. Diaframma. Gli effetti dell'invecchiamento.
Apparato urinario. Anatomia macro e microscopica dei reni. Vascolarizzazione del rene. Il nefrone come unità morfo-funzionale. Formazione dell’urina. Gli ureteri. La vescica urinaria. L'uretra maschile e femminile. Gli effetti dell'invecchiamento.
Apparato digerente. Organizzazione generale delle cavità del corpo (peritoneo) e del tubo digerente. La bocca (cavità orale). Lingua. Palato. Denti. Ghiandole salivari maggiori (parotide, ghiandola sottomandibolare, ghiandola sottolinguale) e minori. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino tenue: divisione; concetto di villi e microvilli. Il pancreas esocrino. Il fegato e la produzione di bile; vie biliari. Vascolarizzazione del fegato. La cistifellea. L'intestino crasso. Retto e ano. Gli effetti dell'invecchiamento.
Sistema nervoso. Organizzazione generale. Divisione del sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. Divisione motoria del sistema nervoso periferico. Nevroglia. Le meningi. Liquido cerebrospinale. L’encefalo. Sistema nervoso periferico (nervi cranici e nervi spinali). Il midollo spinale. Il sistema nervoso autonomo (divisione simpatica e parasimpatica). Gli effetti dell'invecchiamento.
Sistema endocrino. Concetto di ghiandola endocrina. Le ghiandole endocrine e i loro ormoni. L'ipotalamo, la ghiandola pituitaria, la ghiandola pineale, la ghiandola tiroidea, le ghiandole paratiroidi, le ghiandole surrenali. Il pancreas endocrino. Altre strutture con attività endocrina. Gli effetti dell'invecchiamento.
Organi di senso. L'olfatto; la via olfattiva. Il gusto; papille gustative; la via del gusto. Equilibrio e udito; struttura dell'orecchio, la coclea e l'organo del Corti; via acustica e via vestibolare. La vista; apparato lacrimale, bulbo oculare, tonache e camere del bulbo oculare; la retina. Gli effetti dell'invecchiamento.
Cute (tegumento). La struttura della pelle (epidermide, derma, ipoderma). Annessi cutanei (follicolo pilifero, ghiandole sebacee, ghiandole sudoripare eccrine e apocrine, unghie, ghiandole modificate).
Apparato riproduttivo. Anatomia macro e microscopica dell’apparato riproduttivo femminile. Le ovaie. La corteccia ovarica. Oogenesi e folliculogenesi. Il corpo luteo. Il midollo ovarico. L'utero. Ciclo ovarico e ciclo uterino. Le tube di Falloppio. La cervice uterina (endocervice, ectocervice). La vagina. Vulva (genitali esterni). Brevi cenni morfo-funzionali su gravidanza, crescita, sviluppo, invecchiamento e menopausa. La ghiandola mammaria; il sistema duttale, l’unità lobulare duttalo terminale (TDLU) come unità funzionale della ghiandola mammaria. Anatomia macro e microscopica dell’apparato riproduttivo maschile. I testicoli. Spermatogenesi. Liquido seminale. Lo scroto. Il pene. L'epididimo. Il dotto deferente, il dotto eiaculatorio, il cordone spermatico. Le ghiandole accessorie: la prostata, le vescichette seminali e le ghiandole bulbouretrali. Gli effetti dell'invecchiamento.
Per Anatomia:
Libro di testo di anatomia umana: Introduction to the human body. Tortora-Derrickson. Wiley.
Link: https://www.vitalsource.com/en-uk/referral?term=9781118884133
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: HISTOLOGY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/17
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
FILIPPINI ANTONIO
(programma)
Epiteli di rivestimento: specializzazioni degli epiteli: polarità cellulare, sistemi di giunzione e specializzazioni di superficie. Caratteristiche fondamentali dei seguenti epiteli: epidermide, endotelio, epitelio intestinale, epitelio dell'apparato respiratorio.
Epiteli ghiandolari: Ghiandole esocrine e endocrine. Organizzazione istologica del pancreas, tiroide, ipofisi.
Tessuti connettivi: T. connettivo lasso e denso. Caratteristiche fondamentali del t. connettivo propriamente detto: cellule e sostanza intercellulare. Funzioni del t. connettivo.
Sangue: Caratteristiche strutturali e funzionali dei globuli rossi e dei leucociti.
Tessuto linfoide: Organi linfoidi, cellule del sistema immunitario, concetti di immunità cellulare e umorale.
Tessuto cartilagineo: Localizzazione del t. cartilagineo nel corpo umano adulto. Organizzazione istologica dei diversi tipi di cartilagine (ialina, elastica e fibrosa). Il pericondrio.
Tessuto osseo: Organizzazione macroscopica delle ossa lamellari. Organizzazione istologica del t. osseo compatto e spugnoso e loro distribuzione. Il periostio e l'endostio. Matrice dell'osso. Cellule dell'osso. Istogenesi dell'osso: ossificazione intramembranosa ed endocondrale. Rimodellamento dell'osso. Riparazione delle fratture.
Tessuto muscolare: Organizzazione istologica, distribuzione e funzione del t. muscolare liscio. T. muscolare cardiaco. Organizzazione strutturale del t. muscolare scheletrico. Ultrastruttura della fibra muscolare scheletrica. Meccanismo della contrazione. Reticolo sarcoplasmatico e tubuli T. Placca motrice. Istogenesi e rigenerazione del t. muscolare.
Tessuto nervoso: Ultrastruttura e funzione del neurone. Guaina mielinica e struttura dei nervi. Cellule di nevroglia.
HISTOLOGY A text and Atlas. Wojciech Pawlina. Wolters Kluwer, and
Principles of anatomy & physiology. EMEA Edition. G.J. Tortora-B. Derrickson. Wiley.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: PHYSIOLOGY AND FOOD SCIENCE |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
RENZI MASSIMILIANO
(programma)
• Omeostasi e feedback: definizione, esempi e meccanismi.
• La cellula. Membrana cellulare e composizione degli ambienti intra ed extracellulari. Trasporti attraverso la membrana. Potenziale di membrana: origine e funzioni. Potenziali locali e potenziale d’azione. Canali ionici voltaggio-dipendenti. Canali ionici ligando-dipendenti. Meccanocettori. Sinapsi chimiche ed elettriche.
• Neurotrasmettitori e trasmissione sinaptica. Principi dell'organizzazione del sistema nervoso (CSN, PNS); cellule neuronali e gliali. Principi delle funzioni corticale, sub-corticale e cerebellare del sistema nervoso centrale. Sistema Somato-Motore. Somestesia. Esterocezione. Propriocezione. Sistema nervoso autonomo. SNA simpatico e parasimpatico. SNA: vie afferenti e riflessi. SNA controllo diretto ed integrato di organi e sistemi bersaglio.
• Muscolo striato scheletrico. Organizzazione cellulare e intracellulare del muscolo scheletrico. Sarcomeri e filamenti. Ciclo dei ponti trasversali. Accoppiamento eccitazione-contrazione nei muscoli scheletrici. Giunzione neuromuscolare: struttura e meccanismi molecolari. Proprietà meccaniche del muscolo scheletrico. Contrazione: dalla contrazione singola alla contrazione tetanica. Contrazione isometrica e isotonica. Unità motoria e rapporto di innervazione. Fusi muscolari e organi tendinei del Golgi. Controllo motorio volontario e involontario. Tono muscolare. Postura, locomozione, direzione e manipolazione. Riflessi spinali semplici e polisinaptici. Principi dell’organizzazione e contrazione della muscolatura liscia. Muscolo cardiaco.
• Cuore: struttura, eccitabilità, contrattilità, conduzione, proprietà refrattarie e ritmo. Potenziali di membrana delle cellule cardiache. Pacemakers cardiaci. Accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo cardiaco. Regolazione intrinseca ed estrinseca del cuore. Legge di Frank-Starling. Pressione sistolica e diastolica. Il ciclo cardiaco. L'ECG normale. Circolazione sanguigna e principi di emodinamica. Circolazione e vasi arteriosi e venosi - proprietà e funzioni. Gittata cardiaca, ritorno venoso e loro regolazione. Regolazione locale, nervosa e ormonale del flusso sanguigno e della pressione arteriosa. Barocettori. Microcircolazione, scambio capillare e sistema linfatico. Elementi cellulari e non cellulari del sangue. Ematocrito (PCV). Principi di emostasi e coagulazione (trombogenesi).
• Respirazione: struttura dei polmoni. Pressione polmonare e ventilazione. Volumi polmonari. Proprietà meccaniche dei polmoni: complianza, elasticità. Circolazione polmonare. Composizione dell'aria atmosferica e alveolare. Lo scambio di gas. Trasporto di O2 e CO2 nel sangue. Emoglobina: funzioni e regolazione. Accoppiamento ventilazione-perfusione. Nuclei respiratori. Controllo chimico della respirazione: risposta ai cambiamenti di pO2 nel sangue, pCO2 e pH. Chemocettori periferici e centrali.
• Equilibrio acido-base. Sistemi tampone del pH corporeo: proteine plasmatiche, tampone bicarbonato, tampone fosfato. Regolazione respiratoria dell'equilibrio acido-base. Sbilanciamento dell'equilibrio acido-base e meccanismi compensatori.
• Il rene e i compartimenti liquidi dell’organismo. Volemia. Equilibrio salino. Formazione delle urine: filtrazione glomerulare, trasporto tubulare degli elettroliti, riassorbimento tubulare dell'acqua e regolazione dell'osmolarità dei fluidi. Il sistema moltiplicatore in controcorrente nell’ansa di Henle. Diuresi e regolazione.
• Meccanismi renali per il controllo del sangue e del volume del liquido extracellulare. Meccanismi renali per il controllo della pressione arteriosa media. Regolazione della concentrazione dei principali elettroliti (sodio, potassio, calcio, magnesio, fosfato). Sistema renina-angiotensina-aldosterone, ADH e peptide natriuretico atriale: meccanismo molecolare e funzioni regolative. Regolazione renale dell’equilibrio acido-base.
• Sistema endocrino: struttura e azione degli ormoni. Ormoni ipofisari e meccanismi di controllo ipotalamici. Ormoni tiroidei, steroidei, corticosurrenalici. Pancreas endocrino: insulina e glucagone. Ormone paratiroideo e calcitonina: metabolismo del calcio e del fosfato. Vitamina D.
• Principi della fisiologia gastrointestinale: motilità, controllo nervoso e circolazione del sangue nel tratto gastrointestinale. Progressione alimentare e miscelazione nel tratto digestivo. Secrezione gastrointestinale: secrezioni salivari, gastriche, pancreatiche, biliari, intestinali. Digestione. Assorbimento di acqua, sostanze nutritive ed elettroliti nell'intestino tenue. Assorbimento nell'intestino crasso.
Textbook of human anatomy: Introduction to the human body. Tortora-Derrickson. Wiley
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|