Modulo: PEDIATRICS AND NEONATOLOGY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI NARDO GIOVANNI
(programma)
Crescita
Sviluppo psico motorio: tappe principali
Vaccinazioni
Nutrizione e svezzamento
Febbre e infezioni
Faringiti
Otiti
Convulsioni febbrili
Varicella
Scarlattina
VI malattia
V malattia
Adenovirus
Coxsackie
Rosolia
Parotite
Morbillo
Pertosse
Diabete mellito
Bronchiolite
Polmoniti
Laringite ipoglottica
Asma
Eczema
Allergie
Celiachia
Gastroenteriti
Appendicite
Invaginazione intestinale
Dolori addominali ricorrenti
Trauma cranico
Infezioni vie urinarie
Ingestioni
Inalazioni
Anemia sideropenica
Talassemia
Sferocitosi
Anemia falciforme
Dispense fornite dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: OBSTETRICS AND GYNECOLOGY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BELLATI FILIPPO
(programma)
L’Insegnamento offre agli studenti le conoscenze per erogare un’efficace assistenza nei problemi di salute più frequenti nell’area Materno-Infantile. Lo studente, al termine dell’Insegnamento è in grado di:
Descrivere i fondamenti della diagnostica ginecologica: anamnesi, esame obiettivo, ecografia, colposcopia e altre indagini necessarie a completare l’iter diagnostico;
Descrivere la patologia del ciclo mestruale, la dismenorrea, l’iper- e ipomenorrea e la poli- e oligomenorrea;
Descrivere le più frequenti infezioni del tratto genito-urinario, le strategie preventive e di trattamento;
Conoscere le più frequenti patologie della cervice, le strategie preventive e di trattamento delle displasie e neoplasie, patologie del corpo uterino, il prolasso utero-vaginale, le patologie dell’ovaio, della vulva e della mammella;
Conoscere la menopausa, le problematiche correlate e l’efficacia dei trattamenti ormonali sostitutivi;
Indicare le strategie di pianificazione famigliare;
Conoscere gli esami preconcezionali;
Descrivere le modalità di gestione dei problemi più frequenti in gravidanza e il riconoscimento delle principali patologie della gravidanza;
Descrivere le fasi del parto (spontaneo o operativo o tramite cesareo);
Conoscere la normativa di interesse in campo ostetrico e ginecologico;
Accertare i bisogni della donna, del bambino e della famiglia durante il periodo perinatale;
Materiale fornito: Slides prodotte dal Docente
Libro di testo consigliato: Trattato di Ginecologia e Ostetricia, Piccin Editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: CLINICAL NURSING IN MOTHER-CHILD AGE |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Biagioli Valentina
(programma)
Obiettivi formativi
• Riconoscere e interpretare i bisogni di assistenza infermieristica nelle persone assistite nella comunità e/o in ospedale nell'area materno-infantile, in ogni fase del percorso di cura;
• Definire e spiegare gli interventi di promozione, prevenzione, cura, riabilitazione e palliazione basati sugli esiti di salute nelle persone assistite nella comunità e/o in ospedale nell'area materno-infantile, in ogni fase del percorso;
• Effettuare una valutazione globale e sistematica delle persone nell'area materno-infantile, usando teorie e modelli concettuali di riferimento, strumenti e sistemi appropriati;
• Soddisfare le esigenze dei pazienti nell'area materno-infantile attraverso la pianificazione, l'implementazione e la valutazione di piani assistenziali adeguati e personalizzati;
• Prendersi cura del bambino/adolescente e della famiglia identificando i loro bisogni e pianificando interventi mirati, usando un approccio centrato sulla famiglia.
Contenuto
Aspetti generali dell'assistenza materna e infantile. Principi di sorveglianza e assistenza alla gravidanza. Complicanze legate alla gravidanza. L'impatto dell'allattamento al seno sulla salute di donne e bambini. La gestione multidisciplinare delle principali emergenze nell'area materno-infantile. L'applicazione del processo infermieristico per pianificare l'assistenza personalizzata in ambito materno-infantile. La valutazione fisica dei bambini. Principi e procedure di assistenza infermieristica dei bambini/adolescenti. Somministrazione di farmaci e sicurezza per neonati, bambini e adolescenti. Gestione del dolore per i pazienti pediatrici. Promozione della salute in età pediatrica. Ruolo degli infermieri nelle vaccinazioni. Assistenza infermieristica per il bambino/adolescente con una malattia cronica: l'importanza dell'educazione. L'approccio centrato sulla famiglia.
1) McKinney, E. S., James, S. R., Murray, S. S., Nelson, K., & Ashwill, J. (2017). Maternal-child nursing. USA: Elsevier Health Sciences.
2) Berman, A., Snyder, S., & Frandsen, G. (2016). Kozier & Erb's Fundamentals of nursing: Concepts, process and practice. Boston, MA: Pearson.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY AND EDUCATION |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/04
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FEDERICO FRANCESCA
(programma)
Il corso si propone di analizzare le teorie sullo sviluppo dal periodo prenatale all'adolescenza. Gli argomenti comprenderanno le teorie sullo sviluppo, biologia e comportamento, lo sviluppo sociale, cognitivo e morale, l'attaccamento e lo sviluppo del se. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: 1. teorie sullo sviluppo e metodologia, 2 attaccamento e sviluppo del se, 3. sviluppo morale, 4. sviluppo emotivo, 5. sviluppo sociale, 6. sviluppo cognitivo
Gli studenti dovranno leggere alcuni dei capitoli tratti dal volume: Siegler, R., Eisenberg, N., DeLoache, J., Saffran, J., & Graham, S. (2014). How Children Develop. 4th Canadian Edition. New York: Worth Publishers. Materiali aggiuntivi verranno forniti a lezione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: NEUROPSICHIATRY OF CHILDHOOD |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/39
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Carbone Agostino
(programma)
La diagnosi e la sua funzione in ambito sanitario
Le classificazioni esistenti: DSM-V, ICD-10, ICF, DC.
Disturbi del neurosviluppo (autismo, ritardo mentale, ADHD),
Disturbi della processazione sensoriale
Disturbi d'ansia
Disturbi dell'umore
Disturbo ossessivo compulsivo e correlati
Disturbi del sonno, dell'alimentazione e del pianto
Disturbi da trauma, stress e deprivazione
Disturbi della relazione
Ruolo dei fattori relazioni e psicosociali di stress
Rischi e considerazione sulla salute fisica
Il testo il adozione è il seguente (in lingua inglese):
Original Edition: DC:0–5 Diagnostic Classification of Mental Health and Developmental Disorders of Infancy and Early Childhood
Esiste inoltre la versione tradotta in italiano: DC: 0-5. Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo nell'infanzia, ed. 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: NURSING IN THE OBSTETRICS AND GYNECOLOGY AREA |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/47
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
RUSCITO ILARY
(programma)
Programma fornito dal docente
Materiale fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|