Docente
|
BUFALARI ILARIA
(programma)
Nel primo modulo verranno illustrati i vari processi psicologici (cognitivi, affettivi, motivazionali; e di in-fluenza sociale) che intervengono nelle decisioni economiche e di consumo, facendo costantemente un confronto tra il modello economico del decisore razionale e i modelli descrittivi proposti sia dalla psicolo-gia economica che dall’economia comportamentale. Le presentazioni powerpoint delle lezioni verranno messe a disposizione sul sito di e-learning del corso (https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2740).
I temi discussi in queste lezioni potranno essere studiati sui testi “Introduzione alla psicologia economica” (Mannetti) e “Misbehaving. La nascita dell’economia comportamentale” (Thaler).
Nel secondo modulo verranno illustrati i recenti sviluppi di ricerca sulle decisioni economiche e sociali che hanno utilizzato metodologie tipiche delle neuroscienze, e su come variabili sociali (percezione inter-personale, valutazione sociale), di personalità e fattori emotivi modulano tali processi decisionali ed i cor-rispettivi substrati neurali. I temi discussi in queste lezioni potranno essere studiati su materiali (articoli scientifici, revisioni critiche della letteratura) che il docente metterà a disposizione sul sito di e-learning del corso insieme alle presentazioni powerpoint delle lezioni (link: https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2740 ).
Nelle 72 ore di laboratorio di ricerca sui consumi, gli studenti, in gruppi ristretti di 2-4 persone, dovranno progettare e realizzare ricerche empiriche volte a fornire evidenza utile a diverse tipi di decisioni di mar-keting (brand image, estensione del brand, test di nuovi prodotti e packaging , comunicazione).
Ciascun gruppo avrà la responsabilità di sviluppare un progetto autonomo dalla formulazione del proble-ma (briefing) alla relazione finale (presentazione power point e relazione tecnica in Word). Durante le ore di laboratorio i gruppi verranno costantemente supervisionati dal docente che provvederà di volta in volta a trasmettere sia le tecniche di costruzione di questionari ad hoc che l’uso di scale psicometriche già adattate. Particolare attenzione verrà posta alla fase di selezione delle tecniche di analisi dei dati, alla descrizione dei risultati ed alla loro interpretazione psicologica.
Oltre al docente, gli studenti potranno ricorrere al materiali disponibili sul sito di e-learning del corso e alle banche dati disponibili nell’ambiente SBS Sapienza.
Al termine del laboratorio i gruppi produrranno una presentazione orale davanti all’intera classe ed una relazione tecnica.
Per chi avrà frequentato con regolarità il laboratorio di ricerche sui consumi
1. Mannetti “Introduzione alla psicologia economica” Carocci Roma 2004, pagg. 251, prezzo 20,90 Euro. (da usare in parallelo al primo modulo)
2. Thaler “Misbehaving. La nascita dell’economia comportamentale, Einaudi Torino 2018, p.474, prezzo 22.00 euro. (da usare in parallelo alprimo modulo)
3. Giacomantonio, Mannetti “Metodi di ricerca in psicologia sociale”, Carocci Roma2016, pagg. 220, prezzo 24 Euro. (da usare durante le 72 ore di laboratorio)
4. Materiali su neuroscienze delle decisioni economiche messi a disposizione sul sito e-learning del corso (link: https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2740) e letture consigliate: Motter-lini « Economia Emotiva», Biblioteca Universale Rizzoli 2006 (da usare in parallelo al secondo mo-dulo)
Per chi non avrà frequentato il laboratorio
1. Mannetti “Introduzione alla psicologia economica” Carocci Roma 2004, pagg. 251, prezzo 20,90 Euro. (da usare in parallelo al primo modulo)
2. Thaler “Misbehaving. La nascita dell’economia comportamentale, Einaudi Torino 2018, p.474, prezzo 22.00 euro. (da usare in parallelo al primo modulo)
3. Giacomantonio, Mannetti “Metodi di ricerca in psicologia sociale”, Carocci Roma 2016, pagg. 220, prezzo 24 Euro. (da usare in sostituzione delle attività di laboratorio)
4. Materiali su neuroscienze delle decisioni economiche messi a disposizione sul sito e-learning del corso (link: https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2740) e letture consigliate: Motter-lini « Economia Emotiva», Biblioteca Universale Rizzoli 2006 (da usare in parallelo al secondo mo-dulo)
5. Wilson A. «Marketing research», Pearson, London, 2012 (da usare in sostituzione delle attività di laboratorio)
|