BOTANICA GENERALE |
Codice
|
1016310 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze Naturali |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/01
|
Ore Aula
|
64
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
DELLA ROVERE FEDERICA
(programma)
Introduzione alla chimica del carbonio: macromolecole organiche (proteine, lipidi, acidi nucleici, carboidrati, metaboliti secondari). (2 ore)
Differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche. Procarioti: Archaea ed Eubacteria. Principali gruppi di archeobatteri ed eubatteri. (2 ore)
I cianobatteri. Ciclo dell'azoto. (2 ore)
Evoluzione dell'organizzazione eucariotica. La cellula eucariotica con focus sulla cellula vegetale. Nucleo ed organizzazione del materiale genetico. I ribosomi. Dal gene alla proteina. Mitosi e citochinesi nella cellula vegetale. Sistema di endomembrane. Vacuolo e il suo ruolo nella osmoregolazione, nell'accumulo di sostanze e nella crescita cellulare. Parete cellulare. Plastidi e loro interconversione. Fotosintesi. Perossisomi. Mitocondri e introduzione alla respirazione cellulare. Respirazione aerobica e anaerobica. (10 ore)
Riproduzione sessuata e asessuata. Ruolo della meiosi nella riproduzione sessuata. Cicli biologici. (2 ore)
Introduzione ai funghi, peculiarità cellulari, ecologia e riproduzione di Zygomycota, Glomeromycota, Ascomycota e Basidiomycota. Micorrize. Licheni. (6 ore)
Protisti fotosintetici: informazioni generali, morfologia, ecologia, peculiari caratteristiche citologiche, metabolismo e riproduzione. Microalghe: Euglenophyta, Dinophyta e Bacillariophyta. Macroalghe: Phaeophyta, Rhodophyta e Chlorophyta. (6 ore)
Adattamento all’ambiente terrestre. Transizione dal tallo al cormo. (2 ore)
Briofite. Caratteristiche principali e ciclo riproduttivo di Hepatophyta, Bryophyta e Anthocerophyta. (2 ore)
Organizzazione e morfologia dello sporofito nelle piante vascolari. Tessuti primari e secondari delle piante vascolari: meristematici, tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori e secretori. (6 ore)
Morfologia, anatomia e sviluppo di fusto, foglia e radice. (8 ore)
Piante vascolari senza semi. Evoluzione della foglia. Licophyta e Monilophyta. (4 ore)
Introduzione alle gimnosperme. Cicadophyta, Gingkophyta, Gnetophyta e Coniferophyta. (4 ore)
Introduzione alle angiosperme. Sistemi riproduttivi e loro evoluzione. Fiore e impollinazione. Ciclo biologico. Seme, embriogenesi e prime fasi di sviluppo della pianta. Il frutto. (8 ore)
James D. Mauseth. Botanica. Fondamenti di Biologia delle Piante. IV edizione italiana. Editore: IDELSON-GNOCCHI
Ray F. Evert, Susan E. Eichorn. Biologia delle piante di Raven. VII edizione italiana. Editore: Zanichelli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
CELESTI LAURA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
DE SANCTIS MICHELE
(programma)
Introduzione alla chimica del carbonio: macromolecole organiche (proteine, lipidi, acidi nucleici, carboidrati, metaboliti secondari). (2 ore)
Differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche. Procarioti: Archaea ed Eubacteria. Principali gruppi di archeobatteri ed eubatteri. (2 ore)
I cianobatteri. Ciclo dell'azoto. (2 ore)
Evoluzione dell'organizzazione eucariotica. La cellula eucariotica con focus sulla cellula vegetale. Nucleo ed organizzazione del materiale genetico. I ribosomi. Dal gene alla proteina. Mitosi e citochinesi nella cellula vegetale. Sistema di endomembrane. Vacuolo e il suo ruolo nella osmoregolazione, nell'accumulo di sostanze e nella crescita cellulare. Parete cellulare. Plastidi e loro interconversione. Fotosintesi. Perossisomi. Mitocondri e introduzione alla respirazione cellulare. Respirazione aerobica e anaerobica. (10 ore)
Riproduzione sessuata e asessuata. Ruolo della meiosi nella riproduzione sessuata. Cicli biologici. (2 ore)
Introduzione ai funghi, peculiarità cellulari, ecologia e riproduzione di Zygomycota, Glomeromycota, Ascomycota e Basidiomycota. Micorrize. Licheni. (6 ore)
Protisti fotosintetici: informazioni generali, morfologia, ecologia, peculiari caratteristiche citologiche, metabolismo e riproduzione. Microalghe: Euglenophyta, Dinophyta e Bacillariophyta. Macroalghe: Phaeophyta, Rhodophyta e Chlorophyta. (6 ore)
Adattamento all’ambiente terrestre. Transizione dal tallo al cormo. (2 ore)
Briofite. Caratteristiche principali e ciclo riproduttivo di Hepatophyta, Bryophyta e Anthocerophyta. (2 ore)
Organizzazione e morfologia dello sporofito nelle piante vascolari. Tessuti primari e secondari delle piante vascolari: meristematici, tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori e secretori. (6 ore)
Morfologia, anatomia e sviluppo di fusto, foglia e radice. (8 ore)
Piante vascolari senza semi. Evoluzione della foglia. Licophyta e Monilophyta. (4 ore)
Introduzione alle gimnosperme. Cicadophyta, Gingkophyta, Gnetophyta e Coniferophyta. (4 ore)
Introduzione alle angiosperme. Sistemi riproduttivi e loro evoluzione. Fiore e impollinazione. Ciclo biologico. Seme, embriogenesi e prime fasi di sviluppo della pianta. Il frutto. (8 ore)
● Ray F. Evert e Susan E. Eichhorn. La biologia delle piante di Raven. Settima edizione italiana. Zanichelli Editore.
● James D. Mauseth. Botanica. IV edizione italiana. Idelson-Gnocchi Editore.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
VALLETTA ALESSIO
(programma)
Introduzione alla chimica del carbonio: macromolecole organiche (proteine, lipidi, acidi nucleici, carboidrati, metaboliti secondari). (2 ore)
Differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche. Procarioti: Archaea ed Eubacteria. Principali gruppi di archeobatteri ed eubatteri. (2 ore)
I cianobatteri. Ciclo dell'azoto. (2 ore)
Evoluzione dell'organizzazione eucariotica. La cellula eucariotica con focus sulla cellula vegetale. Nucleo ed organizzazione del materiale genetico. I ribosomi. Dal gene alla proteina. Mitosi e citochinesi nella cellula vegetale. Sistema di endomembrane. Vacuolo e il suo ruolo nella osmoregolazione, nell'accumulo di sostanze e nella crescita cellulare. Parete cellulare. Plastidi e loro interconversione. Fotosintesi. Perossisomi. Mitocondri e introduzione alla respirazione cellulare. Respirazione aerobica e anaerobica. (10 ore)
Riproduzione sessuata e asessuata. Ruolo della meiosi nella riproduzione sessuata. Cicli biologici. (2 ore)
Introduzione ai funghi, peculiarità cellulari, ecologia e riproduzione di Zygomycota, Glomeromycota, Ascomycota e Basidiomycota. Micorrize. Licheni. (6 ore)
Protisti fotosintetici: informazioni generali, morfologia, ecologia, peculiari caratteristiche citologiche, metabolismo e riproduzione. Microalghe: Euglenophyta, Dinophyta e Bacillariophyta. Macroalghe: Phaeophyta, Rhodophyta e Chlorophyta. (6 ore)
Adattamento all’ambiente terrestre. Transizione dal tallo al cormo. (2 ore)
Briofite. Caratteristiche principali e ciclo riproduttivo di Hepatophyta, Bryophyta e Anthocerophyta. (2 ore)
Organizzazione e morfologia dello sporofito nelle piante vascolari. Tessuti primari e secondari delle piante vascolari: meristematici, tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori e secretori. (6 ore)
Morfologia, anatomia e sviluppo di fusto, foglia e radice. (8 ore)
Piante vascolari senza semi. Evoluzione della foglia. Licophyta e Monilophyta. (4 ore)
Introduzione alle gimnosperme. Cicadophyta, Gingkophyta, Gnetophyta e Coniferophyta. (4 ore)
Introduzione alle angiosperme. Sistemi riproduttivi e loro evoluzione. Fiore e impollinazione. Ciclo biologico. Seme, embriogenesi e prime fasi di sviluppo della pianta. Il frutto. (8 ore)
Ray F. Evert e Susan E. Eichhorn. La biologia delle piante di Raven. Settima edizione italiana. Zanichelli Editore.
James D. Mauseth. Botanica. IV edizione italiana. Idelson-Gnocchi Editore.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
FATTORINI LAURA
(programma)
Introduzione alla chimica del carbonio: macromolecole organiche (proteine, lipidi, acidi nucleici, carboidrati, metaboliti secondari). (2 ore)
Differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche. Procarioti: Archaea ed Eubacteria. Principali gruppi di archeobatteri ed eubatteri. (2 ore)
I cianobatteri. Ciclo dell'azoto. (2 ore)
Evoluzione dell'organizzazione eucariotica. La cellula eucariotica con focus sulla cellula vegetale. Nucleo ed organizzazione del materiale genetico. I ribosomi. Dal gene alla proteina. Mitosi e citochinesi nella cellula vegetale. Sistema di endomembrane. Vacuolo e il suo ruolo nella osmoregolazione, nell'accumulo di sostanze e nella crescita cellulare. Parete cellulare. Plastidi e loro interconversione. Fotosintesi. Perossisomi. Mitocondri e introduzione alla respirazione cellulare. Respirazione aerobica e anaerobica. (10 ore)
Riproduzione sessuata e asessuata. Ruolo della meiosi nella riproduzione sessuata. Cicli biologici. (2 ore)
Introduzione ai funghi, peculiarità cellulari, ecologia e riproduzione di Zygomycota, Glomeromycota, Ascomycota e Basidiomycota. Micorrize. Licheni. (6 ore)
Protisti fotosintetici: informazioni generali, morfologia, ecologia, peculiari caratteristiche citologiche, metabolismo e riproduzione. Microalghe: Euglenophyta, Dinophyta e Bacillariophyta. Macroalghe: Phaeophyta, Rhodophyta e Chlorophyta. (6 ore)
Adattamento all’ambiente terrestre. Transizione dal tallo al cormo. (2 ore)
Briofite. Caratteristiche principali e ciclo riproduttivo di Hepatophyta, Bryophyta e Anthocerophyta. (2 ore)
Organizzazione e morfologia dello sporofito nelle piante vascolari. Tessuti primari e secondari delle piante vascolari: meristematici, tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori e secretori. (6 ore)
Morfologia, anatomia e sviluppo di fusto, foglia e radice. (8 ore)
Piante vascolari senza semi. Evoluzione della foglia. Licophyta e Monilophyta. (4 ore)
Introduzione alle gimnosperme. Cicadophyta, Gingkophyta, Gnetophyta e Coniferophyta. (4 ore)
Introduzione alle angiosperme. Sistemi riproduttivi e loro evoluzione. Fiore e impollinazione. Ciclo biologico. Seme, embriogenesi e prime fasi di sviluppo della pianta. Il frutto. (8 ore)
- Ray F. Evert e Susan E. Eichhorn. La biologia delle piante di Raven. Settima edizione italiana. Zanichelli Editore
- James D. Mauseth. Botanica. IV edizione italiana. Idelson-Gnocchi Editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
BECCACCIOLI MARZIA
(programma)
Introduzione alla chimica del carbonio: macromolecole organiche (proteine, lipidi, acidi nucleici, carboidrati, metaboliti secondari). (2 ore)
Differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche. Procarioti: Archaea ed Eubacteria. Principali gruppi di archeobatteri ed eubatteri. (2 ore)
I cianobatteri. Ciclo dell'azoto. (2 ore)
Evoluzione dell'organizzazione eucariotica. La cellula eucariotica con focus sulla cellula vegetale. Nucleo ed organizzazione del materiale genetico. I ribosomi. Dal gene alla proteina. Mitosi e citochinesi nella cellula vegetale. Sistema di endomembrane. Vacuolo e il suo ruolo nella osmoregolazione, nell'accumulo di sostanze e nella crescita cellulare. Parete cellulare. Plastidi e loro interconversione. Fotosintesi. Perossisomi. Mitocondri e introduzione alla respirazione cellulare. Respirazione aerobica e anaerobica. (10 ore)
Riproduzione sessuata e asessuata. Ruolo della meiosi nella riproduzione sessuata. Cicli biologici. (2 ore)
Introduzione ai funghi, peculiarità cellulari, ecologia e riproduzione di Zygomycota, Glomeromycota, Ascomycota e Basidiomycota. Micorrize. Licheni. (6 ore)
Protisti fotosintetici: informazioni generali, morfologia, ecologia, peculiari caratteristiche citologiche, metabolismo e riproduzione. Microalghe: Euglenophyta, Dinophyta e Bacillariophyta. Macroalghe: Phaeophyta, Rhodophyta e Chlorophyta. (6 ore)
Adattamento all’ambiente terrestre. Transizione dal tallo al cormo. (2 ore)
Briofite. Caratteristiche principali e ciclo riproduttivo di Hepatophyta, Bryophyta e Anthocerophyta. (2 ore)
Organizzazione e morfologia dello sporofito nelle piante vascolari. Tessuti primari e secondari delle piante vascolari: meristematici, tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori e secretori. (6 ore)
Morfologia, anatomia e sviluppo di fusto, foglia e radice. (8 ore)
Piante vascolari senza semi. Evoluzione della foglia. Licophyta e Monilophyta. (4 ore)
Introduzione alle gimnosperme. Cicadophyta, Gingkophyta, Gnetophyta e Coniferophyta. (4 ore)
Introduzione alle angiosperme. Sistemi riproduttivi e loro evoluzione. Fiore e impollinazione. Ciclo biologico. Seme, embriogenesi e prime fasi di sviluppo della pianta. Il frutto. (8 ore)
● Ray F. Evert e Susan E. Eichhorn. La biologia delle piante di Raven. Settima edizione italiana. Zanichelli Editore.
● James D. Mauseth. Botanica. IV edizione italiana. Idelson-Gnocchi Editore.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|