Docente
|
FERRI ROSA
(programma)
Psicologia clinica (2cfu)
Corso di Laurea in Fisioterapia – Sede San Filippo Neri
Crediti: 2
Settore disciplinare: M-PSI/07
Docente: prof. Rosa Ferri
Obiettivi generali:
Il corso ha come obiettivo principale analizzare il concetto di salute e la sua evoluzione nel tempo nelle persone con disabilità, in particolare il passaggio dalla “lotta alla malattia”, con una valenza molto legata all’ambito della medicina, a “tutela della salute”, implicando tutte le condizioni che influenzano il benessere e la qualità della vita di ogni individuo e, di conseguenza, della società.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione: delle principali disabilità con una modalità trasversale che prevede la definizione del disturbo, la classificazione, l’eziologia, le possibilità di sviluppo, la valutazione delle competenze per arrivare a definire la progettazione dell’intervento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: valutare il livello di funzionamento globale della persona e individuare le strategie più idonee per l’interverto.
Autonomia di giudizio: valutare criticamente modelli teorici, e interventi nell’ambito della disabilità
Abilità comunicative: utilizzare un lessico adeguato e comprendere il linguaggio degli altri professionisti nell’ambito
Capacità di apprendimento: di conoscenze, di strumenti clinici e modalità di intervento nei diversi contesti operat
Pre-requisiti e propedeuticità:
Non sono richieste eventuali conoscenze propedeutiche dei contenuti del corso.
Contenuto del corso:
Verranno illustrate le principali disabilità con una modalità trasversale che prevede la definizione del disturbo, la classificazione, l'eziologia, le possibilità di sviluppo, la valutazione delle competenze per arrivare a definire la progettazione dell'intervento.
Modalità di svolgimento dell’insegnamento:
Lezioni frontali
Valutazione:
Obiettivi della prova:
Valutare l’assimilazione e la comprensione del testo d’esame. Valutare le capacità critiche dello studente. Valutare infine la sua capacità di stabilire connessioni teoriche tra i diversi temi studiati.
Numero delle prove e collocazione temporale
Un’unica prova al termine dell’insegnamento, come previsto dal calendario accademico. Non sono previste prove intermedie.
Tipologia, durata e modalità di somministrazione
Prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta. La durata è variabile, in media circa 30 minuti.
Valutazione finale
Requisiti minimi per superare l’esame: è necessario che il candidato dimostri la conoscenza dei concetti fondamentali; la capacità di esporre le caratteristiche principali dei modelli teorici oggetto dell’esame; la capacità di cogliere le connessioni più macroscopiche tra la teoria e la clinica.
Criteri per ottenere la votazione massima: è necessario che il candidato sappia esporre, con padronanza dei termini tecnici, le caratteristiche dei modelli oggetto di studio, mostrando le reciproche interrelazioni e le modificazioni che tali concetti hanno subito nei diversi modelli; è necessario che il candidato sia in grado di esporre tali concetti in modo critico, mostrando una propria originalità nel presentare connessioni tra aspetti diversi dei testi; è necessario che il candidato mostri alcune potenziali connessioni tra i modelli teorici e le applicazioni cliniche.
Testi di studio e bibliografia di riferimento
Zanobini e Usai, Psicologia della disabilità e riabilitazione, F. Angeli, 2007.
|