Modulo: MEMORIA E TESTIMONIANZA LABORATORIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Psicologia giuridica, forense e criminologica |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/01
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ROSSI ARNAUD CLELIA MATILDE
(programma)
Il corso intende fornire una panoramica aggiornata dei principali modelli di memoria e di oblio. Particolare risalto verrà dato allo studio dei principali fattori in grado di influenzare l’accuratezza dei testimoni anche in relazione alla loro età (bambini, adulti e anziani).
Nell’ambito dell’insegnamento, verranno affrontati temi quali:
- il consolidamento mnesico;
- l’oblio e il recupero dell’informazione;
- la suggestionabilità del testimone;
- il problema del riconoscimento dei volti;
- l’effetto della focalizzazione sull’arma;
- l’influenza delle aspettative;
- e l’effetto "cross race".
Si approfondirà altresì l’analisi delle procedure attualmente adottate dagli organi di polizia in alcuni paesi quali, ad esempio, l’intervista cognitiva.
Il corso sarà suddiviso in una componente di lezioni frontali (48 ore) sugli argomenti sopra elencati e una seconda componente (36 ore) di attività di laboratorio ed esercitazioni su aspetti applicativi degli argomenti del corso. Le attività includeranno attività finalizzate allo studio di specifici processi di memoria, particolarmente rispetto alla testimonianza oculare. Sono previsti approfondimenti di specifici argomenti del corso, con lavori sperimentali sui falsi ricordi e sulla suggestionabilità, l’analisi di testimonianze e con lo sviluppo di elaborati e presentazioni su ricadute applicative degli argomenti del corso.
• Verranno resi disponibili via E-LEARNING materiali didattici relativi agli argomenti trattati nell’ambito dell’insegnamento e un elenco di articoli scientifici.
Risulta utile:
• BADDELEY, A. EYSENCK M. & ANDERSON, M. - La Memoria. Il Mulino, Bologna, 2011
Come introduzione all’argomento sono altresì consigliati
• MAZZONI, G. Psicologia della testimonianza, Carocci (Le Bussole), Roma, 2011
• MASTROBERARDINO, S. L’intervista cognitiva, Carocci (Le Bussole), Roma, 2011.
• e la Parte Seconda del manuale MAZZONI, G. & ROTRIQUENZ, G. La testimonianza nei casi di abuso sessuale sui minori. Giuffrè Editore, Milano 2012
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEMORIA E TESTIMONIANZA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Psicologia giuridica, forense e criminologica |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/01
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ROSSI ARNAUD CLELIA MATILDE
(programma)
Il corso intende fornire una panoramica aggiornata dei principali modelli di memoria e di oblio. Particolare risalto verrà dato allo studio dei principali fattori in grado di influenzare l’accuratezza dei testimoni anche in relazione alla loro età (bambini, adulti e anziani).
Nell’ambito dell’insegnamento, verranno affrontati temi quali:
- il consolidamento mnesico;
- l’oblio e il recupero dell’informazione;
- la suggestionabilità del testimon;
- il problema del riconoscimento dei volti;
- l’effetto della focalizzazione sull’arma;
- l’influenza delle aspettative;
- e l’effetto "cross race".
Si approfondirà altresì l’analisi delle procedure attualmente adottate dagli organi di polizia in alcuni paesi quali, ad esempio, l’intervista cognitiva.
Il corso sarà suddiviso in una componente di lezioni frontali (48 ore) sugli argomenti so-pra elencati e una seconda componente (36 ore) di attività di laboratorio ed esercitazioni su aspetti applicativi degli argomenti del corso. Le attività includeranno attività finalizzate allo stu-dio di specifici processi di memoria, particolarmente rispetto alla testimonianza oculare. Sono inoltre previsti approfondimenti di specifici argomenti del corso, con lavori sperimentali sui falsi ricordi e sulla suggestionabilità, l’analisi di testimonianze e con lo sviluppo di elaborati e pre-sentazioni su ricadute applicative degli argomenti del corso.
• Verranno resi disponibili via E-LEARNING materiali didattici relativi agli argomenti trattati nell’ambito dell’insegnamento e un elenco di articoli scientifici.
Risulta utile:
• BADDELEY, A. EYSENCK M. & ANDERSON, M. - La Memoria. Il Mulino, Bologna, 2011
Come introduzione all’argomento sono altresì consigliati
• MAZZONI, G. Psicologia della testimonianza, Carocci (Le Bussole), Roma, 2011
• MASTROBERARDINO, S. L’intervista cognitiva, Carocci (Le Bussole), Roma, 2011.
• e la Parte Seconda del manuale MAZZONI, G. & ROTRIQUENZ, G. La testimonianza nei casi di abuso sessuale sui minori. Giuffrè Editore, Milano 2012
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|