Docente
|
Ongari Laura
(programma)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
1. Descrivere il concetto di criticità e le caratteristiche del paziente critico
2. Descrivere il concetto di Triage e delle tipologie
3. Descrivere le indicazioni e gli scopi dell’intubazione endotracheale
4. Descrivere le modalità di ventilazione non invasive
5. Descrivere le modalità di attuazione della manovra di intubazione endotracheale definendone i rischi e le complicanze
6. Descrivere gli aspetti principali del monitoraggio emodinamico
7. Descrivere gli aspetti del monitoraggio respiratorio
8. Descrivere gli aspetti del monitoraggio della diuresi
9. Descrivere gli aspetti del monitoraggio della temperatura corporea
10. Descrivere le indicazioni, i componenti, le tecniche di somministrazione e di gestione, il monitoraggio e le complicanze durante: nutrizione parenterale e nutrizione enterale secondo le linee guida Sinpe 2002;
11. Descrivere gli scopi della tracheotomia, le tecniche di realizzazione, le complicanze delle metodiche, il modello di assistenza al paziente tracheostomizzato
12. Descrivere il significato clinico della ventilazione meccanica, le sue indicazioni e scopi, le modalità di applicazione, i problemi di interazione macchina/paziente
13. Descrivere le tecniche di disostruzione delle vie aeree nell’adulto, nel bambino e nel neonato
14. Descrivere i principali accessi vascolari nel paziente critico, il loro impiego e la loro rilevanza clinica, le complicanze derivate dalla procedura di cannulazione, le metodiche di assistenza alle cannule vascolari secondo le più recenti linee guida C.D.C.
15. Descrivere l’assistenza al paziente nel peri-operatorio
• Descrivere il Triage extraospedaliero, il Triage alla porta, la valutazione oggettiva, la valutazione soggettiva, l’assegnazione codice colore e le complicanze in caso di:
16. Emorragia esterna
17. Amputazione traumatica di un arto
18. Annegamento in acqua dolce e salata
19. Assideramento e congelamento
20. Folgorazione
21. Ustione adulto e bambino
22. Inalazione di Monossido di Carbonio
23. Crisi Asmatica
24. Ingestione di sostanze tossiche
25. Inalazione di sostanze tossiche
26. Intossicazione acuta da oppioidi
27. Intossicazione da funghi velenosi
28. Trauma vertebro-midollare
29. Trauma toracico
30. Trauma addominale
31. Trauma cranico
32. Stroke
33. Trauma muscolo-scheletrico
Materiale fornito durante le lezioni (slides e alcuni articoli)
|