Docente
|
LIMATOLA CRISTINA
(programma)
ANATOMIA
1. APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE: IL TESTICOLO. Anatomia microscopica ed ultrastruttura. Lo sviluppo della gonade fetale. I compartimenti funzionali testicolari: tubulare, peritubulare, interstiziale. Vie spermatiche intra- ed extratesticolari e ghiandole annesse. Cenni sull’infertilità maschile. Tecniche di studio. Proiezioni biotecnologiche. R. HEYN
2. APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE: L’OVAIO. Anatomia microscopica ed ultrastruttura. Tecniche di studio. Ciclo ovarico, follicologenesi, ovulazione, corpo luteo, corpo albicante. Ciclo uterino. Fecondazione. Zona pellucida. Vie genitali. Fecondazione medicalmente assistita. Cenni sulla menopausa. Proiezioni biotecnologiche. G. FAMILIARI
3. APPARATO CARDIOVASCOLARE: CUORE, VASI E ORGANI LINFATICI. Anatomia microscopica ed ultrastruttura del cuore e della parete vascolare. Arterie, vene, vasi linfatici. Organi linfatici (linfonodo, timo, milza, MALT). Tecniche di studio e di imaging. Implicazioni clinico-patologiche. Proiezioni biotecnologiche. R. HEYN
4. APPARATO RESPIRATORIO. Anatomia microscopica ed ultrastruttura delle vie aeree, dei polmoni e degli alveoli. Tecniche di imaging. Implicazioni clinico-patologiche. Proiezioni biotecnologiche. R. HEYN
5. APPARATO DIGERENTE I: BOCCA, GH. SALIVARI, ESOFAGO, STOMACO. Anatomia microscopica della cavità orale, gh. salivari, esofago e giunzione esofago-gastrica. Anatomia microscopica ed ultrastruttura della parete gastrica; ghiandole gastriche. Implicazioni clinico-patologiche. Tecniche di imaging. Proiezioni biotecnologiche. R. HEYN
6. APPARATO DIGERENTE II: INTESTINO, FEGATO, PANCREAS ESOCRINO. Anatomia microscopica ed ultrastruttura. Villo intestinale, glicocalice. Unità morfofunzionali del fegato, concetto di lobulo epatico e zonazione metabolica. Tecniche di studio e imaging. Implicazioni clinico-patologiche. Proiezioni biotecnologiche. R. HEYN
7. APPARATO URINARIO: IL RENE. Anatomia microscopica ed ultrastruttura. Il nefrone come unità morfofunzionale. Ultrastruttura del corpuscolo renale; podociti, capillari glomerulari, barriera di ultrafiltrazione. Apparato iuxtaglomerulare intra- ed extraglomerulare. Importanza morfofunzionale ed implicazione clinica delle membrane basali. Tecniche di studio e imaging. Implicazioni clinico-patologiche. Proiezioni biotecnologiche. R. HEYN
8. SISTEMA NERVOSO I. Anatomia microscopica del sistema nervoso centrale. Nozioni del sistema nervoso periferico e del sistema nervoso autonomo. Tecniche di imaging. Proiezioni biotecnologiche. M. RELUCENTI
9. SISTEMA ENDOCRINO. Anatomia microscopica e ultrastrutturale delle principali ghiandole endocrine, con particolare enfasi sull’asse ipotalamo-ipofisario, la pineale, la tiroide, le paratiroidi, il surrene ed il pancreas endocrino (isole di Langerhans). Tecniche di imaging. Proiezioni biotecnologiche. R. HEYN
10. SISTEMA NERVOSO II. Anatomia microscopica e ultrastrutturale degli organi di senso: orecchio, occhio. Cenni anatomo-patologici, tecniche di imaging e proiezioni biotecnologiche. R. HEYN
11. SISTEMA NERVOSO III. Anatomia microscopica e ultrastrutturale degli organi di senso: olfatto, gusto e dell'apparato tegumentario (cute e annessi cutanei). Cenni anatomo-patologici, tecniche di imaging e proiezioni biotecnologiche. R. HEYN
12. Discussione generale sugli argomenti trattati. R. HEYN
13. ATTIVITA’ DI LABORATORIO (ore 09-12:30, tutta la classe). Breve introduzione teorica. Tecniche di studio dei campioni biologici per microscopia elettronica a trasmissione ed a scansione (MET/MES). Fissazione, disidratazione, inclusione in resina per MET, sezione, ultramicrotomo; essicazione a punto critico (“critical point drying”) per MES, messa dei campioni per MES su basette di alluminio con la colla di argento, metallizzazione; se possibile, osservazione di alcuni campioni al MET e/oMES. Si distribuiranno delle dispense in formato elettronico, possibilmente prima delle esercitazioni affinché gli studenti possano prendere appunti. La partecipazione a questa attività è obbligatoria in quanto l'esame finale comprenderà una domanda sulle attività pratiche di laboratorio.
14. ESERCITAZIONI PRATICHE DI ANATOMIA MICROSCOPICA (ore 09-12, tutta la classe). Osservazione e discussione di alcuni preparati istologici al microscopio ottico. Portare gli atlanti di anatomia microscopica.
FISIOLOGIA
Il Sistema Nervoso Autonomo: organizzazione del sistema simpatico e parasimpatico, sistemi di neurotrasmetttitori e sistemi recettoriali coinvolti. Afferenze ed efferenze simpatiche e parasimpatiche. Azione del SNA sui vasi; controllo di funzioni viscerali. Riflessi viscerali; nuclei ipotalamici.
Attività elettrica del cuore. Cellule autoritmiche, sistema di conduzione e miocardio contrattile. Correnti ioniche del cuore. Potenziale d’azione delle cellule autoritmiche, del sistema di conduzione e del miocardio contrattile; regolazione della frequenza di scarica, della velocità di conduzione e della forza di contrazione da parte del SNA. Periodo refrattario. Alterazioni della conduzione; Canalopatie; Aritmie atriali e ventricolari. Elettrocardiografia: principi generali. Dipolo cardiaco; potenziale di superficie; triangolo di Einthoven; derivazioni bipolari e unipolari; Onde, intervalli e segmenti dell’elettrocardiogramma; Analisi vettoriale dell’elettrocardiogramma; Asse cardiaco.
Fisiologia cardiaca. Ciclo cardiaco. Variazioni di pressione durante il ciclo cardiaco. Relazione Pressione-Volume. Lavoro cardiaco. Relazione tra forza e lunghezza delle fibre cardiache. Relazione tensione/pressione: legge di Laplace. Valvole cardiache; Suoni cardiaci in condizioni fisiologiche e patologiche; Gettata Cardiaca e sua misurazione; Indice cardiaco; Regolazione della gettata cardiaca; Modulazione della frequenza cardiaca e della gettata sistolica. Legge di Frank-Starling;. Relazione tra gettata cardiaca, resistenze periferiche e ritorno venoso. Cuore e circolo: Leggi della meccanica dei fluidi applicate alla circolazione del sangue. Pressione intravascolare; Polso arterioso e polso venoso; Onda sfigmica. Pressione arteriosa media e differenziale; Flusso sanguigno; Numero di Reynold; Legge di Poiseille; Viscosità del sangue. Resistenza al flusso; Sistema circolatorio: elementi in serie e in parallelo. Pressione arteriosa; Sfigmomanometro; Regolazione della pressione arteriosa: meccanismi locali (miogenici, tissutali, metabolici), meccanismi nervosi (barocettori; afferenze/efferenze nervose; chemocettori; meccanismi ormonali (renina angiotensina aldosterone; ormone antidiuretico; peptide natriuretico atriale). Sistema venoso: organizzazione e funzione; Ritorno venoso; Diagramma di Guyton; Meccanismi per la regolazione del ritorno venoso. Microcircolo. Scambi capillari: diffusione e filtrazione. Perfusione tissutale; meccanismi regolatori; autoregolazione. Sistema linfatico: struttura e funzione. Composizione della linfa e flusso linfatico.
Fisiologia renale. I reni ed i liquidi corporei. I compartimenti idrici; equilibrio idrico e minerale- Formazione dell'urina: filtrazione glomerulare, trasporto tubulare degli elettroliti, riassorbimento tubulare dell'acqua e regolazione dell'osmolarità - La minzione - Meccanismi renali di controllo del volume ematico, del liquido extracellulare e della pressione arteriosa. Regolazione della concentrazione extracellulare dei principali elettroliti (sodio, potassio, calcio, magnesio, fosfato). Fisiologia polmonare. La respirazione: struttura funzionale del polmone. - Pressioni polmonari e ventilazione; volumi polmonari - Proprietà meccaniche del polmone. - Il circolo polmonare. - Scambi gassosi - Trasporto dei gas respiratori. – Controllo della respirazione. Equilibrio acido-base: Sistemi tampone per la regolazione del pH extracellulare: proteine, bicarbonato, fosfato. Regolazione renale dell'equilibrio acido-base. Regolazione respiratoria dell'equilibrio acido base.
Anatomia (1 a scelta tra):
K.S. Saladin. Anatomia Umana. PICCIN.
Martini et al., Anatomia Umana, EdiSES.
Fisiologia (1 a scelta tra):
R.M. Berne, M.N. Levy: Fisiologia (Casa Editrice Ambrosiana - Milano)
Rhoades & Pflanzer: Fisiologia Umana (Piccin. Padova)
Silverthorn DU (Casa Editrice Ambrosiana - Milano)
Germann WJ, Stanfield CL (EdiSES)
Sherwood L., Fisiologia Umana, Zanichelli, Bologna
|