LINGUA INGLESE I |
Codice
|
1025697 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Lingue, Culture, Letterature, Traduzione |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Laboratorio
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
MONTINI DONATELLA
(programma)
Obiettivo del corso è familiarizzare lo studente con le dinamiche proprie di varie tipologie testuali, secondo le prospettive della stilistica contemporanea, ambito degli studi linguistici che ha negli ultimi decenni inglobato nel proprio tool-kit approcci e pratiche proprie della sociolinguistica, della pragmatica, della narratologia, degli studi cognitivi ecc. Una selezione mirata di testi scelti consentirà di giungere a una pratica di lettura colta e competente, e a una padronanza linguistica “intermediate”.
Lettorato English I
(corso annuale)
Collaboratori linguistici
GRUPPI
English I è diviso in 5 canali a seconda del cognome degli studenti.
DIDATTICA
Il corso è formato da 64 ore annuali per ogni gruppo.
Lezioni frontali: 4 ore settimanali, 32 ore in ciascun semestre più 2 ore di prova scritta (esonero) in ogni semestre
* Il numero delle ore di lezione è stato ricavato dal numero delle ore necessarie per la valutazione delle prove d’esame nel corso dell’anno
CONTENUTI E QUADRO EUROPEO
Non è previsto test d’entrata
Livello di uscita:
Scrivere/parlare: B1
Leggere: B1+
Le attività svolte durante l’anno fanno riferimento ad alcune delle abilità elencate nel livello B1/B1 + nel Quadro Europeo.
Lettura – comprensione di articoli su questioni di attualità e temi di interesse personale; comprensione di un testo narrativo.
Scrittura – abilità nella produzione di testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di interesse; capacità di descrivere esperienze personali, di esporre brevemente argomentazioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Produzione orale – capacità di descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti del passato, del presente e del futuro; di motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti; di narrare una storia e la trama di un libro, descrivendone le impressioni.
Ascolto – comprensione degli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; comprensione dell’essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.
PROVE DI VERIFICA
Lo studente può scegliere di fare l’esame completo (full exam) nella sessione di giugno (non prima), oppure, se è frequentante, di fare due prove in itinere (esoneri), la prima alla fine del 1° semestre, la seconda alla fine del 2° semestre. (Per studente frequentante si intende chi frequenta almeno il 75% delle lezioni)
Le prove in itinere hanno gli stessi contenuti dell’esame completo, diviso in due parti.
Prova di verifica completa:
3 parti (2 ore 50min)
(1) grammatica
(2) lessico e lettura
(3) scrittura
Per superare l’esame scritto, bisogna superare tutte e tre le parti.
Chi supera lo scritto fa un esame orale su un testo scelto dallo studente più un colloquio generale, per un massimo di tre punti da aggiungere al voto scritto.
Prove di verifica in itinere
(l’esame completo diviso in due parti):
1° (1ora 50min)
(1) grammatica
(2) lettura
2° (1ora 50min)
(1) grammatica
(2) scrittura
Chi non supera la prima prova non potrà sostenere la seconda e dovrà sostenere l’esame completo a giugno. La sessione d’esami di giugno è unica, pertanto chi non supera il secondo esonero non potrà per ragioni di opportunità didattica sostenere l’esame completo dopo pochi giorni, a giugno, ma dovrà aspettare la sessione di settembre.
VALUTAZIONE
La prova di lettorato non viene valutata in trentesimi.
I risultati verranno pubblicati sulla pagina del docente e registrati sul ‘libretto giallo’ dello studente (da presentare al docente per la verbalizzazione) e archiviati.
MATERIALI
Viene adottato un testo di livello B1 per lo svolgimento delle attività in classe; ulteriori materiali vengono forniti dal lettore durante il corso. Il testo narrativo da discutere durante l’esame orale viene scelto dallo studente.
 1) Laura Pinnavaia, Introduzione alla linguistica inglese, Roma, Carocci 2009
2) Donatella Montini, La stilistica inglese contemporanea, Roma, Carocci, 2020.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 2
Docente
|
CIAMBELLA FABIO
(programma)
L’obiettivo del corso di primo anno è quello di condurre gli studenti a una riflessione metalinguistica sulla lingua oggetto di studio. Una prima parte delle lezioni verterà sull’analisi di aspetti fonetico/fonologici, morfosintattici e lessico-semantici propri della lingua inglese e sarà introdotta da brevi cenni all’evoluzione diacronica della stessa. La seconda parte del corso sarà invece dedicata all’approfondimento di teorie e pratiche pragmalinguistiche attraverso l’analisi di strategie pragmatiche che emergono da esempi provenienti dalla lingua orale (dialoghi tratti da serie TV, film, ecc.) e scritta (testi teatrali, post e commenti di Facebook, tweet, ecc.).
 • D. Crystal, The English Language. A Guided Tour of the Language, Penguin, 2nd edition, 2002 (capp. 5, 8, 10, 11, 12, 14 e 15: pp. 69-84; 127-143; 161-232; 270-297);
• I. Plag et al., Introduction to English Linguistics, De Gruyter, 2015, 3rd edition (capp. da 1 a 6: pp. 1-214);
• P. Griffiths and C. Cummins, An Introduction to English Semantics and Pragmatics, Edinburgh University Press, 2nd edition, 2017 (capp. 8, 9, 10 e 11: pp. 98-151)
• H. Jucker and I. Taavitsainen, English Historical Pragmatics, Edinburgh University Press, 2nd edition, 2013 (capp. 6 e 7: pp. 92-129);
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 3
Docente
|
MASIA VIVIANA
(programma)
Il corso offre una panoramica dei principali livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico, semantica e pragmatica) applicati alla lingua inglese. La prima parte del corso proporrà una descrizione della lingua inglese e dei fenomeni che la caratterizzano nei diversi livelli sopramenzionati. La seconda parte presenterà un approfondimento del livello pragmatico, con particolare attenzione alla dimensione della struttura informativa (nel parlato e nello scritto), della teoria degli atti linguistici e dei fenomeni di presupposizione, deissi e implicature e del loro funzionamento nel discorso.
 Bibliografia (suggerita)
• I. Plag et al., Introduction to English Linguistics, De Gruyter, 2015, 3rd edition.
• Culpeper, J. & Haugh, M. (2014). Pragmatics and the English Language. Red Globe Pr, 978-0230551725 [Chapter 2 (pp. 13-44), Chapter 3 (pp. 45-81) and Chapter 6 (pp. 155-195).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|