Docente
|
RUFFINI MARCO
(programma)
Laboratorio vasariano. Il corso, incentrato sulla lettura critica delle Vite degli artisti di Giorgio Vasari (1550; 1568), sarà principalmente dedicato al problema della genesi del libro, allo studio delle fonti e alle varianti tra la prima e la seconda edizione. Ampia attenzione verrà dedicata alla teoria artistica vasariana, ai suoi principi e alla sua pervasiva influenza nella teoria e pratica artistica, dai tempi di Vasari fino all’età contemporanea. Il corso, condotto in stile seminariale, prevede esercizi di lettura e sopralluoghi nei luoghi vasariani a Roma, Firenze, Arezzo e Bologna.
- Barbara Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, Officina libraria, 2016.
- Marco Ruffini, Art without an Author. Vasari’s Lives and Michelangelo’s Death, New York, Fordham, 2011 (I, Michelangelo’s Funeral, pp. 11-38; III, The Making of the Lives, pp. 72-103; V, Art as Language, pp. 137-160; note, pp. 161-173, 187-201, 208-213).
- Paola Barocchi, "L'antibiografia del secondo Vasari", in Giorgio Vasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze, Olschki, 1985, pp. 1-15.
- Marco Ruffini, “Per la genesi delle Vite: il quaderno di Yale.” In Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 58/3 (2016), pp. 376-401.
- Marco Ruffini, “The Lives without the Medici?” In I Tatti Studies in the Italian Renaissance, 20/1 (2017), pp. 185-203.
- Charles Hope, 2007. “La biografia di Tiziano secondo Vasari”, in Tiziano: L’ultimo atto, a cura di Lionello Puppi, Milano, Skira, 2007, pp. 37-41.
- Marco Ruffini, “Sixteenth-Century Paduan Annotations to the First Edition of Vasari’s Vite (1550).” Renaissance Quarterly, 62, 3 (2009), pp. 748-808.
- Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di Rosanna Bettarini e Paola Barocchi, 6 voll. Firenze, Sansoni e S.P.E.S. dopo il 1976, 1966–87 (Lettere dedicatorie a Cosimo I de’ Medici, vol. 1, pp. 1-7; Proemio di tutta l’opera, vol. 1, pp. 9-30; Della pittura, capitolo XV, “Che cosa sia il Disegno e come si fanno e si conoscono le buone pitture et a che; e dell’invenzione delle storie”, vol. 1, pp. 111-117; Agli artefici del Disegno, vol. 1, pp. 175-176; Proemio della prima parte delle Vite, vol. 2, pp. 3-32; Proemio della seconda parte delle Vite, vol. 3, pp. 3-19; Proemio della terza parte delle Vite, vol. 4, pp. 4-13; Vita di Giorgione, vol. 4, pp. 41-47; L’autore agli artefici del Disegno, vol. 6, pp. 409-413).
|