Docente
|
DOBROWOLNY GABRIELLA
(programma)
Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia
Programma del corso di Genetica- a.a. 2019/2020
• La cellula ed i suoi componenti: la cellula eucariotica e procariotica; gli organelli cellulari; il citoscheletro e le strutture cellulari per la comunicazione tra cellule.
• Il nucleo: gli acidi nucleici e la loro struttura; il genoma dei procarioti e degli eucarioti; la struttura dei cromosomi; la cromatina e la sua organizzazione.
• Il gene e le sequenze codificanti e non codificanti.
• Accrescimento e divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti; il ciclo cellulare e meccanismi di controllo; replicazione del DNA e forcella di replicazione; le tappe della mitosi.
• Il ciclo riproduttivo e la riproduzione sessuate: diversità biologica e tappe della meiosi; la determinazione del sesso nell'uomo.
• Modelli di ereditarietà: le leggi di Mendel, l'ereditarietà poligenica, la pleiotropia, dominanza incompleta, la codominanza, l'epistasi e l'ereditarietà legata al sesso. I cromosomi sessuali; condizioni patologiche associate a non disgiunzione cromosomica.
• I geni e la loro mappatura; l'importanza della ricombinazione genetica.
• I geni e l’espressione del materiale genetico: gli RNA ed i loro ruoli; il codice genetico; l'mRNA e la trascrizione, l' RNA-polimerasi, la maturazione dell' mRNA e lo splicing negli eucarioti; il dogma centrale della biologia molecolare.
• La sintesi proteica: le tappe della traduzione ed i ribosomi
• Mutazioni puntiformi e cromosomiche
• Controllo dell’espressione del materiale genetico: controllo positivo e negativo; l'operone-lac e l'operone-trp; controllo trascrizionale; complessi rimodellanti la cromatina, controllo post-trascrizionale e post-traduzionale.
• Il DNA ricombinante: definizione e panoramica sulle recenti tecniche biotecnologiche
Genetica e biologia molecolare
Peter H. Raven, G. B. Johnson, K. A. Mason, Jonathan B. Losos, S.R. Singer, a cura di P. Bonaldo e P. Braghetta Ed. Piccin
|