Docente
|
DI PIETRO ROMEO
(programma)
Supporto alla didattica in uso: Videoproiettore ed escursioni didattiche per le lezioni frontali. Dispense in PDF di ogni lezione scaricabili dalla piattaforma e-learning 2
Modalità di frequenza
• Facoltativa
Modalità di erogazione
• Tradizionale
Obiettivi dell’insegnamento
Identificazione degli ambiti di paesaggio a diversa scala attraverso l’uso di Flora e Vegetazione. Guida alla Percezione del paesaggio come un’entità naturalmente costituita da aggruppamenti di specie viventi formanti popolamenti vegetazionali discreti (concetto di identità e riconoscibilità dei luoghi) legato a parametri fisici, ecologici, biogeografici e storici. Evidenziare i cambiamenti (progressivi e regressivi) del paesaggio nel tempo. Favorire un’interazione costruttiva e consapevole del paesaggista con altre figure professionali (florista, fitosociologo, forestale) in ambiti di riqualificazione o ripristino ambientale.
Programma
Premesse all’analisi fitogeografica: Definizione di Biogeografia e Fitogeografia: La Fitogeografia e la Geobotanica. Concetto di Flora. Introduzione alla (Corologia), Geobotanica cenologica (Fitocenologia e fitosociologia). Il clima come fattore principale nella distribuzione della vegetazione sulla terra. Concetto di Areale. Costruzione, rappresentazione e descrizione degli Areali: Estensione, Continuità, Densità Specifica. Areale effettivo e Areale virtuale. Endemismo; Vicarismo. Forme biologiche e Forme di crescita. Concetto di Corotipo e principali corotipi della Flora Italiana. Cenni di Storia delle Flore e della Vegetazione; Flora e Vegetazione dell’Appennino. Origine, affermazione e attuale distribuzione della Flora Mediterranea. Fitogeografia sistematica: Regni, Regioni, Province, Distretti, Settori biogeografici. Geobotanica cenologica: Cosa si intende per vegetazione. Biomi; Formazioni vegetali e Comunità vegetali (Principi di classificazione sintassonomica). L’Associazione vegetale. Vegetazione zonale, extrazonale e azonale. Dinamica della vegetazione, Classificazione gerarchica del paesaggio. Fasce e Zone di vegetazione. Principali comunità vegetali dell’Italia peninsulare e loro ruolo a livello paesaggistico. Caratteri tassonomici diagnostici, corotipo, ecologia e valore paesaggistico delle principali specie arboree autoctone della Flora italiana; Specie esotiche. Problematiche relative alle specie invasive.
Modalità di esame
• Prova scritta
• Prova orale
Bibliografia
GIACOMINI V. & FENAROLI. Conosci l’Italia vol. II: “La Flora”. Touring Club Italiano.
GEROLA F. Biologia e Diversità dei Vegetali. Utet, Torino.
PIGNATTI S. Ecologia vegetale. Utet, Torino.
STRASBURGER et al. Trattato di Botanica “Parte Sistematica”. Delfino Editore, Roma.
ZUNINO M & ZULLINI A. Biogeografia. Ambrosiana Milano.
POLUNIN O. Le vegetazioni d’Europa. Zanichelli
UBALDI D. Geobotanica e Fitosociologia. CLUEB
TAKHTAJAN A. Floristic regions of the world. CUP
WALTER H. Vegetation of the Earth and ecological systems of the geo-biosphere. Springer-Verlag
|