Modulo: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/39
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LEUZZI VINCENZO
(programma)
- Lo sviluppo neuromotorio normale e patologico
- Nosografia delle affezioni neurologiche causa di disabilità in età evolutiva (malattie acquisite e malattie genetiche progressive e non progressive)
- Disturbi del movimento primitivi e secondari di origine centrale:
- definizione semeiologica (distonia, corea, atetosi, sindrome rigido-ipocinetica e sindromi parkinsoniane, mioclono, atassia),
- nosografia,
- classificazione etiologica,
- semeiologia clinica,
- trattamento,
- prognosi
- Disturbi del movimento secondari a patologia periferica primitiva e secondaria
Alfredo Berardelli, Giorgio Cruccu: La neurologia della Sapienza – Esculapio
Adriano Ferrari, Giovanni Cioni: Paralisi cerebrali infantili – Libreria Universo
Movement Disorders in Children (International Child Neurology Association), 2001
by Emilio Fernandez-Alvarez and Jean Aicardi
Touwen, Bert C. L.
Cioni, Giovanni; Masi, Gabriele
Lo sviluppo neurologico nell'infanzia / Bert Touwen ; traduzione italiana a cura di Giovanni Cioni e Gabriele Masi ; presentazione del prof. Pietro Pfanner
Padova : Piccin, 1986
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIANNINI MARIA TERESA
(programma)
L’organizzazione del movimento e l’apprendimento motorio
I livelli del disturbo motorio
La valutazione : profilo funzionale
- valutazione “ osservazionale”
- Scale e protocolli di valutazione specifici
- Strumenti di valutazione oggettivi: videoregistrazione e movement analysis
La neuroriabilitazione in età evolutiva
- breve evoluzione storica e concettuale
- approccio secondo il “motor learning”
- modelli di intervento “attuali” ( Linee guida PCI, apprendimento motorio nel gioco guidato)
Ritardo motorio e ritardo psicomotorio
- ritardo motorio semplice
- Ritardo psicomotorio diagnosi di attesa e possibili traiettorie di sviluppo
- Ritardo motorio nei disturbi sensoriali ( ipovedenti, ipoacusici )
Le paralisi cerebrali infantili
- quadri clinici
- strumenti specifici di valutazione
- linee di intervento
Testi di riferimento
FEDRIZZI - I disturbi dello sviluppo motorio – Ed. PICCIN
VALENTE – Fondamenti di riabilitazione in età evolutiva – Ed CAROCCI
GIANNONI-ZERBINO – Fuori schema – Ed SPRINGER
RUSSO R.C. - MOTRICITA' - CASA EDITRICE AMBROSIANA
Slides delle lezioni
Letture integrative e di approfondimento specifico consigliate:
Bertozzi, Montanari, Mora (2002) Architettura delle funzioni Ed Springer
BERTHOZ (1998) Il senso del movimento Ed Mc Graw Hill ( fuori catalogo)
BOTTOS (2002) Paralisi cerebrale infantile: dalla Guarigione all’Autonomia. Diagnosi e proposte riabilitative ed PICCIN
GIPCI (2000) La valutazione delle funzioni adattive nel bambino con paralisi cerebrale Ed Franco Angeli
FERRARI- CIONI (1993) Paralisi cerebrali infantili – Storia naturale e orientamenti riabilitativi ed Del Cerro
FERRARI (1997) Proposte riabilitative nelle pararlisi cerebrali infantili - Ed Del Cerro
FERRARI – CIONI ( 1996) Le forme discinetiche delle paralisi cerebrali infantili – Segni e compensi - Ed Del Cerro
FERRARI – CIONI (1998) Le atassie non progressive del bambino: quadri clinici e orientamenti riabilitativi Ed Del Cerro
FERRARI – CIONI (2005) Le forme spastiche della paralisi cerebrale infantile. Guida all'esplorazione delle funzioni adattive. Ed Springer,
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: NEUROCHIRURGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/27
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LEUZZI VINCENZO
(programma)
Affezioni inerenti la neurochirurgia di elevato interesse riabilitativo:
Tumori del SNC e del SNP
Traumi cranici
Malformazioni scheletriche con interessamento dell’encefalo
Malformazioni scheletriche con interessamento della spina e del midollo
Emorragie intracraniche e ischemia
Terapie neurochirurgiche nei Disturbi del Movimento
dispense, articoli e slides fornite dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: NEUROLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/26
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PAURI FLAVIA
(programma)
Nozioni Generali di Anatomia e Fisiologia del Sistema Nervoso: Sistema Piramidale; Sistema Extrapiramidale; Sistema delle Sensibilità; Sistema Cerebellare; Nervi Cranici; Centri del Linguaggio; Circolazione dell’Encefalo; Neurotrasmissione.
Esame Neurologico. Sindrome Piramidale. Sindrome Extrapiramidale. Sindrome Atassica
Fisiopatogenesi, clinica e terapia delle principali patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico: Malattie del sistema extrapiramidale; Corea degenerativa; Atassie; Sclerosi Multipla; Sclerosi Laterale Amiotrofica; Patologie Cerebrovascolari; Cefalee e algie facciali, Epilessia; Demenze; Miastenia; Poliradicolopatie; Siringomielia; Trami cranici e spinali. Plasticità
Geenberg, Aminoff, Simon, Neurologia clinica. Ed. McGraw- Hill.
Wilkinson-Lennox. Manuale di Neurologia, Ed. Minerva Medica.
Bertora. Neurologia. Ed. Piccin.
Neurologia per le professioni sanitarie . Padovani, Borroni, Cotelli
P.S. qualsiasi testo di neurologia posseduto dallo studente va bene, selezionando gli argomenti presenti nel programma
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
TRUINI ANDREA
(programma)
conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici delle principali malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico sia congenite che acquisite, comprese quelle a risoluzione neurochirurgica. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito delle patologie neurologiche del bambino e dell’adolescente.
Pierluigi Bertora, Neurologia. Editore Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|