LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA |
Codice
|
1023419 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Lettere moderne |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/11
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
MONDELLO ELISABETTA
(programma)
"La letteratura italiana del secondo Novecento e degli anni Duemila" Prima e seconda parte
Il corso è dedicato agli studenti che intendano sostenere 12 cfu di Letteratura italiana contemporanea. È diviso in 2 moduli indivisibili, con lezioni che si svolgono in sequenza dall'ottobre 2020 al gennaio 2021: il primo modulo (1023419 LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1, 6 cfu) è dedicato alle tendenze, ai movimenti letterari e agli autori della seconda metà del XX secolo e degli anni Duemila. Il secondo modulo (1024576 LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A, 6 cfu) è dedicato all'analisi delle principali questioni critiche e interpretative della narrativa del secolo e all'analisi di alcuni testi. All’interno del corso, si svolgeranno gli “Incontri con gli autori 2020” (organizzati con la cattedra di Gestione delle imprese culturali, Prof. G. Perrone), con l’intervento di scrittori le cui opere sono state pubblicate nel 2019-20.
“La letteratura italiana del secondo Novecento e degli anni Duemila”. Prima parte
Le lezioni sono dedicate alle tendenze, ai movimenti letterari e agli autori della seconda metà del XX secolo e degli anni Duemila
A) Saggi:
1) Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana. II. L'Italia della Nazione, Einaudi, Torino 2013, cap.VII-IX, oppure in edizione digitale formato Kindle Giulio Ferroni, Letteratura italiana contemporanea 1945-2014, Milano, Mondadori Università, 2015.
2) Elisabetta Mondello, Elisabetta Mondello, L’età difficile, Roma, Giulio Perrone editore, 2016.
B) Romanzi:
1) Lettura di almeno 3 testi, di autori diversi, scelti fra i seguenti: E. Vittorini, Conversazioni in Sicilia, Uomini e no; Beppe Fenoglio, Una questione privata, Il partigiano Johnny; I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, I nostri antenati, Le cosmicomiche, Ti con zero, Se una notte d’inverno un viaggiatore; R. Viganò, L’Agnese va a morire, A. Banti, Artemisia; P. P. Pasolini, Ragazzi di vita, Una vita violenta; N. Ginzburg, Lessico famigliare, L’assenza; A. Moravia, Agostino, La ciociara, Racconti romani, La noia; L. Romano, Le metamorfosi, Le parole fra noi leggere; E. Morante, L’isola di Arturo, La storia, G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini; A. Arbasino, Fratelli d’Italia, P. Volponi, Il memoriale; O. Ottieri, Donnarumma all'assalto; Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria, L’amore rubato, N. Balestrini, Vogliamo tutto, Gli invisibili; A. Tabucchi, Sostiene Pereira
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
MORACE ROSANNA SIMONA
(programma)
Modernità e ipermodernità
Il corso intende fornire i fondamenti storico-critici e metodologici per l’interpretazione del Novecento e degli Anni Zero.
Si forniranno, perciò, i principali quadri storiografici (a partire dal Modernismo per arrivare alla Postmodernità e all’Ipermodernità), inquadrandoli nel contesto storico-culturale e ricostruendone le tendenze e il dibattito critico; si leggeranno, poi, alcuni dei principali autori/autrici, privilegiando l’analisi testuale.
A) Manuali di Storia della Letteratura (a scelta dello studente)
1. ALBERTO ASOR ROSA, Breve storia della letteratura italiana. II. L'Italia della Nazione, Torino, Einaudi, 2013, capp. VI-IX, pp. 225-395.
2. GIULIO FERRONI, Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori, 2012.
3. CLAUDIO GIUNTA, Cuori intelligenti, Milano, Garzanti. Va bene qualsiasi edizione (verde, blu o rossa).
NB: Se si è in possesso di un manuale del liceo, se ne può concordare l’uso con la docente
Per la parte manualistica, si richiede la conoscenza dei maggiori movimenti e autori del Novecento, a partire da Pirandello e fino all’oggi. La parte manualistica va integrata con lo studio di almeno due testi (poesie o brani di prosa) per autore, che saranno oggetto di verifica all’esame.
B) Saggi
Dispensa di saggi critici, caricata sulla pagina della docente alla voce “Dispense” o acquistabile presso la copisteria “Grafitecnica”, Via degli Irpini 4.
GIANLUIGI SIMONETTI, Letteratura circostante, Bologna, Il Mulino, 2018, Introduzione e capp. I, III, IV e VII.
C) Letture di almeno 4 romanzi/raccolte poetiche, a scelta dello studente
CARMINE ABATE, Il mosaico del tempo grande
SERGIO ATZENI, Passavamo sulla terra leggeri
NANNI BALESTRINI, Vogliamo tutto
ALESSANDRO BARICCO, Oceano mare
GIORGIO BASSANI, Il giardino dei Finzi-Contini oppure L’airone
ADRIAN BRAVI, Il levitatore
DINO BUZZATI, Sessanta racconti
ITALO CALVINO, Il cavaliere inesistente oppure Se una notte d’inverno un viaggiatore
GIORGIO CAPRONI, Il passaggio di Enea
VINCENZO CONSOLO, Il sorriso dell’ignoto marinaio
GIANCARLO DE CATALDO, Romanzo criminale
BEPPE FENOGLIO, Una questione privata oppure Il partigiano Johnny
ENNIO FLAIANO, Tempo di uccidere
FRUTTERO E LUCENTINI, La donna della domenica
CARLO EMILIO GADDA, Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana
NATALIA GINZBURG, Lessico famigliare
ANILDA IBRAHIMI, Rosso come una sposa
PRIMO LEVI, I sommersi e i salvati
LUIGI MENEGHELLO, I piccoli maestri oppure Fiori italiani
ELSA MORANTE, L’isola di Arturo oppure La storia
ALDO NOVE, Woobinda o Superwoobinda
ALBERTO ONGARO, Le strategie del caso
OTTIERO OTTIERI, Donnarumma all’assalto
LUIGI PIRANDELLO, una raccolta a scelta tra le Novelle per un anno
PIER PAOLO PASOLINI, Le ceneri di Gramsci
AMELIA ROSSELLI, Variazioni belliche
ROBERTO SAVIANO, Gomorra
LEONARDO SCIASCIA, Il giorno della civetta oppure Una storia semplice
ITALO SVEVO, Senilità
ANTONIO TABUCCHI, Sostiene Pereira
YOUNIS TAWFIK, Il profugo
PIER VITTORIO TONDELLI, Altri libertini
FEDERIGO TOZZI, Con gli occhi chiusi
PAOLO VOLPONI, Memoriale
Gli studenti che hanno già sostenuto altri esami di Letteratura italiana contemporanea e intendano sostenere questo programma come esame a scelta, dovranno scrivere alla docente per concordare eventualmente la parte manualistica
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
D'INTINO FRANCO
(programma)
Il corso darà agli studenti una panoramica generale degli autori, dei testi, dei generi e dei problemi principali della letteratura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento, da Foscolo a D’Annunzio e Pirandello, allo scopo di definire il significato della svolta moderna. Al termine di corso gli studenti dovranno avere acquisito le seguenti competenze: 1) conoscenza di alcune tappe essenziali della storia letteraria della letteratura moderna italiana; 2) capacità di analisi dei testi letterari
Testi primari
1) Antologia di testi a cura del docente (scaricabile gratuitamente all’inizio del corso su Mega)
2) Leopardi, Operette morali (edizioni consigliate a cura di Laura Melosi, Rizzoli BUR, o Cesare Galimberti, Guida)
3) Alessandro Manzoni, Il Conte di Carmagnola (ed. a scelta)
4) Arrigo Boito, Mefistofele (ed. a scelta)
5) Giovanni Verga, I Malavoglia (ed. a scelta)
6) Luigi Pirandello, scelta di 9 novelle: Prima notte, Male di luna, Lumie di Sicilia, La veglia, Zafferanetta, Musica vecchia, L’avemaria di Bobbio, La toccatina, Il giardinetto lassù.
Testi secondari (critici) obbligatori
1) Riccardo Bonavita, L’Ottocento, Bologna, Il Mulino (o altro manuale con le informazioni di base sulla letteratura italiana dell’800, autori, testi, movimenti, circostanze storiche ecc.).
2) Massimo Natale, La poesia, in Leopardi, a cura di F. D’Intino e Massimo Natale, Roma, Carocci, 2018, pp. 21-61.
3) Franco D’Intino, La prosa, in Leopardi, a cura di F. D’Intino e Massimo Natale, Roma, Carocci, 2018, pp. 63-100.
4) Giulio Bollati, Le tragedie di Alessandro Manzoni, in A. Manzoni, Tragedie, a cura di G. Bollati, Torino, Einaudi, 1965 (2. ed. 1973), pp. vii-xxix. (scaricabile gratuitamente su Mega)
5) Romano Luperini, I Malavoglia e la modernità, in Verga moderno, Laterza 2005, pp. 36-57. (scaricabile gratuitamente su Mega)
6) Marco D’Urso, Tragedia dell’inizio: I Malavoglia, in M. D’Urso, Romanzo come tragedia. Il tragico nel romanzo italiano moderno, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 87-137 (scaricabile gratuitamente su Mega)
Testi secondari (critici) facoltativi consigliati, specialmente per i non frequentanti
Emilio Russo, Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2017
Franco D’Intino, L’“antro della bestia”. Le Novelle per un anno di L. Pirandello, Caltanissetta, Sciascia, 1992 (contiene letture critiche di tutte e nove le novelle in programma, a disposizione presso lo studio del docente)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|