LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A |
Codice
|
1024580 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Lettere moderne |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/11
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: 1
Docente
|
MORACE ROSANNA SIMONA
(programma)
La Resistenza nella parola
Il corso sarà suddiviso in due parti.
Nella prima, si attraverserà la letteratura italiana dal secondo Novecento agli anni VentiVenti, fornendo i principali quadri storiografici e interpretativi.
La seconda sarà dedicata a Beppe Fenoglio e Luigi Meneghello: due autori accomunati non solo da ragioni biografiche (nati negli anni Venti, si formano durante il ventennio e partecipano alla Resistenza), ma soprattutto dall’aver raccontato la Resistenza in toni antieroici e dall’aver fatto dell’antiretoricità una forma di contronarrazione: la scrittura diviene così una forma di «esorcismo» per strapparsi di dosso l’esperienza fascista.
A) Manuali di riferimento (a scelta dello studente)
1. ALBERTO ASOR ROSA, Breve storia della letteratura italiana. II. L'Italia della Nazione, Torino, Einaudi, 2013, capp. VI-IX, pp. 225-395.
2. GIULIO FERRONI, Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori, 2012.
3. CLAUDIO GIUNTA, Cuori intelligenti, Milano, Garzanti. Va bene qualsiasi edizione (verde, blu o rossa). Il Novecento.
Per la parte manualistica, si richiede la conoscenza dei maggiori movimenti e autori del Novecento, dal Neorealismo all’oggi. La parte manualistica va integrata con lo studio di almeno due testi (poesie o brani di prosa) per autore, che saranno oggetto di verifica all’esame.
Coloro che hanno già sostenuto l’esame di Lett. It. Contemporanea al II anno con la prof.ssa Di Nicola o con la prof.ssa Mondello, dovranno sostituire al manuale (la cui conoscenza è data per assodata, e che sarà comunque oggetto di verifica all’esame) la Dispensa 1, caricata sulla pagina docente; e lo studio di GIANLUIGI SIMONETTI, La letteratura circostante, Bologna, Il Mulino, Introduzione e Cap. I.
B) Saggi
Lo studente può scegliere se approfondire lo studio di Meneghello o di Fenoglio. Pertanto potrà preferire:
ROSANNA MORACE, Il prisma, l’uovo, l’esorcismo. Meneghello e il dispatrio, Pisa, ETS, 2020.
Oppure:
Dispensa di saggi critici su Beppe Fenoglio, caricata sul sito della docente (Dispensa 2) e disponibile in cartaceo presso la copisteria Graphitecnica, Via degli Irpini 4.
A questi vanno aggiunti due brevi saggi, scaricabili in open access::
1. RAFFAELE DONNARUMMA, Ipermodernità: ipotesi per un congedo dal postmoderno, in «Allegoria», anno XXIII, terza serie, n. 64, luglio/dicembre 2011, pp. 15-50:
https://www.allegoriaonline.it/index.php/i-numeri-precedenti/allegoria-n64/73-il-tema/6417/486-ipermodernita-ipotesi-per-un-congedo-del-postmoderno
2. GIANLUIGI SIMONETTI, Il realismo dell’irrealtà. Attraversare il postmoderno, in «CoSMo, Comparative Studies in Modernism», 1/2012, pp. 113-120:
https://www.ojs.unito.it/index.php/COSMO/article/view/167
I testi commentati a lezione verranno forniti in PDF agli studenti e sono parte integrante del programma.
C) Letture obbligatorie
1. BEPPE FENOGLIO, Una questione privata, Introduzione di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2014; oppure Il partigiano Johnny, edizione critica a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 2005 o edizioni successive; oppure Il libro di Johnny, a cura di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2015.
2. LUIGI MENEGHELLO, I piccoli maestri, Introduzione di Maria Corti, Milano, Bur, 2016; oppure Fiori italiani, introduzione di Giulio Nescimbeni, Milano, Mondadori, 2001.
D) Letture di almeno 3 romanzi/raccolte poetiche, a scelta dello studente
CARMINE ABATE, Il mosaico del tempo grande
SERGIO ATZENI, Passavamo sulla terra leggeri
NANNI BALESTRINI, Vogliamo tutto
GIORGIO BASSANI, Il giardino dei Finzi-Contini oppure L’airone
DINO BUZZATI, Sessanta racconti
ITALO CALVINO, I nostri antenati oppure Se una notte d’inverno un viaggiatore
GIORGIO CAPRONI, Il passaggio di Enea
VINCENZO CONSOLO, Il sorriso dell’ignoto marinaio
PAOLO COGNETTI, Le otto montagne
GIANCARLO DE CATALDO, Romanzo criminale
ENNIO FLAIANO, Tempo di uccidere
FRUTTERO E LUCENTINI, La donna della domenica
CARLO EMILIO GADDA, Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana
NATALIA GINZBURG, Lessico famigliare
ANILDA IBRAHIMI, Rosso come una sposa
LUTHER BLISSET, Q
DACIA MARAINI, La lunga vita di Marianna Ucria
MELANIA MAZZUCCO, Un giorno perfetto
ELSA MORANTE, La storia
ALDO NOVE, Woobinda o Superwoobinda
OTTIERO OTTIERI, Donnarumma all’assalto
PIER PAOLO PASOLINI, Le ceneri di Gramsci
ROBERTO SAVIANO, Gomorra
LEONARDO SCIASCIA, Il giorno della civetta oppure Una storia semplice
YOUNIS TAWFIK, Il profugo
PIER VITTORIO TONDELLI, Altri libertini
PAOLO VOLPONI, Memoriale o Le mosche del capitale
Gli studenti che hanno già sostenuto altri esami di Letteratura italiana contemporanea e intendano sostenere questo programma come esame a scelta dovranno scrivere alla docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
NISINI GIORGIO
(programma)
Il corso è dedicato alla memorialistica letteraria della Grande Guerra, osservata nella più ampia prospettiva della memoria di guerra del Novecento, con incursioni nella produzione concentrazionaria e resistenziale della Seconda Guerra Mondiale.
I. Manuali
Un manuale a scelta tra i seguenti (N.B. indipendentemente dal testo scelto è richiesta un’ottima conoscenza della letteratura italiana del Novecento): Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana II. L’Italia della Nazione, Einaudi, 2013 (da cap. V a cap. IX); Alberto Casadei, Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, vol. 6, Bologna, Il Mulino, 2013; Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, Mondadori Università, 2012.
II. Saggi
- Giovanni Capecchi, I fronti della scrittura. Lettertura e Grande Guerra, Milano, Unicopli, 2017.
- Alberto Asor Rosa, La «Grande Guerra» (1914-1918), in Id. La cultura, in Storia d’Italia, vol. IV, Dall’Unità ad oggi, Tomo 2, Einaudi, Torino, 1975, pp. 1313-1357.
- Audoin-Rouzeau Stéphane, Becker Jacques, a c. di, La Prima Guerra mondiale, edizione italiana a cura di Antonio Gibelli, Vol. I, Torino, Einaudi, 2009, limitatamente ai saggi di Franco Contorbia, Guerra, memoria, scrittura. Il caso italiano (pp. 619-631) e di Fabio Caffarena, Le scritture dei soldati semplici (pp. 633-647).
- Gli studenti non frequentanti devono aggiungere il seguente volume: Mario Isnenghi, Il mito della Grande guerra, Bologna, Il Mulino, 2014.
III. Letture
Lettura di almeno 2 testi a scelta del gruppo A e 2 testi a scelta del gruppo B
- Gruppo A: Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia; Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano; Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato; Guido Sironi, I vinti di Caporetto; Carlo Salsa, Trincee; Ardengo Soffici, Kobilek, giornale di battaglia; Ardengo Soffici, La ritirata del Friuli; Bonaventura Tecchi, Baracca 15C.
- Gruppo B: Pietro Chiodi, Banditi; Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943; Beppe Fenoglio, Una questione privata; Primo Levi, Se questo è un uomo; Primo Levi, La tregua; Liana Millu, Il fumo di Birkenau; Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve; Renata Viganò, L'Agnese va a morire.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|