Modulo: LETTERATURA COMPARATA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Letteratura Musica Spettacolo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/14
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SINOPOLI FRANCA
(programma)
Il corso di svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia). Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.

- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson)
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)
- F. Medaglia, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale, Lithos, Roma, 2020.
Approfondimenti per i non frequentanti. Due volumi a scelta tra:
- A. Casadei, La critica letteraria contemporanea (il Mulino)
- F. Bertoni, letteratura. Teorie, metodi, strumenti (Carocci)
- F. de Cristofaro (a c. di), Letterature comparate (Laterza)
- A. Gnisci (a c. di), Letteratura comparata (Mondadori-Pearson)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: CRITICA LETTERARIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Letteratura Musica Spettacolo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/14
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MEDAGLIA FRANCESCA
(programma)
Il corso di svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia). Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.
 Parte manualistica:
- F. Sinopoli, S. Sini, Studi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson)
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci)
- F. Medaglia, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale (Lithos 2020).
Approfondimenti per i non frequentanti. Due volumi a scelta tra:
- A. Casadei, La critica letteraria contemporanea (il Mulino)
- F. Bertoni, letteratura. Teorie, metodi, strumenti (Carocci)
- F. de Cristofaro (a c. di), Letterature comparate (Laterza)
- A. Gnisci (a c. di), Letteratura comparata (Mondadori-Pearson)
- F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria (Carocci)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|