Docente
|
DI PENTIMA LORENZA
(programma)
Il Programma comprende le seguenti aree tematiche:
1) lo studio dello sviluppo umano – cenni storici, teorie e metodi; 2) lo sviluppo fisico e motorio – prenatalità, sviluppo motorio, sessuale e nervoso; 3) lo sviluppo percettivo; 4) lo sviluppo cognitivo - teorie classiche dell’apprendimento, teoria di Piaget, approccio socioculturale di Vygotskij, prospettiva socio-costruttivista, teorie di Bruner e Gardner e la “Teoria della mente”; 5) lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione; 6) lo sviluppo delle emozioni e delle relazioni affettive; 7) l’adolescenza – il pensiero operatorio e lo sviluppo morale, famiglia e gruppo dei pari.
Vengono, inoltre, affrontate le dinamiche all’interno delle così dette ”famiglie a rischio”. Vengono illustrati i concetti di “rischio”, “protezione” e “resilienza” che sempre più frequentemente sono utilizzati nella psicologia dello sviluppo per dar conto dei molteplici percorsi di crescita possibili. Si forniscono le competenze per discriminare quali siano le esperienze e le situazioni avverse e negative che i bambini e le bambine possono sperimentare all’interno del nucleo familiare. Sono, inoltre, presentati gli strumenti concettuali e operativi atti a valutare e a far fronte alle condizioni di disagio che ostacolano il normale processo di sviluppo psico-fisico degli individui.
Libri di testo:
1. Camaioni L., Di Blasio P. (2007). Psicologia dello sviluppo. Bologna: il Mulino.
2. Attili, G. (2012). L'amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo. Bologna: il Mulino.
3. Di Pentima, L. (2016). Percorsi di sviluppo normale e patologico in età evolutiva. Milano: Unicopli.
4. Di Blasio P. (a cura di), (2005). Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali. Milano: Unicopli.
5. Attili, G. (2001). Ansia da separazione e misura dell'attaccamento normale e patologico: versione modificata e adattamento italiano del Separation Anxiety Test (SAT) di Klagsbrun e Bowlby. Milano: Unicopli.
Per gli studenti non frequentanti c'è un testo in più a scelta tra i seguenti:
1. Inguglia, C., Lo Coco, A. (2013). Resilienza e vulnerabilità psicologica nel corso dello sviluppo. Bologna: il Mulino.
2. Anolli L., (2002). Le emozioni. Milano: Unicopli.
3. Cesa-Bianchi M., Albanese O. (a cura di), (2004). Crescere e invecchiare. La prospettiva del ciclo di vita. Milano: Unicopli.
4. Gattico E., Orrù R. (2008). Costruire per conoscere. Epistemologia costruttivista nelle pratiche psicopedagogiche. Milano: Unicopli.
5. Bastianoni P., Taurino A. (2007). Famiglie e genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive. Milano: Unicopli.
|