Docente
|
REVERBERI MASSIMO
(programma)
I sezione
Introduzione alla Patologia Vegetale (8 ore)
Concetti introduttivi; Cenni storici; Il concetto di malattia; Patogeni e patogenesi; Cause di fitopatie; Sintomi di fitopatie; I postulati di Koch
II sezione:
le alterazioni della pianta in seguito a stress biotici e abiotici (10 ore)
Alterazione della fisiologia vegetale: Fotosintesi; Traslocazione acqua e minerali; Potenziale idrico; Traspirazione; Tessuto vascolare; Metabolismo dei carboidrati; Respirazione; Permeabilità di membrana; Ormoni. Alterazioni fisiologiche non parassitarie: Stress termico; Stress idrico; Stress osmotico; Stress nutrizionale; Stress da sostanze inquinanti; Wounding
III sezione:
i Patogeni (16 ore)
I patogeni microbici: patogeni necrotrofi, emibiotrofi e biotrofi; La piramide della malattia; Resistenza dell’ospite e virulenza del patogeno; Il ciclo della malattia: Inoculo, Adesione, Riconoscimento pianta-patogeno, Germinazione e modalità di germinazione, Trasduzione del segnale, Penetrazione in Funghi, Batteri, Virus, Nematodi; Infezione, Invasione; Sporulazione; Dormienza. Cicli primari e secondari d’infezione:
• I virus fitopatogeni
• Ciclo di TMV
- I fitoplasmi
- I batteri fitopatogeni
• Ciclo di Erwinia amilovora
• Ciclo di Pseudomonas syringae pv tabaci
• Ciclo di Agrobacterium tumefaciens
- I funghi fitopatogeni
• Caratteri generali
• Fungal-like organisms
• Mixomiceti
• Plasmodioophora
• Oomicet
• True-fungi
• Chitidriomiceti
• Zigomiceti
• Ascomiceti
• Basidiomiceti
• Cicli di fitopatie dovute ad alcuni true fungi e fungal like
• Plasmopara viticola
• Phytophthora infestans
• Rhizopus stolonifer
• Venturia inaequalis
• Botrytis cinerea
• Fusarium oxysporum f.sp. licopersici
• Taphrina deformans
• Puccinia graminis f.sp. tritici
• Ustilago maydis
IV sezione:
diagnosi e controllo (6 ore)
Procedure base nella diagnosi dei fitopatogeni; procedure molecolari per la diagnosi dei patogeni; strategie innovative nella detection dei patogeni; metodi fisici, chimici e biologici per il controllo dei patogeni.
Esercitazioni:
Esercitazioni in aula:
cicli di infezione dei patogeni delle principali crops del Lazio
Esercitazioni in laboratorio e campo:
Riconoscimento al microscopio (stereo e ottico) delle strutture utili al riconoscimento dei patogeni
Riconoscimento visivo e al microscopio dei sintomi delle principali malattie di alcune colture tipiche del Lazio
Elementi di Patologia Vegetale
di Belli G,
Editore Piccin-Nuona Libraria
Edizione: 2
Data di Pubblicazione: 2011
ISBN: 9788829921294
Fondamenti di patologia vegetale
di Alberto Matta, Roberto Buonaurio, Aniello Scala
Editore: Pàtron
Edizione: 2
A cura di: F. Favaron, F. Scala
Data di Pubblicazione: 2017
EAN: 9788855533829
ISBN: 8855533827
|