Modulo: FISICA APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/07
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
PETRARCA MASSIMO
(programma)
I fondamentali saperi che dovranno essere acquisiti nello svolgimento del corso:
· meccanica;
· ellettromagnetismo;
· Fisica quantistica e struttura della materia.
appunti in aula
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/07
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
PETRARCA MASSIMO
(programma)
1. CONCETTO DI MISURA E TEORIA DEGLI ERRORI. Incertezza ed errore. Accuratezza e precisione. Valutazione dell’incertezza tipo A e tipo B. Classificazione degli errori. Deviazione standard. Leggi di distribuzione di probabilità. Incertezza combinata. Incertezza di una media pesata. Grado e intervallo di confidenza. Eliminazione di dati. Prova del chi-quadro. Incertezza di grandezze misurate indirettamente. Metodo dei minimi quadrati. Rette di regressione.
2. IL RUMORE. Densità spettrale e banda equivalente di rumore. Rumore di tensione di corrente. SNR. Cifra di rumore. Rumore termico, a bassa frequenza, di carica, quantico, di crepitio, di fase.
3. CARATTERIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO. Funzionamento in regime dinamico. Funzione di trasferimento errore dinamico. Sistemi di ordine zero, di primo e secondo ordine, a tempo morto. Affidabilità dei sistemi di misura. MTTF, MTBF, Disponibilità. Tassi di guasto e di riparazione. Caratteristiche metrologiche: in regime stazionario, in regime dinamico, ambientali, di affidabilità.
4. GRANDEZZE UNITÁ E CAMPIONI. Grandezze fondamentali e derivate. Unità di misura. Campioni metrici. Enti di normazione. Il Sistema Internazionale. Campioni elettrici.
5. STRUMENTI ANALOGICI PASSIVI. Principi di funzionamento. Galvanometri: coppia, sensibilità, requisiti dinamici. Amperometri e derivatori. Voltmetri e resistori addizionali. Ohmmetri. Multimetri. Strumenti magnetoelettrici. Strumenti magnetolelettrici con raddrizzatori. Elettrodinamometri. Strumenti a ferro mobile. Strumenti termici. Strumenti elettrostatici. Wattmetri. Cosfimetri. Frequenzimetri analogici passivi. Strumenti a induzione, contatori di energia elettrica.
6. STRUMENTI ANALOGICI ATTIVI. Introduzione. Componenti e amplificatori. Retroazione, collegamento a massa, schermature. Voltmetri con amplificatore differenziale, con amplificatori operazionali, con amplificatore direttamente accoppiato, con modulatori, a valor medio, a vero valore efficace. Multimetri. Q-metri. Misuratori di impedenza. Rivelatori di zero. Sistemi di registrazione.
7. OSCILLOSCOPIO A RAGGI CATODICI. Schema generale. CRT. Deflessione del fascio di elettroni. Sistemi di deflessione verticale e orizzontale. Sistema di sincronizzazione. Sonde. Oscilloscopi a doppia traccia. Oscilloscopi a memoria. Oscilloscopi a campionamento.
8. STRUMENTI DIGITALI. Generalità. DAC. Circuiti di campionamento e tenuta. Circuiti comparatori. Circuiti multiplatori. Teorema del campionamento. Conversione analogico-digitale. ADC: a semplice e doppia rampa, integratore, a inseguimento, ad approssimazioni successive, a flash. Voltmetri digitali. Multimetri digitali. Linea IEEE 488. Strumenti a microprocessore.
9. MISURE SUI CIRCUITI A REGIME. Misura di resistenza. Caratterizzazione di bipoli in corrente continua e alternata. Metodi a deviazione e metodi di zero. Metodi di confronto, di opposizione e di sostituzione. Il potenziometro. Ponte di Wheatstone. Ponti in c.a.: generalità, classificazione, schermatura, incertezza di misura, sensibilità. Ponte di Maxwell. Ponte di Schering.
10. ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO. Misure con l'oscilloscopio analogico a doppia traccia. Misura di resistenza con
ZINGALES, "Misure Elettriche - Metodi e strumenti", UTET Libreria, Torino, 1992
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STATISTICA MEDICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
RAFFO MARISA
(programma)
STATISTICA DI BASE INTRODUZIONE
Definizione di statistica
Popolazione e campione
Statistica descrittiva e induttiva
Caratteri qualitativi e quantitativi
Variabili continue e discrete
Tipi di errore
Cifre significative e arrotondamento di dati
Rappresentazioni Grafiche
Distribuzioni di frequenza
MEDIE E INDICI DI POSIZIONE
Simbolo di sommatoria
Media aritmetica
Media aritmetica ponderata
Proprietà della media aritmetica
Mediana, quartili, decili, percentili, quantili
Mediana per dati raggruppati
Moda
Media geometrica, armonica quadratica
DISPERSIONE
Campo di variazione
Scostamento semplice medio assoluto dalla media aritmetica
Semidifferenza interquartile, intervallo 10°-90° percentile
Scarto quadratico medio
Varianza
Proprietà dello scarto quadratico medio
Dispersione assoluta e relativa, coefficiente di variazione
Variabile standardizzata, valori standard
INTRODUZIONE ALL’INFERENZA STATISTICA
Teoria dei campioni
Distribuzioni campionarie
Stima dei parametri
Stimatori corretti ed efficienti
Stime puntuali e stime per intervallo
Intervalli di confidenza per le stime dei parametri
Decisioni statistiche
Ipotesi statistica, ipotesi nulla e alternativa
Test di ipotesi e test di significatività
Errori di I tipo e di II tipo
Livello di significatività
STATISTICA SANITARIA
CENNI STORICI INTRODUTTIVI
Le epidemie nella storia
Il Concilio di Trento e la registrazione di dati di tipo demografico
J.Graunt, W. Petty e l’Aritmetica Politica
Il Codice napoleonico e la registrazione degli atti civili
I primi tentativi di classificazione standardizzata delle cause di morte
La prima classificazione internazionale delle cause di morte
LA STATISTICA SANITARIA
Definizione
Sistemi informativi sanitari
Relazione tra bisogni, domanda, offerta e programmazione di servizi sanitari
Gli indicatori come strumento di valutazione dello stato di salute della popolazione e delle attività sanitarie
MISURAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DI UNA POPOLAZIONE
Problematiche
Definizione O.M.S.
Concetto di salute in positivo e in negativo
Indicatori di input, di process e di output
INDICI DI MORTALITÀ’ PER LA DESCRIZIONE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Mortalità generale e delle età centrali
Tassi generici di mortalità
Tassi specifici di mortalità
Appunti d'aula
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili dell’insegnamento. Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici; - impostare, in termini molecolari, semplici tematiche di biomedicina; - essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica nella formazione culturale dell’operatore sanitario.
|
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CHIARALUCE ROBERTA
(programma)
Stati della materia. Gas, definizioni. Equazione generale di stato. Leggi di Boyle, Charles e Avogadro. Legge di Dalton. Numero atomico, numero di massa, peso atomico, peso molecolare, peso formula e numero di Avogadro. Isotopi. I principali legami chimici. Elettronegatività. Legami deboli. Legame idrogeno. L'acqua. Soluzioni. Soluti elettroliti e non elettroliti. Solubilità dei gas nei liquidi. Le proprietà colligative. Proprietà generali delle reazioni chimiche. Reversibilità. Equilibrio chimico. Legge di azione delle masse. Principio di Le Chatelier. Effetto della temperatura sulla velocità di reazione. Concetto di acidità e basicità. Prodotto ionico dell'acqua e pH. Soluzioni tampone. Sistemi tampone fisiologici. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico: generalità.
Chimica del Carbonio: cenni. I principali gruppi funzionali: generalità, struttura e nomenclatura. Il concetto di aromaticità. Isomeria. Monosaccaridi e disaccaridi. Legame glicosidico. Lipidi: classificazione e proprietà generali. Nucleotidi e acidi nucleici. Amminoacidi. Punto isoelettrico. Legame peptidico. Proteine: struttura e funzione. Mioglobina ed emoglobina. Enzimi.
Libri di testo consigliati:
- Samaja M., Paroni R.: CHIMICA E BIOCHIMICA PER LE LAUREE TRIENNALI DELL’AREA BIOMEDICA (Piccin) RISTAMPA RIVEDUTA E CORRETTA (Marzo 2013)
-Massimo Stefani, Niccolò Taddei : CHIMICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA - Seconda edizione (Zanichelli)
-Bertoldi, M., Colombo, D., Magni, M., Marin, O., Palestini, P. CHIMICA E BIOCHIMICA (EdiSES)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|