Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1012186 -
RELATIVITA' GENERALE
(obiettivi)
Lo scopo del corso e' di introdurre le nozioni di base della teoria moderna della gravitazione e delle sue piu' importanti implicazioni in campo astrofisico
-
FERRARI VALERIA
( programma)
La teoria Newtoniana della gravita' e il ruolo del principio di equivalenza nella formulazione della teoria Einsteiniana della gravita'; l'equazione delle geodetiche come conseguenza del Principio di equivalenza. - Gli strumenti matematici per costruire la teoria della gravita': varieta' differenziabili, vettori, 1-forme, tensori. - Come descriviamo il campo gravitazionale: il tensore metrico, trasporto parallelo e derivata covariante, tensore di curvatura e identita' di Bianchi - Tensore energia-impulso, principio di covarianza generale, leggi di conservazione - Le equazioni di Einstein per il campo gravitazionale - Le equazioni della deviazione geodetica - Simmetrie, vettori di Killing e leggi di conservazione - Campo gravitazionale generato da una massa puntiforme: la soluzione di Schwarzschild; buchi neri, l'orizzonte degli eventi; evidenze osservative dell'esistenza dei buchi neri. – Alcune conseguenze della relativita’ generale: redshift gravitazionale, deflessione della luce,
Shapiro delay, precessione del perielio di Mercurio - Soluzioni ondose delle equazioni di Einstein: onde gravitazionali e loro generazione.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012161 -
Processi e plasmi astrofisici
(obiettivi)
Lo scopo del corso e’ l’apprendimento dei fenomeni fisici di maggiore interesse per l’astrofisica.
-
PIACENTINI FRANCESCO
( programma)
Richiami di elettromagnetismoRichiami di relativita' specialeEquazione del Trasporto radiativoRadiazione termicaRadiazione di frenamento Radiazione di sincrotroneScattering Thomson, Compton e Compton InversoIntroduzione alla fisica del plasmaMeccanica dei fluidi perfettimeccanica dei fluidi viscosiOnde acusticheOnde d'urtoMoto di particelle cariche in campi magneticiViscosita' e conducibilita' termica di un plasmaConducibilita' elettrica di un plasma non magnetizzatoMagnetofluidodinamicaOnde in un plasma non magnetizzatoOnede MHDDiscontinuita' MHD e riconnessione magnaticaᙦ
 [DM] Dispense Prof. Moreno [FC] Francis F. Chen, Introduction to Plasma Physics and controlled Fusion. Vol. 1, Springer [BT] Baumjohann, Treumann, Basic Space Plasma Physics, Imperial College Press, 1997 [CC] Clarcke C.J. Carswell R.F., Atrophysical Fluid Dynamics. CUP, 2007 [PS] C. Pucella, S.E Segre, Fisica dei plasmi, Zanichelli [LL] L.D. Landau, E.M. Lifshitz, Fluid Mechanics, vol 6 of cource of theoretical physics, Pergamon Press
[FP] Appunti Prof. Piacentini [ABP] E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella, Fisica Generale (elettromagnetismo, relatività, ottica), Zanichelli Editore [RL] G. B. Rybicki, A.P. Lightman, Radiative Processes in Astrophysics, Wiley [HB] Hale Bradt, Astrophysics Processes: The Physics of Astronomical Phenomena, Cambridge University Press
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1012178 -
Fisica superiore
(obiettivi)
Si vuole che lo studente alla fine del corso conosca gli elementi della fisica dei nuclei e della fisica delle particelle. Sara' in grado di calcolare la sezione d'urto di semplici processi all'ordine perturbativo piu' basso sia in elettrodinamica che nella teoria elettrodebole.
-
LUSIGNOLI MAURIZIO
( programma)
Elementi di Fisica Nucleare. Energie di legame dei nuclei, formula semiempirica, curve di stabilità per decadimento beta. Teoria di Gamow dei decadimenti alfa. Sezioni d'urto, risonanze. Reazioni nucleari nel sole. Neutrini solari.
Simmetrie e il modello a quark. Isospin per nuclei e adroni. Simmetrie discrete (P, C, CP). La simmetria unitaria SU(3) di sapore. Il modello a quark: funzioni d'onda per barioni e mesoni. Il colore, i gluoni e la QCD.
Equazione di Klein-Gordon, soluzioni ad energia negativa, antiparticelle.
Regole di Feynman per il calcolo di sezioni d'urto in elettrodinamica scalare. Cinematica dei processi di scattering, variabili di Mandelstam, zone fisiche.
Equazione di Dirac. Spinori di particella libera, normalizzazione, relazione di completezza, operatori di proiezione. Covarianti bilineari. Chiralità ed elicità.
Elettrodinamica quantistica. Regole di Feynman. Somme e medie sugli spin. Calcolo di sezioni d'urto di semplici processi. Vettori di polarizzazione. Propagatori. Fotoni reali e virtuali.
Cenno agli ordini superiori: infiniti e rinormalizzazione, correzioni radiative, "running couplings".
Scattering elastico di elettroni su adroni, fattori di forma. Scattering profondamente anelastico, funzioni di struttura, "scaling" di Bjorken.
Modello a partoni (quark, antiquark e gluoni).
Decadimenti deboli. Universalità. Violazione della parità, teoria V-A. Decadimento beta superpermesso, decadimento del muone, decadimento del pione. Teoria di Cabibbo per i decadimenti delle particelle strane, ipotesi GIM del charm, la matrice di mescolamento CKM dei quarks. Scoperta delle correnti deboli neutre, scattering di neutrini.
Interazioni elettrodeboli, angolo di Weinberg, regole di Feynman. Decadimenti dei bosoni intermedi W e Z.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026291 -
LABORATORIO DI ASTROFISICA
(obiettivi)
Conoscere le tecniche avanzate di misura in astrofisica e cosmologia. Saper realizzare una osservazione astronomica o una misura di laboratorio collegata a misure astronomiche, e saperne elaborate i dati ed interpretare i risultati.
|
|
-
MODULO A
-
DE BERNARDIS PAOLO
( programma)
Spettroscopia IR, FIR, mm. Rivelatori Avanzati per IR, FIR, mm. Rivelatori sensibili allaPolarizzazione per IR, FIR, mm e loro lettura. Misure della Radiazione Cosmica a Microonde.Realizzazione di una esperienza in laboratorio, inserita in un programma avanzato di misuredi interesse astrofisico/cosmologico
|
6
|
FIS/05
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |