1031653 -
MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di condurre lo studente, attraverso l'apprendimento teorico dei materiali, degli elementi, e delle tecnologie costruttive dell'architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconoscimento, classificazione e gestione di tali elementi e delle principali caratteristiche qualitative, dimensionali e di assemblaggio e di compatibilità di materiali e componenti. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato la capacità di riconoscere e valutare le qualità specifiche dei singoli materiali ed elementi costruttivi che caratterizzano sistemi, tecniche e procedimenti costruttivi in relazione a contesti di complessità differente, riferiti a specifiche realizzazioni prese in esame in aula.
-
GIOVENALE ANNA MARIA
( programma)
MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI (6 CFU) PROGRAMMA L'obiettivo del corso è quello di condurre lo studente, attraverso l'apprendimento teorico dei materiali, degli elementi, e delle tecnologie costruttive dell'architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconoscimento, classificazione e gestione di tali elementi e delle principali caratteristiche qualitative, dimensionali e di assemblaggio e di compatibilità di materiali e componenti. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato la capacità di riconoscere e valutare le qualità specifiche dei singoli materiali ed elementi costruttivi che caratterizzano sistemi, tecniche e procedimenti costruttivi in relazione a contesti di complessità differente, riferiti a specifiche realizzazioni prese in esame in aula. CONTENUTI– Introduzione sui criteri di scelta delle caratteristiche tecnologiche, dei materiali e dei sistemi costruttivi negli successivi stadi di approfondimento tecnico della progettazione e nel processo edilizio. – Esigenze e prestazioni degli edifici– Sistemi ed elementi costruttivi in muratura. – Materiali e prodotti in muratura.– Sistemi ed elementi costruttivi in legno.– Materiali e prodotti in legno.– Sistemi ed elementi costruttivi in calcestruzzo.– Materiali e prodotti in calcestruzzo.– Sistemi ed elementi costruttivi in acciaio.– Materiali e prodotti in acciaio.– Funzioni dell'involucro e tecniche costruttive.– Strutture portanti, di fondazione, di elevazione, di contenimento– Sistemi di chiusure orizzontali inferiori– Chiusure verticali.– Chiusure superiori: piane, inclinate, trasparenti.– Partizioni interne orizzontali e verticali.– Impostazione della pre-fattibilità ambientale per guidare le scelte tecnologiche e indirizzare il processo di certificazione ambientale.– Criteri di controllo dei livelli di qualità tecnologica nei successivi stadi di approfondimento tecnico della progettazione.– Criteri di controllo dei livelli di qualità tecnologica in fase di appalto.– Criteri di controllo dei livelli di qualità tecnologica in fase di esecuzione.
 – TESTI DI RIFERIMENTO Torricelli M.C., Del Nord R., Felli P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Roma-Bari, 2001 Ulteriori riferimenti saranno forniti durante il Corso
-
D'OLIMPIO DOMENICO
( programma)
MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI (6 CFU) PROGRAMMA L'obiettivo del corso è quello di condurre lo studente, attraverso l'apprendimento teorico dei materiali, degli elementi, e delle tecnologie costruttive dell'architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconoscimento, classificazione e gestione di tali elementi e delle principali caratteristiche qualitative, dimensionali e di assemblaggio e di compatibilità di materiali e componenti. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato la capacità di riconoscere e valutare le qualità specifiche dei singoli materiali ed elementi costruttivi che caratterizzano sistemi, tecniche e procedimenti costruttivi in relazione a contesti di complessità differente, riferiti a specifiche realizzazioni prese in esame in aula. CONTENUTI– Introduzione sui criteri di scelta delle caratteristiche tecnologiche, dei materiali e dei sistemi costruttivi negli successivi stadi di approfondimento tecnico della progettazione e nel processo edilizio. – Esigenze e prestazioni degli edifici– Sistemi ed elementi costruttivi in muratura. – Materiali e prodotti in muratura.– Sistemi ed elementi costruttivi in legno.– Materiali e prodotti in legno.– Sistemi ed elementi costruttivi in calcestruzzo.– Materiali e prodotti in calcestruzzo.– Sistemi ed elementi costruttivi in acciaio.– Materiali e prodotti in acciaio.– Funzioni dell'involucro e tecniche costruttive.– Strutture portanti, di fondazione, di elevazione, di contenimento– Sistemi di chiusure orizzontali inferiori– Chiusure verticali.– Chiusure superiori: piane, inclinate, trasparenti.– Partizioni interne orizzontali e verticali.– Impostazione della pre-fattibilità ambientale per guidare le scelte tecnologiche e indirizzare il processo di certificazione ambientale.– Criteri di controllo dei livelli di qualità tecnologica nei successivi stadi di approfondimento tecnico della progettazione.– Criteri di controllo dei livelli di qualità tecnologica in fase di appalto.– Criteri di controllo dei livelli di qualità tecnologica in fase di esecuzione.
 – TESTI DI RIFERIMENTO Torricelli M.C., Del Nord R., Felli P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Roma-Bari, 2001 Ulteriori riferimenti saranno forniti durante il Corso
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
ICAR/12
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1031654 -
ANALISI DEL PROGETTO A SCALA EDILIZIA
(obiettivi)
Scopo principale della disciplina di progettazione architettonica in un corso di laurea che approfondisce le problematiche tecniche, economiche, legali, costruttive del processo edilizio non è tanto quello di "comporre" l'edificio quanto quello di permettere al futuro tecnico di analizzare, e conoscere un progetto in tutte le sue componenti formali, funzionali, tecnologiche e strutturali per poterlo gestire nella sua realizzazione.Si propone dunque una lettura approfondita dell' oggetto architettonico, degli elementi che compongono e distinguono le varie tipologie edilizie (idea progettuale, inserimento nel contesto urbano, composizione dei volumi, spazialità interna, consequenzialità delle funzioni, dimensioni, elementi nodali, materiali, strutture, nuove tecnologie, illuminazione...)L'obiettivo formativo sarà di focalizzare l'attenzione su progetti realizzati evidenziando come le diverse tipologie rispondano a una diversità dell'organizzazione delle funzioni e degli spazi corrispondenti ; naturalmente si terrà in considerazione l'attuale tendenza di uniformare le caratteristiche funzionali degli edifici perché superate da nuove esigenze.
-
CACCIAPUOTI BARBARA
( programma)
ANALISI DEL PROGETTO A SCALA EDILIZIA (8 CFU) PROGRAMMA Scopo principale della disciplina di progettazione architettonica in un corso di laurea che approfondisce le problematiche tecniche, economiche, legali, costruttive del processo edilizio non è tanto quello di "comporre" l'edificio quanto quello di permettere al futuro tecnico di analizzare, e conoscere un progetto in tutte le sue componenti formali, funzionali, tecnologiche e strutturali per poterlo gestire nella sua realizzazione.Si propone dunque una lettura approfondita dell'oggetto architettonico, degli elementi che compongono e distinguono le varie tipologie edilizie (idea progettuale, inserimento nel contesto urbano, composizione dei volumi, spazialità interna, consequenzialità delle funzioni, dimensioni, elementi nodali, materiali, strutture, nuove tecnologie, illuminazione...)L'insegnamento sarà articolato in un ciclo di lezioni tradizionali ex-cathedra svolte dal docente con l'ausilio degli apparati visuali in dotazione su questioni di metodo dell'analisi di un progetto, delle varie interpretazioni dello spazio, dell'uso dei materiali, della scelta delle strutture e anche questioni di carattere più generale. Inoltre gli studenti dovranno elaborare delle ricerche tematiche che si alterneranno con alcune esercitazioni progettuali svolte in aula, portate avanti in parallelo agli argomenti trattati nel corso. Infine durante dei seminari verranno trattati altri temi integrativi. Esercitazioni Le esercitazioni hanno come scopo principale di stabilire un primo contatto diretto tra lo studente ed il progetto di architettura contemporanea, indagato nelle diverse fasi della sua elaborazione, evidenziando i rapporti tra domanda, intenzioni e risultati di architettura; inoltre inizia lo studente ai problemi e alle tecniche dell'espressione attraverso il disegno di temi architettonici. Esercizi quindi di lettura e di concettualizzazione oltre che di pratica esecuzione di grafici.La docenza illustrerà, durante le lezioni, sia gli autori sia i progetti prescelti che lo studente dovrà analizzare seguendo uno schema metodologico indicato come guida di base al loro approfondimento.Nell'ambito del corso lo studente svolgerà:- una serie di esercitazioni progettuali programmate in aula come sintesi illustrativa di cicli di argomenti trattati nelle lezioni;- uno studio guidato di tre progetti di Maestri dell'Architettura Moderna forniti dalla docenza e ampiamente illustrati in aula che permette allo studente di acquisire i termini dell'analisi di un'opera architettonica. Per facilitare il reperimento del materiale di base sarà fornito nei fascicoli "Antologia critica"e "Materiale didattico 1" una raccolta sufficiente di dati utili per lo svolgimento dell'esercizio (inquadramento storico, linguaggio architettonico, descrizione, disegni, foto, bibliografia) che poi sarà opportunamente integrata con la ricerca personale.- l'analisi autonoma di un edificio scelto dello studente in un elenco di progetti eseguiti negli ultimi anni da architetti significativi, raccolti nel fascicolo "Materiale Didattico 2" ognuno corredato da una sommaria descrizione, da grafici, da foto e da una bibliografia di riferimento. Non si tratterà qui solo di seguire l'iter dell'esercizio precedente di analisi, ma anche di ridisegnare l'esempio scelto con una grafia suggerita in scala 1/100, riproducendone piante, prospetti, sezioni e assonometria sufficienti alla comprensione del complesso.Elaborati d'esameIn un unico Album formato A3 verranno raccolti tutti gli elaborati di studio prodotti durante le esercitazioni del corso:1. le esercitazioni svolte in aula2. l'analisi dei 3 progetti dei Maestri dell' Architettura Moderna3. l'analisi e il disegno scala 1/100 del progetto scelto.4. Una tavola sinottica sui 4 progetti che evidenzi similitudini e diversità di trattamento degli argomenti.La discussione dell'esame avverrà sul contenuto dell'album e sugli argomenti trattati durante le lezioni.
(Date degli appelli d'esame)
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1031655 -
ANALISI DEL PROGETTO A SCALA URBANA
(obiettivi)
Il corso si sviluppa in due parti, la Teoria e l'Attività applicata. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze a livello teorico per sapersi orientare nella cultura urbanistica e nello spazio dell'ambiente costruito. Saper leggere la città antica, moderna e contemporanea ed acquisire la conoscenza delle componenti della qualità urbana. Saper operare ed acquisire la conoscenza di leggi e strumenti del piano orientandosi nelle pratiche codificate.Per l' Attività applicata opererà mediante il confronto di alternative di trasformazione del territorio in un brano di città.Le ottiche di lettura saranno morfologiche, ambientali, funzionali, economiche, istituzionali e normative. Il prodotto finale ( di tipo grafico-progettuale) dovrà raggiungere una adeguata definizione dei caratteri progettuali con riguardo alla sostenibilità dell'intervento ed alla capacità di generare effetti utili per l'ambiente e l'energia.
|
8
|
ICAR/21
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |