Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034832 -
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
(obiettivi)
conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche e microbiologiche.
|
|
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi meccanismi eziopatogenetici.
-
MANCINI PATRIZIA
( programma)
PROGRAMMA DI FISIOPATOLOGIA GENERALEE PATOLOGIA CLINICAI Anno II SemestreCORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA2011-2012(Prof.ssa Patrizia Mancini)Principi generali della fisiopatologia umana.Fisiopatologia dell’equilibrio acido-base.Concetti di acidosi metabolica e alcalosi metabolica; acidosi respiratoria e alcalosi respiratoria.Fisiopatologia del sangue e dell’emostasi; alterazioni della formula leucocitaria, dell’emostasi e della coagulazione; anemie; leucemie.Fisiopatologia del sistema circolatorio: ischemia; shock; trombosi; edema; infarto; ipertensione e ipotensione; aterosclerosi.Fisiopatologia del cuore: vizi valvolari acquisiti; aritmie cardiache; malattia ischemica del miocardio; insufficienza cardiaca. Fisiopatologia dell’apparato respiratorio: concetti di patologia ostruttiva e restrittiva; asma bronchiale; bronchite cronica; enfisema polmonare; definizione di atelectasia, bronchiectasia, edema polmonare e fibrosi polmonare; concetti di insufficienza respiratoria.Fisiopatologia della funzione renale: caratteri chimici e componenti normali e patologici dell’urina; le principali glomerulonefriti e tubulopatie; la sindrome nefrosica; concetti di insufficienza renale.Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari: prove di funzionalità epatica; sindromi itteriche e colestasi; le epatiti virali; le epatiti tossiche e da farmaci; le epatiti croniche e la cirrosi.Fisiopatologia del sistema endocrino: diabete mellito di tipo I e di tipo II; aspetti metabolici del diabete mellito; la chetogenesi; complicanze acute e croniche del diabete.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.
-
MANCINI PATRIZIA
( programma)
PROGRAMMA DI FISIOPATOLOGIA GENERALEE PATOLOGIA CLINICAI Anno II SemestreCORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA2011-2012(Prof.ssa Patrizia Mancini)Principi generali della fisiopatologia umana.Fisiopatologia dell’equilibrio acido-base.Concetti di acidosi metabolica e alcalosi metabolica; acidosi respiratoria e alcalosi respiratoria.Fisiopatologia del sangue e dell’emostasi; alterazioni della formula leucocitaria, dell’emostasi e della coagulazione; anemie; leucemie.Fisiopatologia del sistema circolatorio: ischemia; shock; trombosi; edema; infarto; ipertensione e ipotensione; aterosclerosi.Fisiopatologia del cuore: vizi valvolari acquisiti; aritmie cardiache; malattia ischemica del miocardio; insufficienza cardiaca. Fisiopatologia dell’apparato respiratorio: concetti di patologia ostruttiva e restrittiva; asma bronchiale; bronchite cronica; enfisema polmonare; definizione di atelectasia, bronchiectasia, edema polmonare e fibrosi polmonare; concetti di insufficienza respiratoria.Fisiopatologia della funzione renale: caratteri chimici e componenti normali e patologici dell’urina; le principali glomerulonefriti e tubulopatie; la sindrome nefrosica; concetti di insufficienza renale.Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari: prove di funzionalità epatica; sindromi itteriche e colestasi; le epatiti virali; le epatiti tossiche e da farmaci; le epatiti croniche e la cirrosi.Fisiopatologia del sistema endocrino: diabete mellito di tipo I e di tipo II; aspetti metabolici del diabete mellito; la chetogenesi; complicanze acute e croniche del diabete.
|
1
|
MED/05
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Principali microorganismi patogeni per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche e microbiologiche.
-
TRANCASSINI MARIA
( programma)
ProgrammaMicrobiologia e Microbiologia clinica-Classificazione e caratteristiche dei microbi.-Malattie infettive e loro trasmissione.-Proprietà generali dei principali agenti infettanti:batteri, miceti,protozoi,virus e loro azione patogena.-Principi di immunologia.-Cenni sui principali agenti patogeni causa di infezioni delSistema Nervoso Centrale, delle infezioni intrauterine eneonatali.-Cenni sugli agenti antimicrobici.
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036397 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
(obiettivi)
acquisire il concetto di salute e di prevenzione in ambito riabilitativo. Imparare a raccogliere i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori di rischio nelle professioni sanitarie dell’area riabilitativa e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
|
|
-
MALATTIE INFETTIVE
(obiettivi)
Analisi dei fattori di rischio biologici e ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo.
|
2
|
MED/17
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
(obiettivi)
Fattori di rischio nelle professioni sanitarie dell’area riabilitativa e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
-
MESSINEO DANIELA
( programma)
Il corso si propone di approfondire le principali nozioni inerenti le tipologie delle radiazioni al fine di tutelare dalle esposizioni sia il personale, sia il paziente, sia l’ambiente lavorativo. Saranno pertanto esaminate le principali apparecchiature utilizzate in radiologia, radioterapie e medicina nucleare. Dispositivi di radioprotezione, Valutazione dell'esposizione; Rischi di danno biologico; Cenni legislativi
1. Sandri S., D'Arienzo M, Coniglio A., Radioprotezione di base, Roma, Ed. CISU, 2008. 2. Pelliccioni M., Fondamenti fisici della radioprotezione, Bologna, Pitagora Editrice, 1995. 3. Polvani C., Elementi di radioprotezione, Roma, ENEA, 1987. 4. Di Cesare E., Gallicchi P., Midiri M., La Radioprotezione in Radiologia, Napoli, Idelson-Gnocchi, 2010. 5. Radiazioni ionizzanti e radioprotezione Renzo Moretti Springer Milan, 2013
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
acquisire il concetto di salute e di prevenzione in ambito riabilitativo. Imparare a raccogliere i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della prevenzione della malattia.
-
PESCERELLI Patrizia
( programma)
Università degli Studi “Sapienza”Corso di laurea in LogopediaI anno - 2° semestreDocente: Dott.ssa Patrizia Pescerelli (Logopedista)La presa in carico del paziente disfonico:Obiettivo: lo studente deve conoscere il percorso di cura del paziente con alterazioni della voce e deve essere in grado di valutarne le problematiche e stendere un progetto riabilitativoPROGRAMMA- Definizione di percorso diagnostico – terapeutico- Accoglienza e comunicazione con il paziente- Obiettivi della presa in carico del foniatra e del logopedista- La cartella clinica foniatrica- La classificazione delle disfonie- La valutazione del paziente disfonico- La riabilitazione del paziente disfonico- Le disfonie infantili
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1034892 -
LINGUISTICA GENERALE E TEORIE DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
conoscenza degli elementi della linguistica generale, le principali definizioni di comunicazione, i codici verbali e non verbali, i principi e le funzioni del linguaggio e della comunicazione umana. Padronanza della fonetica e della fonologia, della trascrizione fonetica, del la fonetica combinatoria. Saper distinguere gli elementi della morfosintassi.
|
|
-
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
(obiettivi)
conoscenza degli elementi della linguistica generale, le principali definizioni di comunicazione, i codici verbali e non verbali, i principi e le funzioni del linguaggio e della comunicazione umana. Padronanza della fonetica e della fonologia, della trascrizione fonetica, del la fonetica combinatoria. Conoscenza delle principali proprietà acustiche del segnale vocale.
Saper distinguere gli elementi della morfosintassi. Conoscere gli stadi dello sviluppo cognitivo e linguistico e le principali teorie sull’acquisizione del linguaggio e della comunicazione.
-
DE RENZO FRANCESCO
( programma)
CORSO DI GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA GENERALE PROGRAMMA- Panoramica storica: dalla grammatica descrittiva-prescrittiva alla linguistica storico-comparativa; derivazione ed evoluzione delle lingue; principi dello strutturalismo; metodo scientifico in glottologia e linguistica; caratteristiche universali delle lingue.- Elementi di fonetica e fonologia: organi del linguaggio e articolazione dei suoni; descrizione e classificazione dei suoni; sistemi fonologici (codici).- Recezione o percezione del linguaggio; decodifica del messaggio.- Elementi funzionali e categoriali; la lessicalizzazione.- Elementi di morfologia: lingue isolanti, agglutinanti e flessive.- Elementi di sintassi: la teoria modulare-stratigrafica; l’analisi contrastivo-strutturale; struttura sintattica superficiale e struttura sintattica profonda o soggiacente. - Elementi di semantica: language and logic; dinamics of human communication.- Linguistica applicata: i metodi di insegnamento delle lingue.
|
2
|
L-LIN/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Conoscenza delle principali proprietà acustiche del segnale vocale.
-
RESCA Alessandra
( programma)
Psicologia dello Sviluppo, I anno, 2° semestre Corso di Laurea in Logopedia, Università degli Studi di Roma La Sapienza Alessandra Resca Prof.ssa A.Resca Nozioni generali di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Informazione di base sullo sviluppo dell'individuo attraverso i vari paradigmi teorici nel campo dell'età evolutiva: sviluppo cognitivo, linguistico, sociale. ? Sviluppo cognitivo (modelli teorici delle scienze cognitive) ? Sviluppo linguistico (tappe di sviluppo del linguaggio nelle componenti fonologica, lessicale, morfosintattica, pragmatica) ? Sviluppo sociale Valutazione delle competenze comunicative e linguistiche nello sviluppo tipico Obiettivi formativi: avere un quadro articolato degli aspetti dello sviluppo tipico nei primi anni di vita.
|
2
|
M-PSI/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
AUDIOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenza delle principali proprietà acustiche del segnale vocale.
-
TURCHETTA ROSARIA
( programma)
Classificare i tipi di sordità indicandone le cause , le conseguenze e il trattamento .procedure di valutazione dell’udito nel bambino . questionari sulla funzione uditiva. procedure di valutazione della percezione uditiva (detezione, discriminazione, identificazione , riconoscimento, tracking)
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/32
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/32
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Conoscere gli stadi dello sviluppo cognitivo e linguistico e le principali teorie sull’acquisizione del linguaggio e della comunicazione.
-
PIERRO ANNA
( programma)
Corso di laurea in Logopedia Docente Annalisa LaurentiProgramma Tipologie e classificazioni della sorditàElementi essenziali di filosofia e storia della riabilitazione e educazione della sorditàL’evoluzione comunicativa e linguistica del bambino sordo definendo i tempi e i modi per la pianificazione dell’interventoLa lingua dei segni: brevi cenni storici, morfo- sintattici e culturali Le caratteristiche della Lingua Italiana dei Segni ( LIS) identificando le possibili implicazioni nella pratica riabilitativaLe diverse metodologie negli interventi riabilitativi delle sordità secondo criteri di tipologia .
|
1
|
MED/50
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1185 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
conoscere i termini inglesi relativi all’ambito scientifico-sanitario, di comprendere ed esprimersi in modo basilare in lingua inglese. Avvio alla tecnica di comprensione di un testo in lingua a scopo assistenziale e scientifico attraverso fasi di lettura e comprensione generale e specifica. Funzioni linguistiche di base per comunicare con il paziente
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1035530 -
LOGOPEDIA TIROCINIO I
(obiettivi)
Rilevare e rispettare i principi culturali ,professionali,legislativi e organizzativi di base per l’adeguato vissuto del proprio ruolo e degli altri professionisti della salute. Sviluppare competenze personali che consentano un approccio globale al paziente e al suo contesto familiare e socialeUtilizzare i contenuti teorici comunicativi- linguistici , psicologici e cognitivi per riconoscere le abilità e caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale in età evolutiva , adulta e senile.
-
PESCERELLI Patrizia
( programma)
Gli obiettivi specifici da conseguire entro la fine del primo anno sono:• individuare, attraverso l’osservazione dei parametri di normalità, il comportamentocomunicativo verbale e non verbale, sia orale che scritto, in tutte le fascedi età;• riconoscere lo sviluppo psicomotorio, affettivo-relazionale, linguistico e cognitivoin età evolutiva;• definire le abilità comunicativo-relazionali dell’adulto e dell’anziano nei vari contesti;• rilevare i parametri vitali del paziente;• rilevare i principali segni di alterazione delle abilità comunicative, cognitive e relazionalie le relative conseguenze nella quotidianità;• individuare i fattori che possono ostacolare o favorire la relazione operatore-paziente-familiare;• indicare, nei pazienti osservati, il grado di autonomia comunicativa e relazionale;• attuare le principali norme igienico-sanitarie per la prevenzione delle malattie professionalie per la tutela della salute propria e dei pazienti;• indicare il ruolo delle figure professionali che compongono l’equipe riabilitativae i vari settori di intervento (terapia occupazionale, fisioterapia, neuropsicomotricitàin età evolutiva, rieducazione neuropsicologica e neurovisiva);• descrivere la struttura generale della cartella clinica;• dimostrare una conoscenza di base delle diverse forme di intervento logopedico.
(Date degli appelli d'esame)
|
17
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |