Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041451 -
DISEGNO TECNICO E AUTOMATICO
(obiettivi)
Il Corso intende fornire agli studenti la capacità di leggere, analizzare e comprendere l’architettura, sotto diversi punti di vista, utilizzando principalmente gli strumenti forniti dalla consolidata Analisi Grafica con il supporto teorico dei Metodi di Rappresentazione e pratico del Disegno Automatico. L’obiettivo del Corso è quello di formare le capacità critiche dello studente attraverso un graduale percorso di “osservazione”, lettura, comprensione e rappresentazione dell’Architettura, attraverso l’analisi di alcuni noti esempi realizzati. Tale obiettivo verrà perseguito secondo un percorso caratterizzato da tre momenti principali: i Metodi di Rappresentazione, il Disegno Automatico e l’Analisi dell’Architettura. Questi tre aspetti, qui formalmente divisi, ma di fatto appartenenti ad un unico percorso, interagenti
-
SBRANA STEFANO
( programma)
OBIETTIVI DEL CORSO Il corso introduce alla conoscenza del disegno come mezzo per la rappresentazione dello specifico dell’architettura, individuando un quadro formativo (articolato secondo teorie, tecniche e strumenti) finalizzato alla predisposizione degli elementi conoscitivi di base necessari per qualsiasi tecnico che operi nel settore dell’ architettura. Gli argomenti trattati riguarderanno sia l’ambito analitico relativo alla lettura della realtà dell’architettura mediante il disegno ed il rilievo, che viene elaborato facendo diretto riferimento al contesto ambientale nelle esercitazioni applicate, sia in forma più elementare l’ambito interpretativo-propositivo delle tecniche di rappresentazione grafica per la progettazione in architettura .ELENCO DEGLI ARGOMENTI DELLE LEZIONI- Lineamenti storici del disegno in architettura (metodi, strumenti e tecniche);- Teorie e tecniche di rappresentazione grafica in architettura; normative grafiche e codici di rappresentazione.- Teorie e tecniche del rilievo in architettura: il rilievo tradizionale o diretto; il rilievo strumentale.ESERCITAZIONI E TEMA APPLICATIVO D’ANNO- La rappresentazione grafica in architettura : rilievo, analisi e documentazione grafica completa di una unità abitativa.- La rappresentazione grafica per la progettazione in architettura: analisi e rappresentazione grafica completa di un’ opera di architettura moderna o contemporanea.ELABORATI RICHIESTI- Tutte le tavole grafiche dovranno essere della dimensione standard 70x100 e dovranno essere fornite della apposita testata predisposta dal corso.- La prima esercitazione sarà costituita da un numero di tavole adeguato alla rappresentazione grafica completa dell’ unità abitativa assegnata dal corso: piante, sezioni, prospetti, assonometria e prospettive (scale grafiche indicative: 1:50 – 1:20 )- La seconda esercitazione sarà costituita da una o più tavole con la rappresentazione grafica completa di un’ opera di architettura moderna o contemporanea assegnata dal corso :piante, sezioni, prospetti e assonometria ( scale grafiche indicative: 1:100 – 1:50 - 1:20 ).SCADENZE DI CONSEGNA DEL LAVORO D’ANNO Non vengono fissate particolari scadenze per la consegna del lavoro, salvo che lo stesso deve essere completamente ultimato prima della prova di esame. Per la verifica di tale circostanza tutti gli allievi sono tenuti ad effettuare una revisione generale pre-esame del lavoro svolto che è propedeutica all’esame stesso.MODALITA’ D’ESAME- L’esame verterà sull’intero arco dei contenuti trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni, che potranno essere esposti secondo il metodo prescelto per lo svolgimento delle elaborazioni grafiche prodotte nel corso dell’anno.- L’esame è individuale.- Nella valutazione d’esame la parte teorica risulta avere una importanza almeno equivalente alla parte applicativa, ritenendosi fondamentale, al fine del superamento della prova d’esame, la conoscenza dei presupposti conoscitivi che debbono essere alla base dello svolgimento del lavoro.
Bibliografia - GUGGIA A., TOSETTI A.: “Il Disegno” - Libreria Cortina, Padova 1983 - MAESTRO R.: “Disegno per l’analisi e per il progetto” – Editrice Esculapio, Bologna 1991 - MIRRI F.: “La rappresentazione tecnica e progettuale” – Editrice Nuova Italia Scientifica, Roma 1992 - MORLACCHI M.: “ Il libro del Disegno”- Gangemi Editore, Roma 2008 - PORTER T., GOODMAN S.: “Basic design” – Editrice Clup, Milano 1991 - VALENTINIS M.: “Corso di disegno tecnico” – Editrice San Marco, Bergamo 1973 BIBLIOGRAFY
- MAESTRO R. : “ Disegno per l’ analisi ed il progetto” – Editrice ESCULAPIO, Bologna 1991 - MIRRI F. : “La rappresentazione tecnica e progettuale” Editrice Nuova Italia scientifica, Roma 1992 - MORLACCHI M. : “Il libro del Disegno” - GANGEMI Editore, Roma 2008 - PORTER T., GOODMAN S.: “Basic Design” – Editrice CLUP , Milano 1991 - VALENTINIS M.: “ Corso di Disegno Tecnico” – Editrice SAN MARCO, Bergamo 1973
(Date degli appelli d'esame)
|
8
|
INF/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031654 -
ANALISI DEL PROGETTO A SCALA EDILIZIA
(obiettivi)
Scopo principale della disciplina di progettazione architettonica in un corso di laurea che approfondisce le problematiche tecniche, economiche, legali, costruttive del processo edilizio non è tanto quello di "comporre" l'edificio quanto quello di permettere al futuro tecnico di analizzare, e conoscere un progetto in tutte le sue componenti formali, funzionali, tecnologiche e strutturali per poterlo gestire nella sua realizzazione. Si propone dunque una lettura approfondita dell' oggetto architettonico, degli elementi che compongono e distinguono le varie tipologie edilizie (idea progettuale, inserimento nel contesto urbano, composizione dei volumi, spazialità interna, consequenzialità delle funzioni, dimensioni, elementi nodali, materiali, strutture, nuove tecnologie, illuminazione ecc.)
|
8
|
ICAR/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031658 -
ECONOMIA E GESTIONE DELL'IMPRESA
(obiettivi)
Il Corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro quanto più organico degli aspetti e delle problematiche di natura economica e gestionale che caratterizzano l'attività delle imprese operanti nel mercato/processo edilizio. In questa direzione, il percorso formativo si sviluppa attraverso due moduli didattici integrati:- un Corso "istituzionale" incentrato prevalentemente sull'inquadramento teorico generale della materia (principali elementi economici e gestio aziendali: economia micro e macro, finanza, marketing, management, ecc.);- un Corso "monografico" incentrato sull'approfondimento applicativo della materia rispetto alla nuova filiera di mercato del Facility Management (imp di servizi di gestione e manutenzione dei patrimoni immobiliari e urbani).
-
Susi Silvano
( programma)
ECONOMIA E GESTIONE DELL'IMPRESA (8 CFU) A. LINEAMENTI GENERALI DEL CORSO INTEGRATO Il Corso di "Economia e Gestione dell'Impresa" (8 CFU) - collocato nell'ambito del 1° semestre del 1° anno del Corso di Laurea in "Gestione del Processo Edilizio" - si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro quanto più organico degli aspetti e delle problematiche di natura economica e gestionale che caratterizzano l'attività delle imprese operanti nel mercato/processo edilizio.In questa direzione, il percorso formativo si sviluppa attraverso due moduli didattici integrati: un Corso "istituzionale", curato dal Prof. Ing. Silvano Susi, incentrato prevalentemente sull'inquadramento teorico generale della materia (principali elementi economici e gestionali aziendali: economia micro e macro, finanza, marketing, management, ecc.); un Corso "monografico", curato dal Prof. Arch. Silvano Curcio, incentrato sull'approfondimento applicativo della materia rispetto alla nuova filiera di mercato del Facility Management (imprese di servizi di gestione e manutenzione dei patrimoni immobiliari e urbani). B. CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL CORSO ISTITUZIONALE A livello di contesto, il corso istituzionale si integra con il corso monografico.Il corso istituzionale si inserisce all'interno del percorso formativo dello studente atto a fornire una conoscenza complessiva degli aspetti economici generali, nonché quelli più specificatamente rilevanti all'interno della professionalità relativa alla gestione del processo edilizio. C. FINALITÀ, CONTENUTI E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL CORSO Il corso istituzionale ha la finalità di fornire competenze relative sia all'esterno che all'interno della dinamica aziendale e si concentra quindi, soprattutto, su economia, marketing, management e finanza.Il corso è organizzato su una serie di lezioni in cui verranno sviluppati gli argomenti sopra riportati. La metodologia comprende l'utilizzo di computer ed in particolare la presentazione di power point che saranno forniti agli studenti.L'esposizione verrà inoltre supportata dall'esposizione di concreti casi aziendali.Verrà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti all'analisi degli argomenti trattati.Alla luce di quanto sopra, si ritiene fondamentale la continua presenza in aula degli iscritti al corso. Modalità di esame: Gli studenti sono tenuti ad iscriversi nell'apposita lista predisposta per ogni appello entro sette giorni dalla data di esame e saranno esaminati congiuntamente sui programmi del Corso istituzionale e del Corso monografico, con assegnazione di una votazione unica da parte dei docenti.Nello specifico, la sezione di esame relativa al Corso istituzionale verterà sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni, anche eventualmente attraverso il ricorso a prove scritte (ad esempio con questionari con domande a risposta multipla). ᙦ
(Date degli appelli d'esame)
-
Curcio Silvano
( programma)
COGNOME Nome Prof. CURCIO Silvano e-mail silvano.curcio@terotec.itCORSO DI LAUREA GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO - PROJECT MANAGEMENT - 25982InsegnamentoECONOMIA E GESTIONE DELL'IMPRESA (codice 1031658)(Modulo) - Facility ManagementCanale : NESSUNA CANALIZZAZIONESemestre : 2Crediti 4Ore di lezione 32 Supporto alla didattica in uso Piattaforma elearning "Moodle" Sapienza Università di Roma Obiettivi dell’insegnamentoIl Corso di "Economia e gestione dell'impresa" si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro quanto più organico degli aspetti e delle problematiche di natura economica e gestionale che caratterizzano l'attività delle imprese operanti nel mercato/processo edilizio.In questa direzione, il percorso formativo si sviluppa attraverso due moduli didattici integrati:- un Corso "istituzionale", curato dal Prof. Ing. Silvano Susi, incentrato prevalentemente sull'inquadramento teorico generale della materia (principali elementi economici e gestionali aziendali: economia micro e macro, finanza, marketing, management, ecc.);- un Corso "monografico", curato dal Prof. Arch. Silvano Curcio, incentrato sull'approfondimento applicativo della materia rispetto alla nuova filiera di mercato del Facility Management (imprese di servizi di gestione e manutenzione dei patrimoni immobiliari e urbani).Programma Il Corso monografico costituisce il primo importante segmento di una filiera formativa specialistica incentrata sul management dei patrimoni immobiliari e urbani ("3+1"). Questa filiera si sviluppa ulteriormente attraverso il Corso di "Manutenzione e gestione del patrimonio immobiliare" (3° anno) e si perfeziona - dopo la laurea in "Gestione del Processo Edilizio" - attraverso il Master di primo livello in "Gestione integrata dei patrimoni immobiliari. Asset, Property & Facility Management" (http://w3.uniroma1.it/mgs).Al fine di saldare strettamente "teoria" e "prassi", il Corso sviluppa i contenuti in un'ottica di "problem solving", concentrandosi in particolare su applicazioni in contesti reali (workshop studenti e case study committenti e imprese). In questa direzione, il Corso risulta così articolato:Introduzione- presentazione del programma, dei contenuti e della struttura organizzativa del CorsoIl processo edilizio e la fase di gestione dei beni immobiliari e urbani- fasi di programmazione, progettazione, realizzazione - la fase di gestione e il contesto di mercato ed operativo dei servizi di Facility ManagementLe imprese del mercato del Facility Management - tipologia e caratteristiche - modelli e strumentazioni di management aziendale - esperienze reali di processi di management per i patrimoni immobiliari e urbani.Modalità di esame La prenotazione ai singoli appelli di esame deve essere effettuata attraverso il sito https://stud.infostud.uniroma1.it.Gli studenti saranno esaminati congiuntamente sui programmi del Corso istituzionale e del Corso monografico, con assegnazione di una votazione unica da parte dei docenti.Nello specifico, la sezione di esame relativa al Corso monografico verterà:- sulla verifica, anche mediante prova scritta, dell'apprendimento dei diversi argomenti trattati nell'ambito delle lezioni ed approfonditi dagli studenti attraverso la consultazione del materiale fornito direttamente in aula e dei testi di cui alla "Bibliografia di base";- sulla verifica dell'eventuale contributo personale effettivo di ogni singolo studente all'attività di workshop.Stante le caratteristiche organizzative del Corso, si ritiene fondamentale per gli studenti la frequenza in aula.
Bibliografia - Curcio S., Talamo C., Glossario del Facility Management, EdiCom, Milano, 2013; - Curcio S. (a cura di), Lessico del Facility Management. Gestione integrata e manutenzione degli edifici e dei patrimoni immobiliari, Il Sole 24 Ore, Milano, 2003; - CenTer, Centro di documentazione on line sul Facility Management - http://center.terotec.it; - Rivista "FMI Facility Management Italia".
Bibliography - Curcio S., Talamo C., Glossario del Facility Management, EdiCom, Milan, 2013; - Curcio S. (edited by), Lessico del Facility Management. Gestione integrata e manutenzione degli edifici e dei patrimoni immobiliari, Il Sole 24 Ore, Milan, 2003; - CenTer, on line documentation Centre on Facility Management - http://center.terotec.it; - Magazine "FMI Facility Management Italia".
|
8
|
SECS-P/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031660 -
LEGISLAZIONE DELLE GARE E DEGLI APPALTI PUBBLICI
(obiettivi)
Il corsoè finalizzato a fornire le nozioni di base sulla normativa dei lavori pubblici. I principali argomenti saranno: nozioni di lavori e opere pubbliche; cenni sulla evoluzione normativa italiana ed europea; l'organizzazione pubblica del settore; la programmazione e la progettazione dei lavori pubblici; le modalità di affidamento dei lavori pubblici; i tipi di gara; i criteri di aggiudicazione; l'esecuzione dei lavori; la variazione delle opere; il termine dei lavori; la finanza di progetto; le controversie. Verranno forniti agli studenti gli strumenti idonei alla comprensione del sistema pubblico in materia di appalti dei servizi.
|
6
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1148 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Consistono in approfondimenti pratici di Facoltà, workshop, seminari per i quali il Corso di Laurea ritiene che la partecipazione dello studente, certificata, possa essere di arricchimento, nell’ambito del percorso formativo, per l’inserimento nel mondo del lavoro.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |