Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044397 -
DISEGNO TECNICO E AUTOMATICO
(obiettivi)
Disegno Tecnico e AutomaticoIl Corso intende fornire agli studenti la capacità di leggere, analizzare e comprendere l’architettura, sotto diversi punti di vista, utilizzando principalmente gli strumenti forniti dalla consolidata Analisi Grafica con il supporto teorico dei Metodi di Rappresentazione e pratico del Disegno Automatico. L’obiettivo del Corso è quello di formare le capacità critiche dello studente attraverso un graduale percorso di “osservazione”, lettura, comprensione e rappresentazione dell’Architettura, attraverso l’analisi di alcuni noti esempi realizzati. Tale obiettivo verrà perseguito secondo un percorso caratterizzato da tre momenti principali: i Metodi di Rappresentazione, il Disegno Automatico e l’Analisi dell’Architettura. Questi tre aspetti, qui formalmente divisi, ma di fatto appartenenti ad un unico percorso, interagenti
-
Romor Jessica
( programma)
Obiettivi dell’insegnamento Obiettivo di questo corso è quello di educare lo studente ad appropriarsi di una forma di comunicazione grafica e tecnica che consenta di esprimere, attraverso i vari metodi di rappresentazione e la conoscenza del linguaggio delle forme architettoniche, le caratteristiche peculiari di un progetto sia attraverso il disegno tradizionale, utile a comprendere i principi proiettivi e formali della rappresentazione grafica, sia tramite quello automatizzato.
Programma Il corso sarà innanzitutto dedicato alla formazione del linguaggio dello studente attraverso lo studio dei metodi di rappresentazione, per via grafica e digitale, quali la doppia proiezione ortogonale, l’assonometria e la prospettiva. Parallelamente, lo studente imparerà a riconoscere e gestire le forme che costituiscono l’architettura, partendo dagli enti fondamentali quali il punto, la retta e il piano, e le relazioni che sussistono fra essi consentendo di giungere a forme più complesse (relazioni di simmetria, modularità, proporzionalità, rapporto pieno/vuoto, variazioni di scala, accentuazione della verticalità/orizzontalità, etc.). Durante il corso lo studente porterà avanti due esercitazioni: la prima incentrata su una composizione astratta di forme pure, grazie alla quale si introdurranno i principi della rappresentazione grafica e digitale; la seconda riguardante invece un tema architettonico specifico, che dovrà essere rappresentato e analizzato graficamente al fine di evidenziare le caratteristiche che il soggetto, inteso nella sua sintesi compositiva, presenta.
In sintesi, il corso sarà così strutturato:
1. Introduzione ai metodi di rappresentazione: l’operazione di proiezione e sezione. 2. Principi della rappresentazione in pianta e alzato per via grafica. 3. Introduzione alla rappresentazione digitale: il ruolo del BIM nella progettazione. 4. Principi della rappresentazione assonometrica per via grafica. 5. Dal modello digitale tridimensionale alle sue rappresentazioni: pianta, alzato e assonometria per via digitale. 6. Analisi grafica: capire e gestire il lessico e la sintassi delle forme architettoniche. 7. Controllo percettivo del progetto: principi di rappresentazione prospettica per via grafica. 8. Prospettiva digitale. 9. Produzione degli elaborati progettuali.
 Bibliografia La bibliografia di riferimento, salvo eventuali riferimenti puntuali forniti durante le lezioni, è la seguente: R. Migliari, Geometria dei modelli, Edizioni Kappa, Roma 2003 R. Migliari, Geometria descrittiva, Volumi I e II, CittàStudi, Torino 2009 G.M.Valenti, de.form.are \ de.form.ing, designpress, Roma, II edizione 2010
(Date degli appelli d'esame)
|
8
|
ICAR/17
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
98843 -
ANALISI MATEMATICA
(obiettivi)
La matematica è un linguaggio strumentale indispensabile alla ricerca scientifica e tecnologica, fondamentale in ogni aspetto della società moderna. Lo studente del Corso di Laurea in Gestione del processo edilizio – Project Management, sia per propria cultura generale, che per le interazioni che la sua professione comporta, è obbligato a conoscerla ed integrarla nella sua pratica.Scopo del corso è quello di fornire le basi fondamentali della matematica moderna ed i concetti necessari alla comprensione dei metodi matematici utilizzati, strumentalmente, all’interno di corsi successivi. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti: fondamenti della matematica (teorie logiche e quantificate); teoria degli insiemi; strutture algebriche, topologiche e geometriche; sistemi di equazioni lineari; funzioni di variabile reale; elementi di geometria analitica del piano.
-
EMMER MICHELE
( programma)
Supporto alla didattica in usoLezioni, esercitazioni, seminari con videoModalità di frequenzaFacoltativaModalità di erogazione• TradizionaleObiettivi dell’insegnamentoConoscere, comprendere e sperimentare i concetti di base dell’analisi matematica sapendone controllare le principali applicazioni. Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi- Conoscere i contenuti di base dell’analisi matematica - limiti, funzioni, derivate, integrali.- Saper illustrare le principali applicazioni dell’analisi matematica, avendone sperimentato casi di studio significativi nel contesto formativo del corso di studio – grafici di funzioni, calcolo di aree, cenni sullo studio delle forme con particolare riferimento alle curve nel piano e nello spazio e alle loro proprietà principaliProgramma- Acquisire conoscenze scientifiche di base e pratica nel ragionamento di natura scientifica al fine di acquisire gli strumenti individuali utili ai successivi insegnamenti del corso di studio.- Accrescere le capacità individuali di ”problem-solving”: come affrontare un problema, gestirne la complessità, impostare una strategia risolutiva.Per il raggiungimento di tali risultati il corso è articolato in lezioni frontali, seminari ed esercitazioniapprontate in relazione ai diversi argomenti di natura teorica, metodologica ed operativa.Modalità di esameL'apprendimento viene verificato attraverso esercitazioni continue e prove di esonero in cui lo studente applica le conoscenze che di volta in volta sono trasmesse attraverso le lezioni frontali.In sede di esame sarà valutato il complesso delle esercitazioni svolte e verificata l'effettiva conoscenza e padronanza dei principali argomenti trattati e affrontati durante il corso.• Prova scritta• Prova oraleBibliografiaP. Marcellini- C. Sbordone “Istituzioni matematica”, Liguoeri editoreUn qualsiasi libro di Istituzioni matematica o Analiisi matematica 1
 Bibliografia P. Marcellini- C. Sbordone “Istituzioni matematica”, Liguoeri editore Un qualsiasi libro di Istituzioni matematica o Analiisi matematica 1
Bibliography P. Marcellini- C. Sbordone “Istituzioni matematica”, Liguoeri editore Any book of Istituzioni matematica or Analiisi matematica 1
-
PORZIO MARIA MICHAELA
( programma)
Supporto alla didattica in usoLezioni, esercitazioni, seminari con videoModalità di frequenzaFacoltativaModalità di erogazione• TradizionaleObiettivi dell’insegnamentoConoscere, comprendere e sperimentare i concetti di base dell’analisi matematica sapendone controllare le principali applicazioni. Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi- Conoscere i contenuti di base dell’analisi matematica - limiti, funzioni, derivate, integrali.- Saper illustrare le principali applicazioni dell’analisi matematica, avendone sperimentato casi di studio significativi nel contesto formativo del corso di studio – grafici di funzioni, calcolo di aree, cenni sullo studio delle forme con particolare riferimento alle curve nel piano e nello spazio e alle loro proprietà principaliProgramma- Acquisire conoscenze scientifiche di base e pratica nel ragionamento di natura scientifica al fine di acquisire gli strumenti individuali utili ai successivi insegnamenti del corso di studio.- Accrescere le capacità individuali di ”problem-solving”: come affrontare un problema, gestirne la complessità, impostare una strategia risolutiva.Per il raggiungimento di tali risultati il corso è articolato in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni approntate in relazione ai diversi argomenti di natura teorica, metodologica ed operativa.Modalità di esameL'apprendimento viene verificato attraverso esercitazioni continue e prove di esonero in cui lo studente applica le conoscenze che di volta in volta sono trasmesse attraverso le lezioni frontali.In sede di esame sarà valutato il complesso delle esercitazioni svolte e verificata l'effettiva conoscenza e padronanza dei principali argomenti trattati e affrontati durante il corso.• Prova scritta• Prova oraleBibliografiaP. Marcellini- C. Sbordone “Istituzioni matematica”, Liguori editore oUn qualsiasi libro di Istituzioni matematica o Analisi matematica 1
 Bibliografia P. Marcellini- C. Sbordone “Istituzioni matematica”, Liguori editore o Un qualsiasi libro di Istituzioni matematica o Analisi matematica 1
(Date degli appelli d'esame)
|
8
|
MAT/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031647 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire gli strumenti per la conoscenza storica dell'architettura Moderna e Contemporanea mediante una selezione di temi ed esempi con particolare attenzione al processo di formazione delle opere nel loro contesto storico e geografico e del rapporto fra architetti, movimenti e committenti nei diversi periodi storici considerati.
-
MARANDOLA MARZIA
( programma)
Supporto alla didattica in usoPiattaforma web elearning.uniroma1.itModalità di frequenza• FacoltativaModalità di erogazione• TradizionaleObiettivi dell’insegnamento• Obiettivo del corso è quello di porre in evidenza e discutere le problematiche, i nodi teorici, i principali momenti e le figure del pensiero architettonico contemporaneo. Tale processo è necessario per allenare lo studente alla comprensione dei problemi dell'architettura nella loro determinazione storica e nell'indivisibile relazione con le altre componenti artistiche contemporanee e, dunque, per indurlo alla conoscenza sia dei protagonisti della cultura architettonica sia di quelli che fan loro corona. Programma• Gli argomenti trattati, attraverso un percorso cronologico che comprende il XIX e il XX secolo, intendono mettere in evidenza i diversi, anche se spesso intrecciati, contributi di architetti o gruppi all'affermazione del linguaggio moderno.Le lezioni affronteranno i seguenti temi: l'Europa del primo Ottocento; nuove tecniche e nuovi materiali; la costruzione della città borghese e la nascita dell'urbanistica; le linee teoriche della cultura architettonica anglosassone e i revival stilistici; la metropoli americana e il mito wrightiano della prateria; la ricerca di un "nuovo stile"; il contributo delle avanguardie storiche; il ruolo dei maestri (Gropius, Le Corbusier, Mies van der Rohe, Wright, Aalto); la diffusione del razionalismo e l'International Style; l'architettura e l’ingegneria italiana fra Fascismo e secondo dopoguerra.Modalità di esame• Prova orale• Valutazione di un progetto di ricercaBibliografiaManuale di riferimento è il volume: W. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Phaidon, London (III edizione) 2006.P. O. Rossi, Roma. Guida dell'architettura moderna 1909-2011, Laterza, Roma-Bari 2012.M. Marandola, La costruzione in precompresso. Conoscere per recuperare il patrimonio italiano, Il Sole24ORE, Milano 2009.“Rassegna di Architettura e Urbanistica”, numero
 Bibliografia
Manuale di riferimento è il volume: W. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Phaidon, London (III edizione) 2006. P. O. Rossi, Roma. Guida dell'architettura moderna 1909-2011, Laterza, Roma-Bari 2012. M. Marandola, La costruzione in precompresso. Conoscere per recuperare il patrimonio italiano, Il Sole24ORE, Milano 2009. “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, numero
(Date degli appelli d'esame)
|
8
|
ICAR/18
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031653 -
MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire nozioni tecniche ed approfondimenti tematici sugli aspetti costruttivi dell'architettura, con particolare riferimento ai materiali da costruzione, ai sistemi ed alle tecnologie costruttive, anche di più recente impiego, in grado di rispondere adeguatamente alla pluralità delle istanze, di tipo tecnico, tecnologico, funzionale ed ambientale, che l'attuale scenario della produzione edilizia richiede e pone come basilari nell'ottica di una moderna concezione e realizzazione dei manufatti edilizi. In questa ottica saranno fondamentalmente indagate le implicazioni che i materiali da costruzione e le attuali tecniche e tecnologie costruttive hanno sul processo edilizio. Tali implicazioni diventano importanti soprattutto in sede di progetto esecutivo nonché in relazione alle specifiche fasi tecnico-realizzative, dove i vincoli progettuali, a questo livello difficilmente modificabili, richiedono un bagaglio tecnico-conoscitivo sufficientemente ampio per poter definire scelte tecnologiche e costruttive congruenti con le istanze del progetto.
-
D'OLIMPIO DOMENICO
( programma)
Supporto alla didattica in uso Dispense del corso: slide delle lezioni, articoli scientifici pubblicati dal docente, stralci pubblicazioni specialistiche, dossier esempi lavori svolti.
Modalità di frequenza
• Facoltativa
Modalità di erogazione
• Tradizionale
Obiettivi dell’insegnamento
Il Corso analizza ed indaga le implicazioni che i materiali da costruzione e le attuali tecniche e tecnologie costruttive hanno sul processo edilizio. Tali implicazioni diventano importanti soprattutto in sede di progetto esecutivo nonché in relazione alle specifiche fasi tecnico-realizzative, dove i vincoli progettuali, a questo livello difficilmente modificabili, richiedono un bagaglio tecnico-conoscitivo sufficientemente ampio per poter definire scelte tecnologiche e costruttive congruenti con le istanze del progetto.
Programma
A tale fine è necessaria una attenta analisi ed una adeguata conoscenza delle tecniche, dei sistemi costruttivi, anche in rapporto alla loro attuabilità in relazione alle diverse condizioni di contesto, dei materiali dell’architettura, ed è richiesto allo stesso tempo un atteggiamento critico in grado di consentire, in particolare sotto il punto di vista tecnologico-costruttivo, scelte appropriate in grado di garantire il conseguimento degli obiettivi del progetto. In funzione di questi obiettivi formativi generali, il Corso è pertanto articolato in una serie di lezioni incentrate sull’analisi delle caratteristiche dei diversi materiali da costruzione (calcestruzzo, cemento armato, pietre artificiali, pietre naturali, laterizi, acciaio, legno, vetro, materiali isolanti), dei sistemi costruttivi (sistema puntiforme, sistema continuo, sistema misto) e dei procedimenti costruttivi (tradizionali, industrializzati, prefabbricati), nel tentativo di evidenziarne le reciproche connessioni ed interrelazioni.
E’ prevista una esercitazione consistente nello studio delle tecnologie, materiali, sistemi e procedimenti costruttivi, utilizzati nella realizzazione di edifici selezionati tra rilevanti e recenti esperienze realizzative nello scenario internazionale. In tali analisi dovranno confluire aspetti tecnico-realizzativi, tecnologici, materico-costitutivi, prestazionali ed ambientali, nel tentativo di comprendere e capire la “qualità del progetto”, esercizio questo ritenuto fondamentale in funzione dell’obiettivo di progettare e realizzare architetture di “qualità”. Lo studio, redatto in tavole di formato A3 raccolte in un unico album, sarà articolato in rapporto ad uno specifico indice comunicato dalla docenza e sarà elaborato secondo una forma grafico-descrittiva che prevede l’utilizzazione organizzata e finalizzata di disegni, grafici, informazioni descrittive e fotografiche, nell’obiettivo di evidenziare, chiarire e motivare le scelte tecnologico-realizzative rapportate agli edifici in oggetto. Modalità di esame L’esame verterà sulla discussione degli elaborati grafici di esercitazione e su una prova orale inerente le tematiche trattate nell’ambito delle lezioni. La produzione degli elaborati di esercitazione è obbligatoria.
• Prova orale • Valutazione di un progetto
 Bibliografia
- A.Mutti, D.Provenzani, Tecniche costruttive per l’architettura, Kappa, Roma, 1989; - M.C. Torricelli, R. Del Nord, P. Felli, Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Roma-Bari, 2001; - E. Arbizzani, Tecnologia dei sistemi edilizi, Maggioli Editore, Rimini, 2008. - N.Sinopoli, V.Tatano, “Sulle tracce dell’Innovazione – tra Tecniche e Architettura”, Franco Angeli, Milano, 2002 - U. Wienke, Manuale di Bioedilizia, DEI, Roma, 2000; - Chiostri, Furiozzi, Pilati, Sestini, “Tecnologia dell’Architettura”, Alinea, Firenze, 1988; - M.Zaffagnini, “Progettare nel processo edilizio”, Ediz.Luigi Parma, Bologna, 1981; - A. Petrignani “Tecnologie dell'architettura, Gorlich, De Agostini, Novara 1994 (ed. orig. Gorlich, Milano, 1967),
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
ICAR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |