Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004105 -
INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA
(obiettivi)
Il corso si prefigge di offrire allo studente gli elementi di metodo e di contenuto necessari per: comprendere il ruolo dell’infermieristica basata sull’evidenza; essere in grado di comprendere i processi dell’EBN; conoscere gli elementi di informazione scientifica studi primari e studi secondari; saper formulare le domande giuste: il modello PICO; essere in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica basata sull’evidenza.
|
6
|
MED/45
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034955 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
|
|
-
MALATTIE INFETTIVE
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
|
2
|
MED/17
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
|
1
|
MED/42
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
|
1
|
MED/44
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
|
1
|
MED/36
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035555 -
INFERMIERISTICA TIROCINIO I
|
15
|
MED/45
|
-
|
450
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589388 -
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
(obiettivi)
Conoscenza delle principali cause di malattia ed i relativi meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Principali organismi patogeni per l’uomo ed i meccanismi biologici fondamentali di difesa dell’organismo. Il processo infiammatorio, la trasformazione neoplastica. Elementi di tecniche in anatomia patologica: prelievi, fissazione,allestimento preparati istologici e refertazione esami istologi e citologici. Grading e staging delle neoplasie.
|
|
-
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
-
MOLFETTA ROSA
( programma)
Valore diagnostico degli esami di laboratorio. Matrici biologiche: tipo di prelievo, strumenti per il prelievo, preparazione del paziente e raccolta dei diversi materiali biologici. Trasporto e conservazione dei campioni biologici. Anticoagulanti e conservanti. Rischio biologico associato alla manipolazione dei campioni. Variabilità biologica, preanalitica e analitica. Sensibilità, specificità, accuratezza; intervalli di riferimento. Controllo di qualità nel laboratorio di chimica clinica. Tecniche diagnostiche: immunodiffusione, immunoelettroforesi e immunofissazione, metodi immunoenzimatici, Western Blot. Tecniche spettrofotometriche. Esame emocromocitometrico. Sieroproteine. Lipoproteine.
-G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo e C. Milani:Medicina di Laboratorio. 3a Edizione, McGraw-Hill, 2009. -I. Antonozzi, E. Gulletta. Medicina di Laboratorio Logica & Patologia Clinica. Piccin , 2012
|
1
|
MED/46
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
-
ANGELONI ANTONIO
( programma)
Concetto di omeostasi. Fisiopatologia del sistema cardiovascolare: aterosclerosi, ipertensione arteriosa, flebiti e tromboflebiti; lo scompenso cardiaco e l'insufficienza cardiaca; le patologie ischemiche, le aritmie. Fisiopatologia del sistema respiratorio: patologie della ventilazione e della diffusione. Fisiopatologia del sistema renale: l'insufficienza renale acuta e cronica. Fisiopatologia del sistema endocrino: il diabete mellito, iper- ed ipo-tiroidismi.
Pontieri et al: Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale
|
2
|
MED/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
-
CONTE MARIA PIA
( programma)
Il programma si prefigge di fornire conoscenze adeguate della Microbiologia generale. In particolare saranno svolti i seguenti argomenti: Storia della microbiologia e sue applicazioni. Generalità sui microrganismi, differenze tra procarioti ed eucarioti. Strutture e replicazione batterica, cinetica di crescita. Cenni di tassonomia. Gram positivi e Gram negativi. Interazione ospite-parassita nel processo infettivo. Serbatoi e sorgenti di infezione, principali vie di trasmissione degli agenti infettivi. Il microbiota umano. Patogenicità, fattori di virulenza, tossicità ed invasività. Fasi della patogenesi. Risposta dell’ospite, immunità innata ed acquisita, Vaccini. I miceti lievitiformi, i miceti filamentosi, i miceti dimorfi: cenni sulle principali specie patogene per l’uomo. Introduzione alla virologia. Struttura, classificazione e replicazione virale e patogenesi. Controllo della crescita microbica, disinfezione, sterilizzazione e antisepsi.
Microbiologia e microbiologia clinica per infermieri. Autori: di Simona De Grazia, Donatella Ferraro, Giovanni Giammanco. Pearson Microbiologia e Microbiologia Clinica - Per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie: Autori: Cevenini, –Sambri. Piccin Microbiologia Medica. Autori: Maria Pia Conte Paola Mastromartino. Esculapio
|
2
|
MED/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
-
PETROZZA VINCENZO
( programma)
-INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA PATOLOGICA: cos’è l’Anatomia Patologica e chi è e cosa fa l’anatomopatologo. Esercizio all’osservazione e alla descrizione delle alterazioni macroscopiche degli organi in caso di patologia, al fine di sviluppare e/o affinare la capacità di descrivere e riconoscere la variazione dalla normalità in qualsiasi procedura della propria professione. - IL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA: organizzazione, procedure, apparecchiature. Come rapportarsi con il Servizio di Anatomia Patologica. Modalità di prelievo dei tessuti e tipi di campione. Modalità di richiesta di un esame istologico e citologico e modalità di invio dei campioni. - RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA: ESAME MACROSCOPICO E MICROSCOPICO (la biopsia tissutale, gestione del prelievo bioptico, principi di fissazione dei tessuti, allestimento dei preparati istologici, principi delle tecniche istopatologiche, la diagnosi istologica intraoperatoria, osservazione delle sezioni al microscopio). - RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI CITOPATOLOGICA (gestione del prelievo citologico, allestimento dei preparati citologici, principi delle tecniche citopatologiche, osservazione degli strisci al microscopio). - IL RISCONTRO DIAGNOSTICO NECROSCOPICO (cos’è l’autopsia, regolamentazione giuridica della medicina necroscopica, elementi di tecnica e diagnostica autoptica). - Patologia dell’apparato cardiovascolare (aterosclerosi e cardiopatia ischemica/infarto del miocardio). - Patologia dell’apparato respiratorio (polmoniti/broncopolmoniti, tubercolosi e neoplasie polmonari).
Ruco-Scarpa. Anatomia Patologica Le Basi. UTET Scienze Mediche Editore 2007. Capitolo 1 Le origini e l’evoluzione dell’Anatomia Patologica Capitolo 2 Il riscontro diagnostico necroscopico Capitolo 3 La diagnosi istologica Capitolo 4 La citologia diagnostica Capitolo 5 Le tecniche di patologia molecolare ed ultrastrutturale Capitolo 6 I laboratori di anatomia patologica: l’organizzazione, le procedure, gli apparecchi
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/08
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |