Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario; aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo; fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica; le basi chimiche dei processi vitali. Alla fine del corso lo studente deve sapere applicare in ambito sanitario i concetti di fisica, misure elettriche ed elettroniche e statistica; impostare una ricerca scientifica e di sviluppare una abilita’ di lettura critica nei confronti delle tesi e dei risultati relativi alle pubblicazioni scientifiche; impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica e della fisica nella sua formazione culturale . At the end of the course the student must know the principles of elementary physics and related applications in health field; aspects of descriptive statistics, elements of probability, statistical inference, statistical methods for qualitative data e quantitative, multivariate analysis, sensitivity, specificity, predictive value; foundations of chemistry and propaedeutics biochemistry; the chemical bases of life processes. At the end of the course the student must know how to apply the concepts of physics, electrical and electronic measurements and statistics in the health field; set up a scientific research and develop a critical reading ability towards the theses and results related to scientific publications; set in molecular terms some fundamental aspects of human biology; must be aware of the importance the conceptual tools of chemistry and physics in its cultural education.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Al termine del corso deve conoscere le basi per la comprensione dei fenomeni fisici che si considerano nell’ambito delle materie oggetto del corso di Laurea.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di : -descrivere le principali grandezze fisiche e le corrispondenti unità di misura; -descrivere i principi e le leggi fisiche discussi nel corso; -applicare le nozioni di base acquisite alla descrizione del funzionamento di alcuni sistemi che costituiscono il corpo umano; -comprendere i principi di funzionamento della strumentazione biomedica.
-
GIANCOLA STEFANO
( programma)
INTRODUZIONE ALLA FISICA: il metodo sperimentale. Grandezze fisiche e unità di misura. Sistemi metrici. La legge fisica e le teorie. Regola del parallelogramma. Prodotto scalare e vettoriale. Errori di misura.
MECCANICA: Introduzione allo studio della cinematica, dinamica e statica. Grandezze cinematiche. Moto rettilineo uniforme e accelerato. Moto dei gravi. Moto circolare. Principi della dinamica. Forza peso, densità e peso specifico. Misura delle forze. Corpi rigidi, moto rotatorio e traslatorio, centro di massa e baricentro. Momento meccanico di una forza, equilibrio dei corpi rigidi. Lavoro, energia cinetica, energia potenziale, forze conservative, attrito. Principio di conservazione dell’energia. Potenza, leve e macchine semplici.
MECCANICA DEI FLUIDI: Fluidi reali e fluidi perfetti. Forze di coesione e di adesione. Pressione, principio di Pascal. Viscosità e densità di fluido. Tensione superfiale, menischi, capillarità. Regimi di moto dei fluidi, equazione di continuità, teorema di Bernoulli. Principio di Stevino, esperimento di Torricelli, pressione atmosferica, principio di Archimede. Moto di un fluido reale: numero di Reynold, legge di Poiseuille, legge di Stokes. Osmosi.
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA: Calore e temperatura, equivalente meccanico della caloria. Scale termometriche. Capacità termica e calore specifico. Propagazione del calore. Termometri. Stati e proprietà della materia. Passaggi di stato. Legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-Lussac, equazione di Clapeyron.
ELETTROMAGNETISMO: Conduttori e isolanti. Legge di Coulomb. L’atomo. Campo elettrico e potenziale elettrico. Intensità di corrente elettrica, legge di Ohm. Cenni agli effetti biologici delle correnti elettriche. Circuiti elettrici elementari: collegamenti di resistenze in serie e parallelo. Potenza elettrica, effetto Joule. Elettrolisi. Elettroforesi. Fenomeni magnetici elementari. Campo magnetico e vettore induzione magnetica. Pace-maker. ECG, EEG. Risonanza magnetica.
OTTICA: Le onde ed i loro parametri caratteristici. Luce ed onde elettromagnetiche. Spettro delle onde elettromagnetiche. Riflessione e rifrazione della luce. Riflessione totale. Il prisma ottico. Specchi piani e specchi curvi. Formazione dell’immagine di uno specchio curvo. L’occhio.
BIOFISICA DELLE RADIAZIONI: Cenni alla struttura dell’atomo. La radioattività. Attività, legge del decadimento radioattivo. Interazioni delle radiazioni con la materia. Raggi X ed applicazioni in medicina. Applicazione degli isotopi radioattivi in medicina. Effetti biologici delle radiazioni: effetti somatici (deterministici e stocastici) ed effetti genetici.
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono (in particolare il primo):
“Elementi di Fisica Biomedica” – Scannicchio, Giroletti – EdiSES - 2015 “Fisica” – Miele e Pisanti – EdiSES – 2011 “Elementi di Fisica” – Ragozzino – EdiSES – 2008
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere applicare gli strumenti metodologici per la comprensione e l’applicazione delle misure elettriche ed elettroniche.
-
GIANCOLA STEFANO
( programma)
INTRODUZIONE ALLA FISICA: il metodo sperimentale. Grandezze fisiche e unità di misura. Sistemi metrici. La legge fisica e le teorie. Regola del parallelogramma. Prodotto scalare e vettoriale. Errori di misura.
MECCANICA: Introduzione allo studio della cinematica, dinamica e statica. Grandezze cinematiche. Moto rettilineo uniforme e accelerato. Moto dei gravi. Moto circolare. Principi della dinamica. Forza peso, densità e peso specifico. Misura delle forze. Corpi rigidi, moto rotatorio e traslatorio, centro di massa e baricentro. Momento meccanico di una forza, equilibrio dei corpi rigidi. Lavoro, energia cinetica, energia potenziale, forze conservative, attrito. Principio di conservazione dell’energia. Potenza, leve e macchine semplici.
MECCANICA DEI FLUIDI: Fluidi reali e fluidi perfetti. Forze di coesione e di adesione. Pressione, principio di Pascal. Viscosità e densità di fluido. Tensione superfiale, menischi, capillarità. Regimi di moto dei fluidi, equazione di continuità, teorema di Bernoulli. Principio di Stevino, esperimento di Torricelli, pressione atmosferica, principio di Archimede. Moto di un fluido reale: numero di Reynold, legge di Poiseuille, legge di Stokes. Osmosi.
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA: Calore e temperatura, equivalente meccanico della caloria. Scale termometriche. Capacità termica e calore specifico. Propagazione del calore. Termometri. Stati e proprietà della materia. Passaggi di stato. Legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-Lussac, equazione di Clapeyron.
ELETTROMAGNETISMO: Conduttori e isolanti. Legge di Coulomb. L’atomo. Campo elettrico e potenziale elettrico. Intensità di corrente elettrica, legge di Ohm. Cenni agli effetti biologici delle correnti elettriche. Circuiti elettrici elementari: collegamenti di resistenze in serie e parallelo. Potenza elettrica, effetto Joule. Elettrolisi. Elettroforesi. Fenomeni magnetici elementari. Campo magnetico e vettore induzione magnetica. Pace-maker. ECG, EEG. Risonanza magnetica.
OTTICA: Le onde ed i loro parametri caratteristici. Luce ed onde elettromagnetiche. Spettro delle onde elettromagnetiche. Riflessione e rifrazione della luce. Riflessione totale. Il prisma ottico. Specchi piani e specchi curvi. Formazione dell’immagine di uno specchio curvo. L’occhio.
BIOFISICA DELLE RADIAZIONI: Cenni alla struttura dell’atomo. La radioattività. Attività, legge del decadimento radioattivo. Interazioni delle radiazioni con la materia. Raggi X ed applicazioni in medicina. Applicazione degli isotopi radioattivi in medicina. Effetti biologici delle radiazioni: effetti somatici (deterministici e stocastici) ed effetti genetici.
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono (in particolare il primo):
“Elementi di Fisica Biomedica” – Scannicchio, Giroletti – EdiSES - 2015 “Fisica” – Miele e Pisanti – EdiSES – 2011 “Elementi di Fisica” – Ragozzino – EdiSES – 2008
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Al completamento del Corso lo studente deve conoscere : le principali nozioni inerenti la statistica descrittiva, la statistica inferenziale, i vari modelli di studio epidemiologico, i criteri con cui si costruisce e valida un test diagnostico. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito delle abilità che gli consentiranno di saper effettuare: impostazione di una ricerca scientifica definire il problema oggetto di studio individuare la variabile fenomeno oggetto dello studio e misurarla raccogliere i dati relativi al fenomeno, catalogarli ,rappresentarli graficamente e sintetizzarli numericamente sapere interpretare i dati relativi alla significatività statistica saper riconoscere i vari modelli di studio epidemiologici saper valutare l’efficacia di un trattamento rispetto ad un altro o valutare il nesso di causalità tra un’ipotetica malattia e il suo fattore di rischio saper interpretare i dati desunti dalle pubblicazioni scientifiche e cercare di adattarli e ricondurli alla propria realtà clinica secondo le linee guida legate all’Evidence Based Medicine
-
CAPASSO FRANCESCA
( programma)
Programma statistica medica
1° lezione 4 ore: introduzione alla statistica medica, le documentazioni statistiche : metodo e orientamento della ricerca. La statistica descrittiva, il significato di mutabile e variabile e la terminologia e simbologia d’uso, Variabili qualitative, quantitative, quantitative graduabili, continue, discontinue in sequenza o seriazione. Scale di misura, la frequenza assoluta generale e specifica, specifica relativa anche per intervalli di classe; le frequenze cumulate. L’intavolazione dei dati e la rappresentazione grafica.
2° lezione 4 ore: Gli indici di posizione , i valori medi più usati e le medie di posizione.Calcolo della media aritmetica ponderata riferita anche agli intervalli di classe. Principali proprietà della media aritmetica: dimostrazioni e significato di scarto o scostamento dalla media e da un’origine qualsiasi. I quartili. Concetto di variabilità statistica e di variazione , gli indici basilari della variabilità. Varianza e deviazione standard per seriazioni e successioni. Descrizione della variabilità sulla Curva di Gauss, proprietà di una curva normale, descrizione dell’area e dell’intervallo di variabilità.Distribuzione asimmetrica dei dati. Esercizi applicativi
3° lezione 4 ore: la statistica inferenziale, interpretazione della variabilità campionaria, intervalli di variabilità e intervalli di confidenza . L’errore standard, la variabilità relativa e il coefficiente di variazione. Esempi applicativi valutazione della media campionaria , dell’errore standard e dell’intervallo di confidenza.
4° lezione 4 ore: la variabilità multipla, la covarianza e l’indice di correlazione lineare del Bravais-Pearson, la covariabilità lineare e il concetto di regessione lineare. Cenni sul campionamento e scelta del campione, introduzione al concetto di significatività statistica, test d’ipotesi e dimensionamento, tipi di test statistici, differenza tra significatività statistica e clinica.
5° lezione 4 ore: la progettazione degli esperimenti, la selezione del campione, l’allocazione e la randomizzazione. Disegni cross-over, distorsione della risposta ed effetto placebo. Studi osservazionali, studi trasversali, studi di coorte, studi caso-controllo. Esempi applicativi. Cenni di epidemiologia, prevalenza ed incidenza , fattori di rischio e misure di rischio. Costruzione e validazione di un test diagnostico, sensibilità e specificità, curva Roc, valore preditivo positivo e negativo di un test diagnostico . esempi applicativi
Testi consigliati: “Statistica Medica” di Martin Bland e “Statistica per le scienze mediche . Un approccio non matematico” di Annarita Vestri.
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principi della chimica generale ed organica e le basi della biochimica propedeutici allo studio della biologia, della fisiologia e della patologia. Al termine del corso lo studente deve saper comprendere i principali processi chimici che avvengono nell’organismo .
-
LENDARO EUGENIO
( programma)
CHIMICA Struttura della materia Unità di misura Gas – Liquidi – Solidi Concetto di mole. Soluzioni. Proprietà colligative. Equilibri chimici. Acidi/Basi deboli. Concetto di pH. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Reazioni RedOx. Chimica del carbonio Macromolecole
INTRODUZIONE ALLA FISICA BASI FISICHE E CHIMICHE FISICA APPLICATA MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
INTRODUZIONE ALLA FISICA: il metodo sperimentale. Grandezze fisiche e unità di misura. Sistemi metrici. La legge fisica e le teorie. Regola del parallelogramma. Prodotto scalare e vettoriale. Errori di misura.
MECCANICA: Introduzione allo studio della cinematica, dinamica e statica. Grandezze cinematiche. Moto rettilineo uniforme e accelerato. Moto dei gravi. Moto circolare. Principi della dinamica. Forza peso, densità e peso specifico. Misura delle forze. Corpi rigidi, moto rotatorio e traslatorio, centro di massa e baricentro. Momento meccanico di una forza, equilibrio dei corpi rigidi. Lavoro, energia cinetica, energia potenziale, forze conservative, attrito. Principio di conservazione dell’energia. Potenza, leve e macchine semplici.
MECCANICA DEI FLUIDI: Fluidi reali e fluidi perfetti. Forze di coesione e di adesione. Pressione, principio di Pascal. Viscosità e densità di fluido. Tensione superfiale, menischi, capillarità. Regimi di moto dei fluidi, equazione di continuità, teorema di Bernoulli. Principio di Stevino, esperimento di Torricelli, pressione atmosferica, principio di Archimede. Moto di un fluido reale: numero di Reynold, legge di Poiseuille, legge di Stokes. Osmosi.
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA: Calore e temperatura, equivalente meccanico della caloria. Scale termometriche. Capacità termica e calore specifico. Propagazione del calore. Termometri. Stati e proprietà della materia. Passaggi di stato. Legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-Lussac, equazione di Clapeyron.
ELETTROMAGNETISMO: Conduttori e isolanti. Legge di Coulomb. L’atomo. Campo elettrico e potenziale elettrico. Intensità di corrente elettrica, legge di Ohm. Cenni agli effetti biologici delle correnti elettriche. Circuiti elettrici elementari: collegamenti di resistenze in serie e parallelo. Potenza elettrica, effetto Joule. Elettrolisi. Elettroforesi. Fenomeni magnetici elementari. Campo magnetico e vettore induzione magnetica. Pace-maker. ECG, EEG. Risonanza magnetica.
OTTICA: Le onde ed i loro parametri caratteristici. Luce ed onde elettromagnetiche. Spettro delle onde elettromagnetiche. Riflessione e rifrazione della luce. Riflessione totale. Il prisma ottico. Specchi piani e specchi curvi. Formazione dell’immagine di uno specchio curvo. L’occhio.
BIOFISICA DELLE RADIAZIONI: Cenni alla struttura dell’atomo. La radioattività. Attività, legge del decadimento radioattivo. Interazioni delle radiazioni con la materia. Raggi X ed applicazioni in medicina. Applicazione degli isotopi radioattivi in medicina. Effetti biologici delle radiazioni: effetti somatici (deterministici e stocastici) ed effetti genetici. INTRODUZIONE ALLA FISICA: il metodo sperimentale. Grandezze fisiche e unità di misura. Sistemi metrici. La legge fisica e le teorie. Regola del parallelogramma. Prodotto scalare e vettoriale. Errori di misura.
MECCANICA: Introduzione allo studio della cinematica, dinamica e statica. Grandezze cinematiche. Moto rettilineo uniforme e accelerato. Moto dei gravi. Moto circolare. Principi della dinamica. Forza peso, densità e peso specifico. Misura delle forze. Corpi rigidi, moto rotatorio e traslatorio, centro di massa e baricentro. Momento meccanico di una forza, equilibrio dei corpi rigidi. Lavoro, energia cinetica, energia potenziale, forze conservative, attrito. Principio di conservazione dell’energia. Potenza, leve e macchine semplici.
MECCANICA DEI FLUIDI: Fluidi reali e fluidi perfetti. Forze di coesione e di adesione. Pressione, principio di Pascal. Viscosità e densità di fluido. Tensione superfiale, menischi, capillarità. Regimi di moto dei fluidi, equazione di continuità, teorema di Bernoulli. Principio di Stevino, esperimento di Torricelli, pressione atmosferica, principio di Archimede. Moto di un fluido reale: numero di Reynold, legge di Poiseuille, legge di Stokes. Osmosi.
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA: Calore e temperatura, equivalente meccanico della caloria. Scale termometriche. Capacità termica e calore specifico. Propagazione del calore. Termometri. Stati e proprietà della materia. Passaggi di stato. Legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-Lussac, equazione di Clapeyron.
ELETTROMAGNETISMO: Conduttori e isolanti. Legge di Coulomb. L’atomo. Campo elettrico e potenziale elettrico. Intensità di corrente elettrica, legge di Ohm. Cenni agli effetti biologici delle correnti elettriche. Circuiti elettrici elementari: collegamenti di resistenze in serie e parallelo. Potenza elettrica, effetto Joule. Elettrolisi. Elettroforesi. Fenomeni magnetici elementari. Campo magnetico e vettore induzione magnetica. Pace-maker. ECG, EEG. Risonanza magnetica.
OTTICA: Le onde ed i loro parametri caratteristici. Luce ed onde elettromagnetiche. Spettro delle onde elettromagnetiche. Riflessione e rifrazione della luce. Riflessione totale. Il prisma ottico. Specchi piani e specchi curvi. Formazione dell’immagine di uno specchio curvo. L’occhio.
BIOFISICA DELLE RADIAZIONI: Cenni alla struttura dell’atomo. La radioattività. Attività, legge del decadimento radioattivo. Interazioni delle radiazioni con la materia. Raggi X ed applicazioni in medicina. Applicazione degli isotopi radioattivi in medicina. Effetti biologici delle radiazioni: effetti somatici (deterministici e stocastici) ed effetti genetici.
Programma statistica medica
1° lezione 4 ore: introduzione alla statistica medica, le documentazioni statistiche : metodo e orientamento della ricerca. La statistica descrittiva, il significato di mutabile e variabile e la terminologia e simbologia d’uso, Variabili qualitative, quantitative, quantitative graduabili, continue, discontinue in sequenza o seriazione. Scale di misura, la frequenza assoluta generale e specifica, specifica relativa anche per intervalli di classe; le frequenze cumulate. L’intavolazione dei dati e la rappresentazione grafica.
2° lezione 4 ore: Gli indici di posizione , i valori medi più usati e le medie di posizione.Calcolo della media aritmetica ponderata riferita anche agli intervalli di classe. Principali proprietà della media aritmetica: dimostrazioni e significato di scarto o scostamento dalla media e da un’origine qualsiasi. I quartili. Concetto di variabilità statistica e di variazione , gli indici basilari della variabilità. Varianza e deviazione standard per seriazioni e successioni. Descrizione della variabilità sulla Curva di Gauss, proprietà di una curva normale, descrizione dell’area e dell’intervallo di variabilità.Distribuzione asimmetrica dei dati. Esercizi applicativi
3° lezione 4 ore: la statistica inferenziale, interpretazione della variabilità campionaria, intervalli di variabilità e intervalli di confidenza . L’errore standard, la variabilità relativa e il coefficiente di variazione. Esempi applicativi valutazione della media campionaria , dell’errore standard e dell’intervallo di confidenza.
4° lezione 4 ore: la variabilità multipla, la covarianza e l’indice di correlazione lineare del Bravais-Pearson, la covariabilità lineare e il concetto di regessione lineare. Cenni sul campionamento e scelta del campione, introduzione al concetto di significatività statistica, test d’ipotesi e dimensionamento, tipi di test statistici, differenza tra significatività statistica e clinica.
5° lezione 4 ore: la progettazione degli esperimenti, la selezione del campione, l’allocazione e la randomizzazione. Disegni cross-over, distorsione della risposta ed effetto placebo. Studi osservazionali, studi trasversali, studi di coorte, studi caso-controllo. Esempi applicativi. Cenni di epidemiologia, prevalenza ed incidenza , fattori di rischio e misure di rischio. Costruzione e validazione di un test diagnostico, sensibilità e specificità, curva Roc, valore preditivo positivo e negativo di un test diagnostico . esempi applicativi
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: Chimica e propedeutica Biochimica Betteleim, Brown, Campbell, Farrell. EdiSES L Binaglia e B Giardina – Chimica e propedeutica Biochimica – ed. Mc Graw Hill
INTRODUZIONE ALLA FISICA BASI FISICHE E CHIMICHE FISICA APPLICATA MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Uno dei seguenti testi (in particolari il primo): “Elementi di Fisica Biomedica” – Scannicchio, Giroletti – EdiSES - 2015 “Fisica” – Miele e Pisanti – EdiSES – 2011 “Elementi di Fisica” – Ragozzino – EdiSES – 2008
Allo scopo di consultazione e di approfondimento il docente fornirà delle dispense.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve possedere le conoscenze anatomiche di base indispensabili per comprendere l'organizzazione generale del corpo umano; deve conoscere i meccanismi che consentono alle singole cellule, tessuti e organi di svolgere le specifiche funzioni nell'ambito dell'organismo umano. Deve inoltre conoscerele caratteristiche istologiche di tutti i tessuti del corpo umano e le caratteristiche morfologiche e le modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Lo studente deve aver acquisito una corretta terminologia medica di base.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso di insegnamento del modulo di Fisiologia umana, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere
i principi della Fisiologia, quali omeostasi, meccanismi di trasporto transmembrana, gradienti elettrici e chimici transmembrana, pressione osmotica, eccitabilità della membrana cellulare, trasmissione sinaptica, contrazione muscolare, e saper descrivere il funzionamento dei sistemi cardiovascolare, respiratorio, renale, nervoso, ormonale.
Alla fine del corso gli studenti dovranno sapere fare i collegamenti fra il funzionamento dei diversi sistemi studiati, ad esempio quello respiratorio e quello cardiocircolatorio, per la caratterizzazione unitaria del loro funzionamento.
-
DEL PERCIO CLAUDIO
( programma)
Neurofisiologia Fisiologia della membrana (0,33 CFU) cellulare e meccanismi di trasporto. Potenziale di membrana, potenziale d'azione, trasmissione dell'impulso. Trasmissione sinaptica: tipi di sinapsi, potenziali postsinaptici, placca motrice. Contrazione muscolare. Fisiologia degli organi di senso: recettori, unità sensoriali, codifica dell'informazione. La vista. L'udito. Il tatto ed il dolore. Il gusto e l'olfatto. Controllo della postura: riflessi spinali, meccanismi troncoencefalici. Funzione del cervelletto, dei gangli della base, della corteccia. Il sistema nervoso autonomo: il sistema simpatico e parasimpatico.
Fisiologia della circolazione (0,33 CFU) Cuore ed eventi elettrici: il ciclo cardiaco, il pacemaker fisiologico, il sistema di conduzione. L'elettrocardiogramma. Dinamica cardiocircolatoria: gittata cardiaca, frequenza cardiaca, volume sistolici. La circolazione sistemica: caratteristiche generali, pressione arteriosa, il microcircolo, il ritorno venoso. Il controllo locale del sistema cardiocircolatorio. Controllo nervoso, ormonale e renale della pressione arteriosa
Fisiologia della respirazione (0,33 CFU) Meccanica respiratoria: distensibilità polmonare; volumi e capacità polmonari, ventilazione alveolare. Scambi gassosi. Controllo nervoso e chimico della respirazione
Fisiologia del rene (0,33 CFU) Flusso ematico renale e filtrazione glomerulare. Il concetto di clearance. Funzioni tubulari: riassorbimento facoltativo. Meccanismo di controcorrente. Controllo dell'osmolarità e del volume dei fluidi corporei
Fisiologia della digestione (0,33 CFU) Deglutizione, motilità gastrica, motilità intestinale. Digestione gastrica. Digestione nell'intestino tenue. Assorbimento. Controllo nervoso della funzione gastrointestinale
Fisiologia del sistema endocrino (0,33 CFU) Meccanismi generali dell'azione ormonale. I dosaggi ormonali. Il controllo del sistema endocrino: il sistema ipotalamico-ipofisario. Controllo endocrino dell'accrescimento: ruolo degli ormoni adenoipofisari, tiroidei, surrenalici. Controllo endocrino del metabolismo: ruolo degli ormoni pancreatici, tiroidei, surrenalici. Controllo endocrino del bilancio elettrolitico: ruolo degli ormoni ipofisari, surrenalici, parotidei e della vitamina D.
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono:
Fondamenti di ANATOMIA E FISIOLOGIA, Martini, Nath (EdiSES) Visual anatomia e fisiologia, Martini, Ober (EdiSES) Atlante di Anatomia microscopica - Morroni - Edi - Ermes Per approfondimento: ISTOLOGIA per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, S.Adamo, P Comoglio, et al.(Piccin) ISTOLOGIA, Gartner, Hiatt (Edi-Ermes) ISTOLOGIA, Junqueira, Carneiro, Kelley (Piccin) Anatomia umana - terza edizione - Zanichelli editore - Moore - Dailey – Agur
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente deve acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche del tessuto epiteliale, connettivale, osteocartilagineo, muscolare e nervoso. Al completamento del corso lo studente deve saper riconosce le strutture normali dei principali tessuti al microscopio ottico
-
DI CRISTOFANO CLAUDIO
( programma)
Concetti generali e di contesto; Approfondimento specifico della struttura delle cellule e degli organuli cellulari, del tessuto epiteliale, muscolare, nervoso e connettivo.
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: Elementi di anatomia, istologia e fisiologia dell'uomo di F. H. Martini, E. F. Bartholomew. Elsiev ed. Il docente utilizza piattaforma e-learning.
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Al completamento del corso, lo studente deve conoscere le basi dell’anatomia umana a carattere generale, nonché i meccanismi fisiologici che regolano le principali funzioni degli organi e apparati, con particolare riferimento all’apparato stomatognatico. L’obiettivo formativo del corso è quello di fornire un approccio didattico semplificato per un processo efficace d’insegnamento e di apprendimento dell’anatomia. Al completamento del corso lo studente deve saper fare comparazioni dal punto di vista dell’organizzazione generale morfo-funzionale dei vari apparati e saper descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, topografico, microscopico e funzionale utilizzando la corretta terminologia.
-
Bellardini Mario
( programma)
ANATOMIA UMANA:
Introduzione allo studio dell’anatomia: orientamento del corpo nello spazio, posizione anatomica. Piani e sezioni del corpo. Regioni anatomiche Il tessuto osseo.Osso compatto e osso spugnoso. Sviluppo e accrescimento dell’osso. Il rimodellamento osseo. Lo scheletro Ossa del cranio. Cavità dell’orbita .Cavità nasali e seni paranasali. La colonna vertebrale: vertebra tipo e regioni vertebrali; curve della colonna vertebrale. Gabbia toracica. Cingolo toracico e arto superiore. Cingolo pelvico e arto inferiore. Articolazioni: sinartrosi, diartrosi, anfiartrosi. Articolazione temporomandibolare. Articolazioni intervertebrali. Articolazione sternoclavicolare. Articolazione scapolo-omerale. Articolazione del gomito. Articolazione del polso e della mano. Articolazione coxo-femorale. Articolazione del ginocchio. Articolazione tibio-fibulare. Articolazioni della caviglia e del piede. Muscolo scheletrico. Unità motoria. Muscolatura assile: muscoli della testa e del collo; muscoli del rachide; muscoli del torace; muscoli della parete addominale; muscoli del pavimento pelvico. Muscoli del cingolo scapolare e dell’arto superiore. Muscoli del cingolo pelvico e dell’arto inferiore. Mediastino. Cuore. Grande e piccola circolazione. Struttura dei vasi. Principali arterie e vene. Sistema linfatico. Apparato respiratorio. Apparato digerente e organi annessi (fegato, colecisti e vie biliari, pancreas). Apparato urinario: anatomia macroscopica; struttura microscopica del nefrone. Apparato Riproduttore Apparato endocrino: ipofisi, asse ipotalamo-ipofisario; tiroide; paratiroidi; surrene; pancreas; gonadi. Organizzazione del sistema nervoso: Sistema nervoso centrale e periferico; Vie afferenti ed efferenti; Sistema nervoso somatico e autonomo. Midollo spinale. Encefalo. Vie motrici e della sensibilità somatica nel sistema nervoso centrale. Anatomia dentaria, classificazione dei denti, tessuti dei denti, dentizione, il parodonto. Neurofisiologia Fisiologia della membrana (0,33 CFU) cellulare e meccanismi di trasporto. Potenziale di membrana, potenziale d'azione, trasmissione dell'impulso. Trasmissione sinaptica: tipi di sinapsi, potenziali postsinaptici, placca motrice. Contrazione muscolare. Fisiologia degli organi di senso: recettori, unità sensoriali, codifica dell'informazione. La vista. L'udito. Il tatto ed il dolore. Il gusto e l'olfatto. Controllo della postura: riflessi spinali, meccanismi troncoencefalici. Funzione del cervelletto, dei gangli della base, della corteccia. Il sistema nervoso autonomo: il sistema simpatico e parasimpatico.
Fisiologia della circolazione (0,33 CFU) Cuore ed eventi elettrici: il ciclo cardiaco, il pacemaker fisiologico, il sistema di conduzione. L'elettrocardiogramma. Dinamica cardiocircolatoria: gittata cardiaca, frequenza cardiaca, volume sistolici. La circolazione sistemica: caratteristiche generali, pressione arteriosa, il microcircolo, il ritorno venoso. Il controllo locale del sistema cardiocircolatorio. Controllo nervoso, ormonale e renale della pressione arteriosa
fisiologia
Fisiologia della respirazione (0,33 CFU) Meccanica respiratoria: distensibilità polmonare; volumi e capacità polmonari, ventilazione alveolare. Scambi gassosi. Controllo nervoso e chimico della respirazione
Fisiologia del rene (0,33 CFU) Flusso ematico renale e filtrazione glomerulare. Il concetto di clearance. Funzioni tubulari: riassorbimento facoltativo. Meccanismo di controcorrente. Controllo dell'osmolarità e del volume dei fluidi corporei
Fisiologia della digestione (0,33 CFU) Deglutizione, motilità gastrica, motilità intestinale. Digestione gastrica. Digestione nell'intestino tenue. Assorbimento. Controllo nervoso della funzione gastrointestinale
Fisiologia del sistema endocrino (0,33 CFU) Meccanismi generali dell'azione ormonale. I dosaggi ormonali. Il controllo del sistema endocrino: il sistema ipotalamico-ipofisario. Controllo endocrino dell'accrescimento: ruolo degli ormoni adenoipofisari, tiroidei, surrenalici. Controllo endocrino del metabolismo: ruolo degli ormoni pancreatici, tiroidei, surrenalici. Controllo endocrino del bilancio elettrolitico: ruolo degli ormoni ipofisari, surrenalici, parotidei e della vitamina D.
istologia Concetti generali e di contesto; Approfondimento specifico della struttura delle cellule e degli organuli cellulari, del tessuto epiteliale, muscolare, nervoso e connettivo.
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono:
Martini-Ober-Nath-Bartholomew-Petti Visual "Anatomia e Fisiologia" EDISES
Claudia Dellavia "Compendio di Anatomia oro-facciale per l'attività odontostomatologica" EDISES
Fondamenti di ANATOMIA E FISIOLOGIA, Martini, Nath (EdiSES) Visual anatomia e fisiologia, Martini, Ober (EdiSES) Atlante di Anatomia microscopica - Morroni - Edi - Ermes Per approfondimento: ISTOLOGIA per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, S.Adamo, P Comoglio, et al.(Piccin) ISTOLOGIA, Gartner, Hiatt (Edi-Ermes) ISTOLOGIA, Junqueira, Carneiro, Kelley (Piccin) Anatomia umana - terza edizione - Zanichelli editore - Moore - Dailey – Agur
Elementi di anatomia, istologia e fisiologia dell'uomo di F. H. Martini, E. F. Bartholomew. Elsiev ed. Il docente utilizza piattaforma e-learning.
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035043 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucariotica;i fondamenti del codice genetico e della regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà e della natura delle mutazione geniche;aspetti di patologia genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia ambientale; acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione neoplastica e dell’infiammazione, dei microrganismi patogeni per l'uomo, dei rapporti tra ospite e organismi patogeni; le principali tecniche di microbiologia classica e i principi generali di immunologia. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver acquisito le competenze e gli strumenti critici necessari per comprendere l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici; deve saper distinguere le principali patologie genetiche; saper distinguere le patologie genetiche e
dello sviluppo, la patologia molecolare, cellulare , ambientale, neoplastica e infiammatoria; saper riconoscere le caratteristiche morfologiche, strutturali e genetiche dei microrganismi e loro patogenicità, saper interpretare i meccanismi d’azione dei principali farmaci antibatterici e antivirali e saper distinguere e gli strumenti di prevenzione quali i vaccini.
|
|
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere la struttura della cellula eucariotica e procariotica e relative caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver acquisito le competenze e gli strumenti critici necessari per comprendere l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici.
-
CARNEVALE ROBERTO
( programma)
1. Gli esseri viventi.
2. Molecole e macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.
3. Struttura e funzione della cellula eucariote.
4. Proprietà delle membrane cellulari. Il passaggio di sostanze attraverso le membrane cellulari.
5. Il nucleo.
6. Il sistema delle membrane e gli organuli cellulari: reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, vescicole di secrezione, i mitocondri
7. Il citoscheletro.
8. Interazioni fra cellula e ambiente.
9. Le basi molecolari dell’informazione genica: i geni, la cromatina e i cromosomi.
10. Duplicazione DNA, trascrizione e traduzione delle proteine. Sintesi e smistamento delle proteine.
11. La divisione cellulare. Mitosi e meiosi.
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: - Titolo: Elementi di Biologia e genetica Autori: David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum Casa editrice: Zanichelli
- Titolo: Elementi di Biologia Autori: Helena Curtis, Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini Casa editrice: Zanichelli
- Titolo: Elementi di Biologia Autori: Solomon, Martin, Martim, Berg Casa editrice: Edises
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i
processi alla base dell’espressione genica, le mutazioni geniche e i meccanismi di ereditarietà. Al termine del corso lo studente deve saper distinguere le principali patologie genetiche.
-
FACCI' GIULIANO
( programma)
Biologia: Le molecole della vita, Acqua, Carboidrati, Proteine, Lipidi, Acidi Nucleici, La Teoria Cellulare, Cellule Procariote ed Eucariote, La Membrana cellulare, Organelli cellular, Virus. Genetica: acidi nucleici, organizzazione del dna e rna, replicazione del dna, trascrizione e traduzione, codice genetico, sintesi proteica, la riproduzione, divisione cellulare, ciclo cellulare, mitosi, meiosi, la gametogenesi,la genetica mendeliana.
Biologia cellulare e genetica Antonio Fantoni, Salvatore Bozzaro, Giannino Del Sal
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei meccanismi biologici di difesa del sistema immunitario, e prevenzione vaccinale; delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle principali patologie dell’uomo soprattutto del cavo orale, di patologie infiammatorie e tumori . Al termine del corso lo studente dovrà saper distinguere le patologie genetiche e
dello sviluppo, la patologia molecolare, cellulare , ambientale, neoplastica e infiammatoria.
-
ROMEO GIOVANNA
( programma)
Stato di salute Immunologia di base Adattamenti cellulari alle malattie Lesioni e morte delle cellule Infiammazione Biologia tumorale Fisiopatologia della febbre
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Pontieri - Elementi di Patologia Generale - Per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, PICCIN Editore
Maier, Mariotti - Elementi di patologia generale e Fisiopatologia, McGraw Hill Editore
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere le nozioni di base della Microbiologia Clinica e generale e di quella speciale del cavo orale; le principali tecniche di microbiologia classica e i principi generali di immunologia. Al termine del corso lo studente deve saper riconoscere le caratteristiche morfologiche, strutturali e genetiche dei microrganismi (batteri, virus e funghi);i fattori di patogenicità dei microrganismi e le possibili interazioni tra microrganismo ed ospite. Inoltre deve saper applicare i principi generali di disinfezione e sterilizzazione; riconoscere i meccanismi d’azione dei principali farmaci antibatterici e antivirali e saper distinguere gli strumenti di prevenzione quali i vaccini.
-
ARTINI MARCO
( programma)
Cellula Batterica ( struttura, metabolismo) DNA batterico e plasmidico: funzione e struttura Definizione di Patogenicità e Saprofitismo nei batteri. Fattori di virulenza nei batteri Batteri Gram negativi e Gram positivi: principali specie patogene per l’uomo
Biofilm (struttura, fisiologia e funzione): la placca dentale come biofilm naturale. Biofilm come fattore di virulenza: differenza tra biofilm naturali e patogeni Placca dentale e parodontite: batteri coinvolti, classificazione
Virus generalità (struttura, replicazione) Virus nella patologia umana: virus erpetici e virus dell’epatite B e C
Funghi generalità
Disinfezione e sterilizzazione Antibiotici e disinfettanti: classificazione e uso
Principi di Immunologia generale umana (immunità naturale e specifica) Vaccini e vaccinazioni (differenza tra immunoterapia attiva e passiva)
Principi di microscopia Principi sulla coltivazione dei batteri, virus e funghi Principi di diagnostica molecolare e sierologica
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento si consiglia: E. Lanciotti – Microbiologia clinica. III Edizione Casa editrice Ambrosiana. Dispense
|
1
|
MED/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
MED/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |